Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi di Settembre 2011

CASE 167, IL PD PRENDE SUL SERIO LE PREOCCUPAZIONI DEI CITTADINI

Post n°2271 pubblicato il 25 Settembre 2011 da Giuranna
 

Ricevo da Oscar Figus e pubblico volentieri il comunicato stampa del PD:

 

 

Riscatto del diritto di superficie


Paderno Dugnano, 25 Settembre 2011

Grandissima partecipazione all’assemblea pubblica organizzata, giovedì 22 settembre, dal Partito Democratico di Paderno Dugnano sul tema del riscatto del diritto di superficie a seguito delle prime lettere con i conteggi e con le modalità di adesione inviate dall’Amministrazione.

Dopo i doverosi ringraziamenti per le centinaia di persone che, a Calderara, hanno affollato la sala del Consiglio di quartiere, i molti che non hanno potuto entrare e tutti coloro che si sono mobilitati in prima persona su questo argomento (che riguarda molti cittadini anche in altri quartieri), facciamo il punto della situazione.

Precisiamo che non è obbligatorio riscattare e non succede nulla se non si riscatta, il riscatto del diritto di superficie è funzionale, ad esempio, alla vendita dell’appartamento, negli altri casi è possibile aspettare in attesa di fare chiarezza sui termini.

Inoltre, sempre per la precisione, qui non si parla di riscatto degli appartamenti ma di trasformazione in piena proprietà delle aree, gli appartamenti sono già di proprietà dei rispettivi proprietari e l’Amministrazione non ha nulla da pretendere su questi.

Il problema principale è invece il valore di riscatto troppo alto, molto più alto di quanto pagato o stimato negli anni passati, dall’Assemblea è emersa la richiesta di maggiore trasparenza sul meccanismo di calcolo, sulla valorizzazione iniziale e sulla delibera di Consiglio (N°50 del 28/6/2011) che, recependo l’ultima deliberazione della Corte dei Conti a sezioni riunite (N°22/CONTR/11 del 14/4/2011), sembra evidenziare una incongruenza tra la stessa (“detrazione del 60%”) ed il meccanismo di calcolo poi utilizzato (“detrazione al 60%”).

Ma quand’anche il calcolo fosse corretto non si spiega come altri comuni abbiano proposto – anche recentemente - tariffe molto più basse a volte applicando sconti percentuali ulteriori.

Il secondo problema sono le condizioni di agevolazione insufficienti. Non si può chiedere ai cittadini di pagare tutto subito oppure in poche rate mensili, se si vuole proporre la rateizzazione deve essere almeno in rate semestrali per permettere ai cittadini con i redditi più bassi di realizzare i capitali necessari.

Esistono però altri problemi, noi non approviamo, in questa come in altre questioni, il metodo scelto dall'attuale amministrazione di portare avanti, spesso in tempi rapidi, questioni che riguardano dei cittadini senza una condivisione né un coinvolgimento degli interessati e non approviamo il tono delle comunicazioni, in questa come in altre questioni, poco chiaro, impreciso e spesso recepito come minaccioso.

Pur comprendendo le difficoltà economiche del nostro comune non si può pensare che queste vengano prima dei cittadini amministrati né si può pensare di utilizzare i proventi derivati dall’edilizia popolare per far cassa.

Ringraziamo il Vicesindaco Bogani per aver partecipato alla nostra assemblea ma l’Amministrazione sbaglia a non ascoltare le, mai come in questo caso, legittime istanze dei cittadini e, visto che il Vicesindaco ha promesso di pensarci, ribadiamo le richieste fatte dall’assemblea:

  • Posticipare la scadenza di ottobre

  • Verificare il valore venale iniziale ed i criteri di calcolo con gli uffici preposti al fine di abbassare le cifre richieste all’utenza che oggi sono inaccettabili

  • Identificare misure incentivanti e di sostegno all’acquisto più vantaggiose

  • Organizzare, come amministrazione, gli incontri pubblici per informare e concordare tempi, modi e procedure con l’utenza interessata (anche se sarà sempre nostro gradito ospite quando si tratta di confrontarsi per il benessere dei cittadini)

  • Almeno una parte dei proventi, se non tutti, dovrebbero essere destinati a finalità di sviluppo dell’edilizia sociale.

