Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

 

« CICLOCROSS, LA PADERNESE...MAFIE AL NORD: LA DISTRA... »

VERSO IL 16 OTTOBRE: QUALE PASTORALE PER L'UOMO DI OGGI?

Post n°2314 pubblicato il 09 Ottobre 2011 da Giuranna
 


Si avvicina il giorno delle elezioni per il rinnovo dei Consigli Pastorali: domenica prossima 16 ottobre si voterà in tutta la diocesi.

In vista di questo appuntamento pubblico un secondo spezzone della riflessione proposta dal Vicario episcopale Mons. Carlo Faccendini domenica 18 settembre presso il salone ex Splendor (la prima parte dell'intervento è disponibile nel post del 24 settembre).

La scadenza elettorale non rappresenta per le parrocchie un adempimento burocratico, ma è a tutti gli effetti una tappa importante per la crescita della corresponsabilità pastorale tra clero e laici.

In quale direzione sta camminando la nostra Comunità pastorale? Quale azione pare più significativa nel contesto odierno, che è caratterizzato - come ricordava Mons. Faccendini - da disorientamento e incertezza? Come annunciare il vangelo all'uomo di oggi per il quale spesso la fede è divenuta irrilevante?

In questo periodo sto leggendo un paio di libri del teologo calabrese Armando Matteo, che si interroga a fondo sul senso della presenza della Chiesa nel mondo di oggi.

Il primo testo è del 2008: un volumetto poco noto ma di grande interesse (A. Matteo, Come forestieri. Perché il cristianesimo è divenuto estraneo agli uomini e alle donne del nostro tempo, prefazione del Card. Ravasi, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli CZ 2008). Il secondo volume, pubblicato nel 2010, ha suscitato una certa eco: A. Matteo, La prima generazione incredula. Il difficile rapporto tra i giovani e la fede (Rubbettino Editore, Soveria Mannelli CZ 2010).

Come osserva Armando Matteo:

Il cristianesimo non si intende più da sé. Le sue parole centrali, i suoi gesti, la sua morale e la sua teologia suonano estranei al cuore e alla vita degli uomini di oggi. E' diventato come una "lingua straniera". E credere risulta ogni giorno più difficile. In che modo siamo giunti a tale stato di cose? Quali le cause prossime e quelle remote? Quali le possibilità perché la fede cristiana ritrovi smalto e forza di convinzione? E soprattutto: in quale maniera debbono affrontare i credenti il loro attuale essere "come forestieri" in mezzo a un mondo che ha imparato a cavarsela senza Dio?

Sono questioni ineludibili per un Consiglio pastorale che voglia raccogliere con responsabilità e creatività le sfide della missione oggi.

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963