Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi di Giugno 2015

FEDERAZIONE PROVINCIALE GD: MAESTRI TRA I PROBIVIRI

Post n°6690 pubblicato il 26 Giugno 2015 da Giuranna
 

 

Da Matteo Menini (PD) ricevo il seguente comunicato stampa:

Maestri nominato Garante della Federazione Provinciale GD Milano

Paderno Dugnano, 24 giugno 2015

Lo scorso sabato 20 giugno, presso la Casa dei Circoli di via Pergolesi 15 - Milano, si è tenuta l’Assemblea Metropolitana dei GD (Giovani Democratici) di Milano; in questa occasione è stato approvato il nuovo Statuto Metropolitano e sono stati ratificati il nuovo Esecutivo e la nuova Commissione di Garanzia.

Tra i tre componenti dei probiviri, il consigliere comunale PD Efrem Maestri.

«A nome del Circolo GD Paderno Dugnano – dichiara il Segretario della giovanile democratica padernese, Matteo Menini – esprimo piena soddisfazione per la nomina di Efrem Maestri a Garante della Federazione GD provinciale. Tutto ciò significa che il lavoro e le capacità mediatorie di Maestri, durante la Commissione che ha predisposto il nuovo Statuto, sono state pienamente riconosciute a livello provinciale».

I componenti della Commissione di Garanzia faranno parte, assieme ai futuri rappresentanti delle mozioni, della Commissione Congressuale provinciale.

«Siamo certi – conclude Menini - che lavorando di concerto con gli altri due Garanti provinciali, Maestri porterà nel nuovo ruolo che lo attende competenza e rigore, specialmente in prossimità della fase congressuale della giovanile che coinvolgerà a fine 2015 anche la nostra Città».

Circolo Giovani Democratici Paderno Dugnano

il Segretario

Matteo Menini

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

VARIE PADERNO DUGNANO

Post n°6689 pubblicato il 25 Giugno 2015 da Giuranna
 

Wilds - "Over the hills and far away" al Woodstock Paderno
dello scorso fine settimana al Parco Lago Nord

 

Monza Today (25 giugno): Paderno Dugnano, furto in cantiere in via Garibaldi: arrestati. "Entrano in un cantiere per rubare cavi: sorpresi in flagrante"

Monza Today (25 giugno): Lite in strada, accoltella il nuovo compagno della ex moglie

Il Notiziario (25 giugno): Garbagnate, camici colorati in ospedale

Sito del Comune di Paderno Dugnano: Piano trasferimento reparti e servizi nel nuovo ospedale di Garbagnate. Fino a lunedì 29 giugno 2015 avrà luogo il trasferimento dei reparti e dei servizi presso il nuovo ospedale di Garbagnate, secondo il calendario in allegato

Circolo Eco-Culturale La Meridiana (25 giugno): LA PAURA E IL CORAGGIO - LA RESISTENZA A PADERNO DUGNANO - FOTO DELLA SERATA DEL 23 GIUGNO 2015

All For Animals (25 giugno): Limbiate: sabato 27/6 fiaccolata per il setter gettato nel canale con una pietra al collo

Monza Today (25 giugno): Schiuma party in piazza della Snia a Varedo venerdì sera

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LA COSA PIU' BELLA DELLE COCCINELLE

Post n°6688 pubblicato il 25 Giugno 2015 da Giuranna
 

 

La lista civica Insieme per cambiare, che si è presentata alle elezioni del 25 maggio 2014, ha lavorato tanto e ha voglia di... allargare il cerchio.

Al termine di questo primo anno mi sento di esprimere a voce alta un pensiero: la cosa più bella delle coccinelle è che ESISTE UNA SQUADRA... e si vede!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SI E' COSTITUITA L'ASSOCIAZIONE PROGETTO PADERNO DUGNANO

Post n°6687 pubblicato il 25 Giugno 2015 da Giuranna
 


Ricevo da Mario Mosconi e Marco Bianchetti il seguente comunicato stampa, che pubblico volentieri:

COMUNICATO STAMPA

PROGETTO PADERNO DUGNANO SI COSTITUISCE ED ELEGGE I SUOI RAPPRESENTANTI

24 giugno 2015 – Dopo la comunicazione dei Consiglieri Mario Mosconi, Giancarlo Pirovano e Francesco Rienzo nella seduta di Consiglio Comunale del 16 giugno scorso, che annunciava e motivava la costituzione di un nuovo gruppo consiliare di maggioranza, si è formalmente costituita ieri l’associazione Progetto Paderno Dugnano, riferimento politico del nuovo gruppo in Consiglio.

