Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

 

« SAB 30: IL TEATRO-PARABO...CIRO ANNICCHIARICO, DALL... »

PENTECOSTE E FESTA DELLA REPUBBLICA: LE SOMIGLIANZE NON MANCANO

Post n°223 pubblicato il 30 Maggio 2009 da Giuranna

Quest'anno la Pentecoste (domenica 31 maggio) e la Festa della Repubblica Italiana (martedì 2 giugno) sono vicinissime l'una all'altra.

Tra queste due feste mi piace pensare che ci sia qualche somiglianza. Nonostante le ovvie ed evidenti diversità.

La Pentecoste è una festa religiosa con duemila anni di storia (o più, se si considera la matrice ebraica); la festa della Repubblica invece è una ricorrenza civile e ha una vita molto più breve (solo 63 anni di età: ricorda infatti il referendum istituzionale del 2 giugno 1946).

Se vuoi approfondire il senso delle due feste, dai un'occhiata alle schede di approfondimento: Pentecoste e Festa della Repubblica.


Pierangelini S. Recchioni
, Pentecoste (acquarello, 1988)

Ma torniamo all'intuizione iniziale: tra le due feste esiste un qualche legame, almeno sul piano simbolico.

Con la discesa dello Spirito Santo sugli apostoli la Pentecoste segna l'inizio della Chiesa. E' un tempo nuovo per la comunità dei discepoli di Gesù: dopo l'ascensione al cielo, il risorto non è più presente tra i suoi con il suo corpo glorificato ma attraverso lo Spirito santo, il Consolatore.

Con la vittoria della repubblica sulla monarchia nel referendum del 2 giugno '46 comincia una fase assolutamente nuova nella storia italiana:  dopo la tragedia della Seconda Guerra Mondiale, nasce la Repubblica Italiana (con la sua Costituzione in vigore dal 1° gennaio 1948).

Le somiglianze continuano...

Perché lo Spirito santo è, per i credenti, il principio costitutivo della Chiesa.

Fatte salve le differenze (non di poco conto) esiste una certa analogia con la Carta costituzionale,  che è il principio unificante della comunità nazionale.

Lo Spirito santo è principio di uguaglianza all'interno della Chiesa: è lo Spirito che rende i battezzati membra del corpo di Cristo che è la Chiesa, con pari dignità e differenti carismi e ministeri.

Se vuoi saperne di più, senti che cosa ha detto il Vescovo di Cremona, mons. Dante Lafranconi, alla Giornata Mondiale della Gioventù a Sydney (luglio 2008).

Anche la Costituzione si preoccupa di garantire l'uguaglianza di tutti i cittadini, anzi di tutti gli uomini: "La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo" (art. 2) e "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali" (art. 3).

Certo, ci sarebbe molto altro da dire, da specificare, da precisare...  Bisognerebbe essere più sottili nelle distinzioni per evitare di stabilire un nesso troppo facile (e ingenuo) tra la Pentecoste e la Festa della Repubblica.

Ma questo non è il luogo per dispute approfondite. Mi limito alla suggestione suscitata dall'accostamento delle due festività.

E mi piace pensare che... la festa di Pentecoste è la più "democratica" di tutte le feste cristiane. Perché lo Spirito santo è il più vivo antidoto nei confronti di ogni uniformità e dittatura.

Concludo con le parole del papa Benedetto XVI (Omelia di Pentecoste, 15 maggio 2005):

La Chiesa deve sempre nuovamente divenire ciò che essa già è: deve aprire le frontiere fra i popoli e infrangere le barriere fra le classi e le razze. In essa non vi possono essere né dimenticati né disprezzati (…) Vento e fuoco dello Spirito Santo devono senza sosta aprire quelle frontiere che noi uomini continuiamo ad innalzare fra di noi; dobbiamo sempre di nuovo passare da Babele, dalla chiusura in noi stessi, a Pentecoste”.

Per approfondire l'insegnamento del papa sulla Pentecoste clicca qui.

Giovanni Giuranna


Vignetta di don Giovanni Berti - gioba.it


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963