Tutto questo va fatto in tempi brevi perché qualche cittadino non informato sta già cominciando a pagare.

Noi, del PD di Paderno Dugnano, ci impegniamo a continuare a seguire la vicenda,

  • incontrando le amministrazioni vicine,

  • approfondendo gli aspetti legislativi

  • organizzando altre assemblee pubbliche nei quartieri interessati

A tutti (anche a quelli che continuano a riproporre il mantra “tanto siete tutti uguali”) ribadiamo la nostra disponibilità al servizio della cittadinanza ed al confronto perché non abbiamo nessun problema a metterci la faccia in prima persona.

Oscar Figus
Coordinatore Cittadino
Partito Democratico
Paderno Dugnano


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

BENVENUTO ARCIVESCOVO SCOLA!

Post n°2270 pubblicato il 25 Settembre 2011 da Giuranna
 

 

Grande festa oggi per la Chiesa Ambrosiana!

Il nuovo Arcivescovo Card. Angelo Scola sta entrando in Diocesi: prima tappa nella sua parrocchia di Malgrate (Lecco), poi alle ore 16 alla Basilica di S.Eustorgio e alle 17 arrivo in Duomo.

- Speciale sul sito della Diocesi di Milano

- Omelia del Card. Scola

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LA MARCIA PER LA PACE PERUGIA-ASSISI COMPIE 50 ANNI

Post n°2269 pubblicato il 25 Settembre 2011 da Giuranna
 

 

E' in corso di svolgimento la Marcia Perugia-Assisi, che quest'anno compie 50 anni.

Visita il sito www.perlapace.it

Il Comune di Paderno Dugnano non ha fatto niente per ricordare l'evento: roba di sinistra, vero? Alparone non fa rima con Capitini?

Che miopia!

 

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

BERLUSCONI E IL RE SALOMONE

Post n°2268 pubblicato il 25 Settembre 2011 da Giuranna
 

Guido Cagnacci (1601-1663), La morte di Cleopatra

 

Il re Salomone era un uomo saggio, molto saggio
ma in vecchiaia perse la via
per troppe donne
settecento mogli e trecento concubine (1 Re 11).

Berlusconi saggio e prudente non è mai stato
bravo sì, brillante e capace
in vecchiaia per timore della morte
si circondò di ragazze, tante ragazze
anche più di Salomone.

Così
finirono i loro anni
il grande re e il piccolo presidente
lasciando ai posteri
tempi scuri.

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LA CARICA DEI 167

Post n°2267 pubblicato il 24 Settembre 2011 da Giuranna
 

Avevo segnalato l'assemblea di mercoledì scorso, organizzata dal PD, sul problema del riscatto dei diritti di superficie delle case costruite su terreni comunali "legge 167".

"Erano anni che non si vedeva un'assemblea così partecipata da parte dei cittadini", mi dice Pasquale Taccone (nella foto). "Il Partito Democratico ha organizzato questa serata per venire incontro alle esigenze di tante persone che l'Amministrazione Comunale sta spaventando proponendo loro prezzi astronomici e non tenendo conto della recente sentenza della Corte di Conti".

La cronaca dell'incontro si può leggere su PadernoForum: Calderara: i cittadini chiedono più trasparenza e incentivi

La vicenda sta diventando scottante e mette in evidenza la diversità tra lo stile di governo del centro destra (che fa tanta retorica sull'ascolto dei cittadini e di fatto pesta loro i piedi di continuo) e l'atteggiamento del PD (che invece promuove iniziative di chiarimento e di tutela dei "167").

A breve - come mi ha anticipato Taccone - il Partito Democratico organizzerà assemblee informative in tutti e sette i Quartieri di Paderno Dugnano.

Alparone e Bogani tremano, perché sono consapevoli dei rischi che corrono. I padernesi stanno perdendo la pazienza.


 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

ODB, DOMENICA 25 SETTEMBRE FESTA DELL'ORATORIO

Post n°2266 pubblicato il 24 Settembre 2011 da Giuranna
 

 

Domenica 25 settembre l'Oratorio Don Bosco è in festa.

