Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

 

« LA LEGA NORD DI PADERNO ...SABATO 19 GIUGNO: INAUGU... »

A PADERNO LA RETE INTERCULTURA LAVORA PER L'INTEGRAZIONE

Post n°817 pubblicato il 17 Giugno 2010 da Giuranna
 

Il 5 giugno scorso si è svolto nel giardino del C.A.G. Contromano (vicino alla scuola media Gramsci) il consueto aperitivo multietnico organizzato dalla Rete Intercultura che collega tutte le scuole del Comune di Paderno Dugnano, dalle materne al Gadda.

Di seguito puoi leggere l'articolo di Marco Gheza che mi è stato gentilmente inviato, insieme alle foto, dall'insegnante Ivana Fumagalli del 1° Circolo:

Cucina multietnica, the marocchino e acqua naturale: l’aperitivo solidale delle scuole di Paderno

Il 5 giugno 2010, presso il Centro di Aggregazione Giovanile Contromano, in via La Malfa 5, si è tenuto l’ormai consolidato appuntamento con l’aperitivo multietnico, evento organizzato e fortemente sentito dalle scuole di Paderno Dugnano in rete con l’Amministrazione Comunale, con la collaborazione dell’ equipe del Centro.
L’iniziativa ha permesso ai partecipanti, famiglie di varie provenienze linguistiche e culturali, non solo di gustare specialità d’oltreconfine ma anche e soprattutto di confrontarsi con culture e tradizioni differenti.
Ed è proprio questo l’obiettivo che la Rete intercultura promuove sin dalla sua nascita, avvenuta quattro anni fa: integrare i ragazzi di diverse etnie e le loro famiglie attraverso la scuola, collaborando con le realtà presenti sul territorio, il Centro di aggregazione, come in questa e nella passata edizione dell’iniziativa, oppure la biblioteca Tilane, come nella festa di inizio anno scolastico.
“La nostra priorità”, sostiene M. D’Alesio dirigente del I Circolo Didattico, scuola polo della Rete, “è l’organizzazione di laboratori linguistici per l’insegnamento o il potenziamento della lingua italiana; ma è importante, anche fuori dalla scuola, creare le condizioni che permettano a tutti di inserirsi in armonia”.
Caratteristica dell’edizione di quest’anno è stata la realizzazione cooperativa delle pietanze proposte. A partire dalle 15.00 nella capiente e attrezzata cucina del Cag si sono dati appuntamenti ragazzi e ragazze delle scuole di Paderno insieme all’ormai collaudato gruppo di mamme marocchine. Mentre le signore si occupavano del cus-cus, Alice, Emma, Gabriela, Giorgia, Nicole, Samira e Sonia e si dedicavano al tabulè; e il gruppo delle ragazze e dei ragazzi del Cag allestivano nel giardino i gazebo per ospitare la festa e preparare i dolci già sperimentati nel laboratorio di cucina. Alle 18.30, quando le pietanze sono state portate in tavola, sarebbe stato difficile stabilire a quale tradizione culinaria appartenesse ciascun piatto, frutto di una collaborazione che abolisce ogni barriera.
Per quanto riguarda la parte promozionale, il volantino divulgativo e le locandine sono opera di Iva, frequentatrice del Cag e il logo della rete è un disegno di Alice.
“Siamo soddisfatti della partecipazione”, dichiara I. Fumagalli, referente per la Rete, soprattutto perché a fine anno scolastico gli impegni sono tanti e talvolta si accavallano…”.
“Il fatto che siano state presenti le autorità del Comune, come l’assessore alla cultura R. Tagliabue, ci rende orgogliosi”, dice Fatima, “spero che tutti abbiano apprezzato quello che abbiamo preparato, perché lo abbiamo fatto per affetto verso gli amici italiani, nostri e dei nostri figli, che sono nati qui”.
Progetti per il futuro? “Continuare a lavorare per diffondere una nostra convinzione profonda, dichiarano R. Ceglia e C. Stellitano, referenti rispettivamente per il III e II circolo: la multiculturalità è una risorsa che va sostenuta e valorizzata”. “Ma dalla prossima edizione”, propone A. De Santis, scuola secondaria di primo grado Gramsci-Don Minzoni, vogliamo arricchire l’iniziativa anche di altri valori, di momenti culturali, magari inserendo la musica”; “In modo che sia chiaro, afferma M. Giussani, III circolo, che non è solo a tavola che si possono trovare punti di contatto tra culture diverse”.

Marco Gheza

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963