Obiettivo del nuovo gruppo è portare avanti il Progetto di città che i cittadini hanno scelto lo scorso anno con la rielezione del Sindaco Alparone e della sua coalizione, rafforzando il legame degli amministratori con i cittadini e i loro bisogni.

Nella scelta dei propri dirigenti, comune è stata la volontà di valorizzare giovani e donne di qualità, da sempre a sostegno della coalizione padernese di centro destra.

L’assemblea ha eletto come Coordinatore Marco Bianchetti, che avrà il compito di guidare e rappresentare il nuovo movimento all’esterno del Consiglio affinché siano poste le premesse per un maggiore confronto con la cittadinanza e le diverse realtà della nostra città.

Sono stati eletti anche gli altri organi dirigenti di Progetto Paderno Dugnano, che supporteranno il Coordinatore: in particolare il Presidente dell’assemblea nella persona di Valentina Davico, il Vice Presidente nella persona di Zaira Delizi e il Vice Coordinatore nella persona di Alessandra Landro.

Tutti gli aderenti hanno concordato l’intenzione di allargare più avanti il coordinamento per confermare la volontà di aprire il nuovo gruppo alla cittadinanza e la massima disponibilità a collaborare con chiunque voglia dare il suo contributo per Paderno Dugnano.


     Il Coordinatore                                         Il Capogruppo
  Marco Bianchetti                                Mario Giovanni Mosconi

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI DON GABRIELE

Paderno Dugnano, 12.4.2014 - Inaugurazione del Parco urbano del Seveso
da parte del CCIRM presso la collinetta di via Battisti

 

La Comunità pastorale Santa Maria Nascente e Sacra Famiglia invita a festeggiare don Gabriele Sala per i suoi 50 anni di sacerdozio e 20 anni di presenza come parroco a Paderno Dugnano.

Grazie don Gabriele!

Di seguito il programma che riprendo dal sito della Comunità pastorale:

 

Giovedì 25 Giugno
Liturgia della Parola
(ore 21,00 chiesa sacra Famiglia - Villaggio)


Venerdì 26 Giugno
Incontro Mariano
(ore 21,00 chiesa S.Maria Nascente - Paderno)

Sabato 27 Giugno
Spettaloco teatrale "Vita famigliare di Don Michele"
Ingresso gratuito
(ore 21,00 Oratorio S.Francesco - Villaggio)

Domenica 29 Giugno 2015

Ore 10,30
S.Messa presieduta da don Gabriele
(chiesa S.Maria Nascente - Paderno)

A seguire
Aperitivo sul piazzale della chiesa
(in caso di pioggia si terrà presso il Salone Mons. Buzzi)

Ore 12,30
Pranzo con don Gabriele
(Le iscrizioni al pranzo si raccolgono entro e non oltre sabato 20 Giugno presso i bar degli Oratori di Paderno e del Villaggio- Quota di partecipazione € 12,00 a partire dai 6 anni)

Ore 20,30
Processione Eucaristica
(Partenza e arrivo presso la chiesa di S.Maria Nascente)


In occasione del giubileo sacerdotale di Don Gabriele è concessa l'indulgenza plenaria alle seguenti condizioni:
Confessione sacramentale, Comunione eucaristica, e preghiera secondo le intenzioni del Papa (bastano un Pater e un'Ave)


Lunedì 29 Giugno
Ufficio dei defunti della nostra Comunità
(ore 20,45 chiesa S.Maria Nascente - Paderno)


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

FIGUS: LA PARTECIPAZIONE, COME I FIGLI, VA AIUTATA A CRESCERE

Post n°6685 pubblicato il 25 Giugno 2015 da Giuranna
 

 

Sull'argomento assemblea Città Metropolitana segnalo l'opinione di Oscar Figus, coinvolto personalmente nel comitato promotore: No dell’Amministrazione all’assemblea sulla Città Metropolitana chiesta dai Cittadini

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CHISSENEFREGA DELLE REGOLE

Post n°6684 pubblicato il 24 Giugno 2015 da Giuranna
 

 

Alla maggioranza di centrodestra che amministra la nostra città non piace il vincolo dei regolamenti, considerati come odiosi "lacci e lacciuoli" che rallentano l'operato della Giunta e non portano nulla di buono.