Guarda il programma dettagliato.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CONSIGLI PASTORALI: LA FISIONOMIA ECCLESIALE DEI CONSIGLIERI

Post n°2265 pubblicato il 24 Settembre 2011 da Giuranna
 

Estratto dell'intervento di Mons. Carlo Faccendini
sul rinnovo dei Consigli Pastorali (ex Splendor 18-9-2011)

 

Domenica scorsa Mons. Faccendini ha illustrato a Paderno il profilo ecclesiale richiesto ai membri dei Consigli pastorali in preparazione alle elezioni del 16 ottobre prossimo.

Di questo intervento propongo un breve video nel quale il Vicario episcopale, commentando il brano evangelico Lc 10, puntualizza che i consiglieri non agiscono a titolo personale ma si pongono nel contesto della missione e al servizio del Vangelo.

A volte purtroppo - ha osservato Faccendini - si perdono "i riferimenti ecclesiali dell'agire pastorale: non il parroco, non il vescovo, ma il singolo consigliere diventa il riferimento di se stesso oppure un piccolo clan che diventa padrone di una parrocchia... Queste cose qualche volta le vedo. Tutto ciò accade in maniera molto elegante, ma è così: un gruppo ad un certo punto smarrisce i riferimenti ecclesiali per cui la parrocchia diventa una... 'cosa nostra'. Magari si fanno molte cose, ma è sbagliato l'orizzonte".

Per mettere a fuoco il ruolo ecclesiale dei consiglieri pastorali riprendo una riflessione di Don Gabriele Sala, parroco della Comunità pastorale "S.Maria Nascente e Sacra Famiglia".


IN VISTA DEL RINNOVO DEL CONSIGLIO PASTORALE

Il rinnovo del Consiglio Pastorale di Comunità e del Consiglio per gli Affari Economici, che si terrà domenica 16 ottobre, può essere un’occasione propizia per rinnovare il nostro impegno di vita cristiana e di testimonianza.
Il Consiglio Pastorale infatti è un organismo di partecipazione ecclesiale nella vita della comunità: chiede la presenza di laici formati, che siano anche appassionati per la vita “intera” della Comunità cristiana e che sappiano, in una reale corresponsabilità, collaborare con sacerdoti e religiosi nella costruzione di una Chiesa capace di vivere il Vangelo e di parlare di Gesù in linguaggi e modalità comprensibili a tutti.
A volte si corre il rischio di pensare che per far parte significativamente del Consiglio Pastorale bastino buona volontà e disponibilità. Senza mettere in secondo piano queste virtù, è però necessario ribadire che è anche indispensabile una formazione per lo meno ad uno sguardo complessivo della vita della Comunità, ad una vera passione ecclesiale.

Don Gabriele (1 – continua)

Raccolta candidature

Chi desidera proporre la propria candidatura può consegnare i dati anagrafici personali (cognome e nome, indirizzo, età, recapito telefonico e gruppo/movimento o commissione di appartenenza): per Paderno al Parroco Don Gabriele e per il Villaggio a Don Renato oppure sarà possibile deporre i propri dati nella scatola che a partire da domenica 25 settembre metteremo all’ingresso delle rispettive chiese. La chiusura della raccolta delle candidature è fissata per domenica 2 ottobre.

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

IL PARCO DELLE GROANE NON E' A PADERNO

Post n°2264 pubblicato il 23 Settembre 2011 da Giuranna
 

Il sito dei Verdi polemizza con l'Assessore alle Politiche Giovanili Laura Caldan (Lega Nord):

La prima cosa che mi è venuta in mente ricevendo dalle manine di mio figlio l'opuscolo diffuso in questi giorni nelle scuole padernesi dal titolo "SPORT GROANE" è stata la domanda: "da quando in qua Paderno Dugnano fa parte dell'area delle Groane?". Mi risulta che il nostro comune sia comune del Parco di Grugnotorto, non delle Groane.. e se qualcuno conosce da qualche parte la presenza di quella particolare conformazione del terreno detta, appunto, "groane" sul nostro territorio, per favore me la segnali, perchè non ne ho mai vista una. Ma evidentemente non c'è d'aspettarsi molto da un esponente di un partito che fa un uso fantasioso della geografia e realizza a Paderno Dugnano la "Festa della Martesana".
Aprendo il contenuto dell'opuscolo ho capito subito che si trattava solo di uno dei tanti spottoni che alcuni politici utilizzano per rinforzare il consenso...
[continua]

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SCUOLA MATERNA DI VIA TUNISIA: SINDACO CONTENTO, GENITORI NO

Post n°2263 pubblicato il 23 Settembre 2011 da Giuranna
 

Sul Diario del 21 settembre, in distribuzione in questi giorni, si può leggere questo articolo di Jessica Malfatto sulla scuola materna di via Tunisia.

