Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

 

« PADERNO E VILLAGGIO, DOM...ANNA VARISCO (VERDI): "F... »

LA DIOCESI DI MILANO FA MEMORIA DI SAN CARLO BORROMEO

Post n°1136 pubblicato il 30 Ottobre 2010 da Giuranna
 

Sull'Osservatore Romano in edicola domani si può leggere un articolo del padernese Alberto Manzoni, giornalista e insegnante di religione presso le  Scuole Medie Gramsci e Don Minzoni della nostra città.

 

Giovanni Ambrogio Figino, San Carlo Borromeo
olio su tela 41x48, Pinacoteca Ambrosiana, Milano
(1575-99)

 

Le celebrazioni per il quarto centenario della canonizzazione

San Carlo Borromeo, una sfida per il presente

di Alberto Manzoni

"Fare memoria di san Carlo oggi ci chiede, in primo luogo, non tanto di ripercorrere le tappe della storia che lo riguarda - la cui conoscenza pure è doverosa - quanto di accogliere una sfida per il presente. Ci fa interpellare dalla santità del Borromeo, quale realtà umana e insieme azione della grazia di Dio. Ci richiama alla "buona notizia" che la Chiesa ha dato e continua a dare, e che il battesimo comunica a ogni cristiano, ossia che la santità è necessaria e possibile per ciascuno di noi. Ci fa considerare che l'annuncio che quell'arcivescovo è un santo riflette in sé la santità di Dio. È questo il senso della festa che celebreremo". Con queste parole il cardinale arcivescovo di Milano, Dionigi Tettamanzi, sottolinea le celebrazioni per il quarto centenario della canonizzazione di san Carlo Borromeo, compatrono dell'arcidiocesi, che saranno avviate il 1° novembre.
"Fra i tanti spunti che possiamo trarre dalla sua vita e dalla sua opera - spiega il cardinale a "L'Osservatore Romano" - metto in evidenza un elemento valido per l'oggi. Abbiamo individuato proprio nella santità il filo conduttore per l'anno pastorale appena incominciato, il quale si collega immediatamente con quello precedente, visto da un lato come "anno di riposo in Dio", per aiutarci a mettere il Signore al centro della nostra vita e dedicato, dall'altro, all'Anno sacerdotale, in comunione con tutta la Chiesa, per la quale pure credo che si possa indicare nel Borromeo una figura eminente di uomo, di sacerdote e di pastore che ci parla e ci affascina ancora oggi".
Sono davvero molti, secondo il porporato, gli spunti di carattere spirituale, storico, ecclesiale, sociale e culturale in genere, che nascono dall'anniversario della canonizzazione. Gli stessi spunti sono ripresi nel libro del cardinale appena edito, Dalla tua mano. San Carlo, un riformatore inattuale, che verrà presentato il 13 novembre presso l'istituto "Luigi Sturzo" a Roma; e che tutta la Chiesa ambrosiana incomincia a dar loro attenzione, a partire dalle celebrazioni nelle trentuno parrocchie dell'arcidiocesi dedicate a san Carlo e dalla messa solenne della festività di Tutti i Santi in cattedrale. Al termine di quest'ultima, il cardinale presiederà l'esposizione dell'urna con le reliquie del santo - finora conservate nella cappella (detta Scurolo) posta sotto l'altare maggiore - che rimarranno esposte presso l'altare di San Giovanni Bono alla venerazione dei fedeli, fino al 31 luglio 2011.
La partecipazione alle celebrazioni si estenderà anche oltre i confini dell'arcidiocesi. Infatti, giovedì 4 novembre, solennità liturgica di san Carlo Borromeo, nel duomo di Milano saranno accolti 650 pellegrini della diocesi di Lugano, guidati dal vescovo Pier Giacomo Grampa. Molte parrocchie dell'attuale diocesi elvetica al tempo di san Carlo erano parte di quella ambrosiana. Quando nel 1884 venne creata la diocesi di Lugano esse mantennero il rito ambrosiano e in segno di comunione donarono al duomo un calice, che verrà utilizzato nella celebrazione di giovedì. Lo stesso giorno, sempre in duomo, il cardinale Tettamanzi presiederà la messa pontificale nella solennità di san Carlo Borromeo e darà lettura della Lettera che Benedetto XVI gli ha inviato per l'anniversario.

(L'Osservatore Romano - 31 ottobre 2010)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963