Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

 

« INDIVIDUATI A PADERNO ED...OGGI POMERIGGIO HO INCON... »

MASSETTI (PD): "TRAM, FACCIAMO IL PUNTO SUI LAVORI"

Post n°3066 pubblicato il 09 Giugno 2012 da Giuranna
 

 

Ricevo da Gianfranco Massetti (consigliere comunale PD ed ex sindaco di Paderno Dugnano) il seguente commento sui lavori sulla linea del tram Milano-Limbiate:

Lavori in corso  sulla tramvia Milano Limbiate
Un aggiornamento

Passo due volte al giorno lungo la ex Comasina e vedo decine di persone al lavoro per la manutenzione straordinaria della linea tramvia.
Operai e  tecnici con camion, ruspe, saldatrici, macchine gru  e varie attrezzature di precisione che demoliscono, puliscono, sostituiscono, saldano, interrano e aggiungono nuovi binari, nuove traversine e pietrisco bianco.
E’ uno “spettacolo” questo lavoro di manutenzione del nostro territorio.
Uno spettacolo reso possibile dalla determinazione dei pendolari, dei lavoratori, delle amministrazioni e dei partiti che hanno creduto nella possibilità di salvare questa linea storica del tram Milano-Limbiate.
Una linea Importante per la mobilità sostenibile dell’oggi ma anche per il domani dell’area metropolitana.

Ho cercato informazioni sui lavori e sulla ripresa del servizio: ma non è stato facile.

Rifacciamo il punto.
Dopo la sospensione decretata dall’Ustif i lavori di manutenzione previsti dal protocollo del 22 febbraio erano divisi in tre lotti: Cassina Amata-Varedo, Cassina Amata-Comasina e Varedo-Limbiate
Questo protocollo  è stato rivisto? E come? Non è dato sapere.
Neppure cercando sul sito ATM si riesce a capire.
Quello che abbiamo saputo è che ora si sta procedendo ai lavori del primo lotto che dovrebbero terminare entro giugno. La ripresa del servizio sembra prevista per il 2 di luglio.I lavori del secondo e terzo lotto saranno fatti  a linea funzionante.
Ma tutto questo non è certissimo ed infatti le Amministrazioni comunali hanno chiesto un nuovo incontro ad ATM e al Comune di Milano che dovrebbe svolgersi entro il mese di giugno.

Certo per una buona ripresa del servizio sulla linea esistente molto resta da definire:
1. l’ultimazione dei lavori del 1°lotto;
2. la qualità dei lavori del 2° e 3° lotto;
3. la collaborazione con i Comuni per le opere di attraversamento a raso e dei cordoli marciatram;
4. la ripresa della velocità a 40Km/h con la rimozione dei limiti imposti a 25 Km/h.

Ciò detto, non ci resta che ribadire quanto sia importante che le Amministrazioni comunali ritrovino la volontà e l’accordo non solo per terminare questi lavori di manutenzione programmata  ma anche  sull’intero progettone di riqualificazione della nuova linea tramviaria. Quello, per intenderci, che prevede di rifare ex novo la linea e riqualificare l’intera Comasina  anche se il costo di 160 milioni non è un bazzecola.

E’ però  un investimento importante per la mobilità su ferro, per ridurre il traffico e l’inquinamento atmosferico e per dare un’arteria moderna all’intera area metropolitana milanese. In attesa che i progetti del nuovo PTCP che prevedono ,sulla carta, il prolungamento della M3 fino a Paderno vedano una qualche concretezza finanziaria.

Di certo non basteranno i 160 milioni oggi destinati alla tramvia.

9.6.2012

Gianfranco Massetti

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963