Notate la differenza tra le parole rassicuranti del Sindaco Alparone e il giudizio di tutt'altro segno dei genitori Maura Vincenzi e Marco Giovanetti.

 

per ingrandire clicca sull'immagine

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SULLA PROPOSTA MASSETTI

Post n°2262 pubblicato il 23 Settembre 2011 da Giuranna
 

 

Il 12 settembre scorso ho scritto un post che è risultato alquanto ermetico: A Paderno serve un "ponte di barche".

Ieri su PadernoForum Arcari ha ripreso una riflessione di Gianfranco Massetti che si muove nella stessa direzione: I partiti e la politica, tra topos e logos. In pratica l'ex sindaco di Paderno Dugnano ha invitato ad usare il grandangolo per inquadrare i problemi della città. Lasciando da parte microvisioni e orticelli politici, Massetti suggerisce di allargare lo sguardo e mantenere prospettive ampie, come è avvenuto nella campagna elettorale che ha portato alla vittoria di Pisapia. Il popolo del centro sinistra chiederebbe, a suo avviso, un luogo (o più luoghi) in cui ritrovarsi al di là delle diverse e legittime appartenenze partitiche.

Carlo Arcari ha osservato che il "contenitore" (il tòpos) è importante, ma più importante è trovare la parola che trascina e convince (il lògos). Lo penso anch'io: va bene creare luoghi di incontro e di convergenza per il popolo del centro sinistra, ma occorre soprattutto ritrovare una narrazione convincente che sappia convogliare spontaneamente i molti rivoli facendone un grande fiume.

Perciò sottoscrivo l'idea di una grande Festa del centro sinistra padernese ma penso che questa, da sola, non basterà. Bisogna far risuonare parole credibili che riaccendano la speranza, parole che diventino frasi e a poco a poco diano vita ad un linguaggio articolato che abbia pretesa di cambiare in meglio il mondo.

Nella tradizione di sinistra c'è una parola significativa, anche se oggi appare rimossa e dimenticata: è la parola "unità" (il termine vi dice qualcosa?).

Credo anch'io che gli elettori del centro sinistra nutrano un desiderio (non sempre consapevole) di unità. Un'unità plurale, ovviamente, da non confondere in alcun modo con l'omogeneità.

Ma la storia della sinistra (lo stesso è accaduto alla Chiesa) è per lo più una storia di divisioni, di scismi, di sospetti, di fratture... Invece di ritrovarci tutti su una piattaforma comune fatta di valori e obiettivi condivisi, spesso abbiamo preferito marcare le differenze in nome di un perfezionismo insensato e autolesionista.

Sono d'accordo con Massetti: "bisogna ritrovare il coraggio".

Di camminare insieme.

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

POLITICA: SERVONO PERSONE AFFIDABILI, INTELLIGENTI, VERE

Post n°2261 pubblicato il 22 Settembre 2011 da Giuranna
 

Vignetta di Emmepix

 

Partendo per la Germania, il Papa Benedetto XVI ha inviato un telegramma al Presidente della Repubblica Napolitano, formulando "l'auspicio di un sempre più intenso rinnovamento etico per il bene della diletta Italia".

Nei giorni scorsi Il Sole 24 Ore ha pubblicato ampi stralci dell’intervento videoregistrato del card. Angelo Scola, Arcivescovo di Milano, per l'apertura, mercoledì 14 settembre a Venezia, della Summer School di ASSET (Alta Scuola Società  Economia Teologia del Marcianum): Etica al centro del nuovo futuro.

Il concetto mi pare chiaro: se l'Italia vuole uscire dalla crisi (che è culturale prima che economica) serve un cambio di marcia, una effettiva ripresa dello slancio etico. Con ciò non intendo l'assunzione di un atteggiamento bacchettone, ma una presa di coscienza che senza bussola e senza mappe la nave non va da nessuna parte (se non alla deriva).