Lo ha ben spiegato il gruppo consiliare PD nel comunicato stampa, che ho riportato nel "post" precedente.

Aggiungo alla lista un episodio che merita attenzione.

Duecentocinquanta cittadini firmano una petizione per richiedere un'assemblea pubblica sul tema della Città Metropolitana. Secondo il Regolamento della partecipazione popolare (art. 31, comma 3) il Sindaco è tenuto a rispondere entro dieci giorni:

Il Sindaco entro dieci giorni comunica la data di convocazione dell’assemblea o il diniego motivato.

Così non è stato.

Su sollecitazione via Twitter di Gianni Rubagotti, il Sindaco fa sapere (in modo decisamente irrituale e poco rispettoso nei confronti del Regolamento e dei cittadini) che l'assemblea non si farà in quanto a settembre (o dopo?) se ne prevede un'altra sul modello di quella tenutasi l'11 giugno a Cormano.

La cosa che più mi sorprende, però, è la reazione remissiva di Rubagotti.

Neanche il comunicato stampa diffuso ieri sera ha rimarcato in modo adeguato il fatto che il Sindaco abbia calpestato il Regolamento della partecipazione.

PS: Sarò antipatico, ma devo dirlo: se al posto di Alparone ci fosse stata Antonella Caniato, certamente Rubagotti l'avrebbe messa in croce.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

RICHIAMO DEL PD: IL REGOLAMENTO SI DEVE RISPETTARE

Post n°6683 pubblicato il 24 Giugno 2015 da Giuranna
 

 

 

Ricevo dal consigliere comunale Efrem Maestri a nome del Gruppo consiliare PD Paderno Dugnano il seguente comunicato stampa. Condivido e ringrazio per la menzione.

 

Il regolamento, questo sconosciuto

L’applicazione del Regolamento e dello Statuto Comunale per il centro-destra padernese è del tutto opinabile. Da un anno a oggi, molti i casi verificatisi in cui il Presidente del Consiglio Comunale Umberto Torraca (Forza Italia) – che nelle sue funzioni dovrebbe essere super partes – interpreta a suo piacimento le norme comunali mettendo a tacere, in certe circostanze, le opposizioni. Elenchiamo di seguito alcuni fatti.

L’interpellanza mai discussa

Il 26 febbraio 2015 la consigliera PD, Daniela Caputo, ha presentato un’interpellanza in merito al Rapporto sulla legalità e sicurezza della città, atto disposto per la seduta consiliare del 27 aprile 2015.

Per motivi di salute la consigliera Caputo non ha potuto presenziare in aula e, come da Regolamento, la sua interpellanza si è intesa ritirata.

Successivamente, il 19 maggio 2015, Caputo ha presentato nuovamente un’interpellanza per poter discutere in merito alla tematica cui sopra, ma il Presidente non ha accolto l’atto. Secondo Torraca nelle premesse e nelle domande rivolte al Sindaco l’interpellanza non si differenziava rispetto a quella precedentemente presentata il 26 febbraio e quindi, essendo quest’ultima intesa come ritirata, non poteva essere discussa.

Nel Regolamento non vi è divieto alcuno alla possibilità che un'interpellanza possa essere riproposta in momento successivo ed il Presidente avrebbe dovuto dare comunicazione dell’esclusione al consigliere proponente, e per conoscenza a tutti i capigruppo consiliari, entro 10 giorni dalla data in cui l’atto è stato depositato. Tutto ciò non è stato fatto! E non è la prima volta; da settembre 2014 si osserva l’uso improprio, da parte della Presidenza del Consiglio Comunale, del potere di esclusione delle proposte dei consiglieri. Evidentemente l’art. 37 è considerata norma di poco conto, ma le scuse poste mesi fa, per la mancanza di formale comunicazione, benché allora accettate, non possono oggi più ritenersi valide. Oggi si richiede più rispetto delle prerogative dei consiglieri tutti, del diritto ad essere tempestivamente informati, come tassativamente disciplinato dallo Statuto del Consiglio Comunale.

