Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

 

« PANORAMA POLITICO PADERN...PREPARARE IL POST »

QUARESIMA 2012, GIORNO 21

Post n°2751 pubblicato il 17 Marzo 2012 da Giuranna
 

Letture del giorno: sabato 17 marzo 2012

 

La Bibbia è un libro santo in cui cielo e terra si impastano, per cui al suo interno si trovano le contraddizioni e le incongruenze proprie dell'essere umano.

Il precetto dell'amore verso lo straniero è proclamato con forza nel Codice dell'Alleanza (Es 20,22–23,33), nel Deuteronomio e nel Codice di Santità (Lv 17–26). Nella Legge ebraica si arriva addirittura ad una sostanziale uguaglianza tra israelita e straniero in forza della dura esperienza vissuta in Egitto.

Eppure, in altri passi si osserva un vistoso restringimento dell'orizzonte.

Scrive il Priore di Bose Enzo Bianchi:

"nell'ora del ritorno degli esuli da Babilonia la «diversità» dello straniero - definito con il termine dispregiativo nekar - risulta insopportabile e, come attestato dai libri di Esdra e Neemia, si giunge a cacciare donne straniere prese in moglie dagli ebrei e i loro figli (cfr. Esd 9-10; Ne 13,23-30). Di conseguenza si restringe l'interpretazione delle leggi relative agli stranieri: le si applica solo a quegli stranieri che si convertono alla fede di Israele e assumono tutte le esigenze contenute nella Torah. E' significativo che nella versione greca dei LXX, redatta a partire dal III secolo a.C., il termine gher venga reso prevalentemente con prosélytos, vocabolo che indica lo straniero convertito: quale restrizione, o meglio quale stravolgimento della legislazione a favore dello straniero!"

[Enzo Bianchi, Ero straniero e mi avete ospitato,
BUR Rizzoli, Milano 2009, pagg. 44-45]

Mi sembra importante cogliere nel testo sacro queste variazioni (anche profonde), perché così si accede ad un più profondo livello di comprensione della Scrittura, lontano dalle scorciatoie e dalle semplificazioni tipiche del fondamentalismo.

Dio parla agli uomini con parole umane e, come talora avviene, gli uomini  capiscono meno di quanto viene loro detto. La Bibbia accetta fino in fondo questa possibilità.

In fondo, è la logica dell'incarnazione.

Il Signore non teme che gli uomini fraintendano o capiscano solo in parte il messaggio. Ha pazienza. Come si suol dire: sa scrivere dritto sulle nostre righe storte.


 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963