Ci vuole un po' di coraggio.

Guardiamoci intorno e cerchiamo di individuare persone valide per il necessario rinnovamento politico! Ce ne sono certamente più di quante possiamo immaginare...

Basta Trote, basta Minetti, basta "ce l'ho duro", basta sbruffoni con la fila di ragazze prezzolate "fuori dalla porta della camera..."

Non ci sarà nuova politica - né in Italia, né a Paderno - senza un contagioso slancio morale e civile.

 



 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CONSIGLIO COMUNALE: SI PARLERA' ANCHE DEI BAMBINI DI VIA TUNISIA?

Post n°2260 pubblicato il 22 Settembre 2011 da Giuranna
 

 

Il prossimo Consiglio Comunale si terrà martedì 27 settembre con inizio alle ore 19,30. Il tempo che viene abitualmente dedicato ad interrogazioni e interpellanze (un'ora) mi pare troppo ridotto per dibattere i sei temi previsti (situazione via Boito, trasporti estivi, efficacia Piano Casa, vicenda Eureco, teleriscaldamento, materna di via Tunisia). Mi spiace dover osservare che i bambini di via Tunisia sono stati messi "all'ultimo posto" (tale è l'attenzione alla salute, ai minori e alle famiglie dimostrata da questa Amministrazione!!!).

Ordine del giorno:

  1. Comunicazioni;
  2. Interrogazioni e Interpellanza; *
  3. Ordine del giorno di protesta e di proposta sulla manovra finanziaria del governo presentato dal Presidente del Consiglio Comunale Annunziato Papaleo;
  4. Approvazione verbali delle sedute del 28 giugno e del 12 luglio 2011;
  5. Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi amministrativi e verifica degli equilibri generali del bilancio di previsione 2011;
  6. Variazione al bilancio di previsione 2011, alla relazione previsionale e programmatica, al bilancio pluriennale 2011/2013;
  7. Approvazione Piano per il Diritto allo Studio a.s. 2011/2012.


*

  • Interrogazione presentata in data 12.07.2011 prot. n. 40133 dal Consigliere Antonella Caniato del gruppo Partito Democratico su situazione via Boito, quartiere Calderara;
  • Interrogazione presentata in data 30.07.2011 prot. n. 43779 dal Capogruppo Mauro Anelli del gruppo Rifondazione Comunisti Italiani sulla situazione trasporti nel periodo estivo;
  • Interrogazione presentata in data 29.08.2011 prot. n. 47221 dal Consigliere Gianfranco Massetti del gruppo Partito Democratico sull'efficacia del Piano Casa;
  • Interrogazione presentata in data 10.09.2011 prot. n. 49071 dal Capogruppo Marco Coloretti del gruppo Partito Democratico su vicenda Eureco;
  • Interrogazione presentata in data 13.09.2011 prot. n. 49448 dal Capogruppo Mauro Anelli del gruppo Rifondazione Comunisti Italiani sul tema impianto di cogenerazione via Pepe-Piaggio;
  • Interpellanza presentata in data 27.07.2011 prot. n. 43140 dal Consigliere Antonella Caniato del gruppo Partito Democratico su situazione scuola dell’infanzia di via Tunisia.


 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

RHO-MONZA, E' COMINCIATO IL CENSIMENTO DEI PALAZZI

Post n°2259 pubblicato il 21 Settembre 2011 da Giuranna
 

 

Stamattina verso le 10 meno venti un uomo con pettorina arancione si aggirava per il Villaggio ambrosiano nei pressi di via Cirene (a ridosso della Rho-Monza) armato di mappa dettagliata dell'area, bloc notes, macchina fotografica...

Alcuni residenti, incuriositi e preoccupati, lo hanno avvicinato e gli hanno posto delle domande. L'uomo viene da Forlì e ha spiegato con gentilezza di essere un tecnico che lavora per la società che cura la progettazione della nuova Rho-Monza ("non per la società che costruirà!", ha precisato). Sta effettuando il censimento dei palazzi e delle strutture che sorgono in prossimità del tracciato autostradale. Con precisione annota sulla mappa (su cui sono indicate le vie e i singoli palazzi) tutti i particolari relativi alle case che si trovano nel raggio di 250 metri dalla strada (quanti piani, quante finestre, tipologia della facciata, materiali di costruzione, presenza di cemento, alluminio, ferro, legno...). Per le case che si affacciano direttamente sull'opera deve scattare anche una foto.

Una signora gli ha domandato: "Mi scusi, ma non ha con sé anche il progetto di interramento proposto dal Comitato di cittadini e da cinque Comuni?!". La risposta è stata garbata ma ferma: "No". I presenti hanno avuto la sensazione che non sapesse dell'esistenza del progetto interramento. Del resto, è solo un tecnico a cui la società ha affidato un compito specifico...

Trattandosi di persona cortese, ha mostrato ai presenti la mappa con il tracciato della nuova Rho-Monza. Nella zona tra la scuola Curiel e il Centro Anziani Ein Karem l'autostrada verrà avanti di circa 30 metri e lo stesso succederà dalla parte di via Trieste nord e via Sesto S.Giovanni.

Di fronte alla preoccupazione dei residenti il tecnico non ha nascosto le criticità, ma ha detto: "In questo tratto comunque siete più fortunati di altri dove l'autostrada passerà vicinissima ai balconi...". I presenti hanno mostrato di essere al corrente, citando vari casi estremamente problematici come quello dI via Battisti o del Centro pediatrico.

Il tecnico ha detto che dopo le trivellazioni eseguite in estate per "vedere le falde", adesso è in fase di definizione il progetto. "E i lavori quando cominceranno?", ha chiesto un signore. Il tecnico non ha trattenuto il sorriso: "Questo proprio non glielo so dire", ha esclamato. "Cominceranno quando arriveranno i soldi...".

 

PADERNO SVEGLIATI!!!

E' UN MOMENTO DI GRAVE PERICOLO!

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

DIRITTO DI SUPERFICIE, DOMANI ASSEMBLEA PD A CALDERARA

Post n°2258 pubblicato il 21 Settembre 2011 da Giuranna
 

Da Oscar Figus (coordinatore cittadino del PD) ricevo questa segnalazione:

Domani, giovedì 22 settembre alle ore 21.00 il Partito Democratico di Paderno Dugnano organizza un'assemblea presso la sede del Consiglio di quartiere di Calderara in via Armstrong, 9.  Si parlerà di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Di fronte alle richieste di chiarimento e alle proteste dei cittadini interessati il Vicesindaco Bogani aveva risposto a mezzo stampa: Riscatto del terreno: Pagare non è obbligatorio (Il Giorno 17-9-2011).

Ma che risposta è?!

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

VILLAGGIO, FIERA D'AUTUNNO: STASERA SI PARLA DI RIFLESSOLOGIA

Post n°2257 pubblicato il 21 Settembre 2011 da Giuranna
 

 

L'associazione culturale Carpe Diem apre quest'anno la 16° edizione della FIERA D'AUTUNNO con la conferenza "IL PIEDE E LA RIFLESSOLOGIA" (relatore Antonio Pisano).

La conferenza si terrà stasera 21 settembre presso il salone della Parrocchia Sacra Famiglia (via Tripoli 92, Villaggio Ambrosiano). Ingresso libero.

Riporto dal volantino la presentazione dell'iniziativa:

Affronteremo un viaggio che ci porterà a conoscere il piede in ogni suo aspetto, per poi visitare la sua importanza in campo riflessologico. La sua costituzione, le forme, i disturbi, i rimedi naturali, le calzature e tutto ciò che fa parte del mondo del piede. La Riflessologia ed il piede,un connubio che da millenni ha aiutato l’uomo a vivere meglio.
La conferenza avrà anche una parte pratica, in modo tale da supportare la parte teorica e meglio comprendere le potenzialità di queste tecniche. Ai partecipanti saranno rilasciati alcuni fogli informativi sugli argomenti.

Il relatore sarà Antonio Pisano (Riflessologo e Operatore Shiatsu).

Per informazioni:
Antonio Pisano
Cell: 349-3661578
E-mail: antoniopisano_001@fastwebnet.it

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2011 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963