Fatto personale

In Consiglio Comunale si dovrebbe discutere della cosa pubblica senza mai trascendere in epiteti coloriti o usare espressioni fuori luogo: purtroppo non è così.

Frasi come “eviti di salutarmi” (rivolta al consigliere Giuranna di Insieme per Cambiare nella seduta del 29 settembre 2014) sarebbe meglio non si sentissero mai in un’Aula consiliare. Altresì riteniamo che qualora un consigliere volesse intervenire per fatto personale, a lui debba esser data parola: è il Regolamento che lo dice, come abbiamo già ribadito nella seduta del 27 aprile u.s. quando il Consigliere del M5S Achille Cezza chiese di intervenire perché sentitosi attribuire comportamenti e fatti non corrispondenti al vero. Per non parlare dell’ultimo Consiglio Comunale, ove di fronte alla richiesta congiunta di tutta l’opposizione, affinché venisse applicato correttamente il Regolamento, in sede di comunicazioni iniziali, oltre ad una interpretazione del tutto soggettiva del Presidente, si è assistito ad una offesa personale di una consigliera. Siamo ad auspicare delle pubbliche scuse.

Gli Ordini del Giorno non discussi

Nella scorsa seduta del 16 giugno, essendo trascorsa abbondantemente l'ora dedicata a ordini del giorno e interrogazioni, il Presidente Torraca ha messo in coda, come da Regolamento, tre ordini del giorno presentati da Caputo, Giuranna e perfino dal Sindaco.

Dopo l'approvazione del verbale della seduta del 27 aprile e la trattazione di altre proposte di delibere consiliari (quali la variazione di bilancio) il presidente Torraca ha dichiarato chiusa la seduta alle ore 23:30, nonostante le lamentele da parte delle opposizioni.

Sarebbe stato corretto che il Presidente Torraca interpellasse, almeno, i Capigruppo e il Vice Presidente per decidere sull’ordine dei lavori e/o rinviare i tre OdG alla prossima seduta. Questo non è stato fatto: il Presidente ha chiuso la seduta senza dare giustificazione.

Riteniamo che questa sia l’ennesima mancanza di rispetto, non solo per le opposizioni ma per il consiglio tutto. La partecipazione non può essere solo uno slogan, bisogna che sia praticata coi fatti!

Chiediamo inoltre che funzioni in maniera più adeguata l’istituto dell’Ufficio di Presidenza, affinché vi sia una maggiore condivisione delle modalità operative al fine di organizzare meglio le attività e i lavori del Consiglio Comunale.

Gruppo consiliare PD Paderno Dugnano

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PADRE SILVANO FAUSTI E' TORNATO A CASA

Post n°6682 pubblicato il 24 Giugno 2015 da Giuranna
 

Mi coglie di sorpresa e mi addolora la notizia della morte del gesuita Padre Silvano Fausti (75 anni). Scompare nel giorno della festa di San Giovanni Battista, "voce di uno" che fa risuonare la parola nel deserto per aprire strade nuove.

La rivista Aggiornamenti Sociali, a cui fa eco il sito IncrociNews della Diocesi di Milano, lo ricorda con un suo testo del 2014 dedicato a papa Francesco: Addio a padre Silvano Fausti

In questo giorno di congedo riporto un suo pensiero tratto dal libro di memorie autobiografiche Sogni, allergie, benedizioni (San Paolo, Cinisello B. 2013, pag. 101):

Il mondo è un villaggio globale. Ciò che ho visto nelle cosiddette "terre di missione" è quanto, presto o tardi, faremo anche noi. Volenti o nolenti, la mancanza di preti ci costringerà a una Chiesa meno clericale e più di comunione, dove ognuno mette i suoi doni a servizio degli altri. Il cristianesimo diventerà un popolo di fratelli, senza caste. Siamo tutti "sacerdoti, re e profeti".

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

ASSEMBLEA PD SU TASSE COMUNALI

Post n°6681 pubblicato il 24 Giugno 2015 da Giuranna
 

Martino Negri, Tram sul ponte di via Farini in cielo giallo
(2014 - olio su tela - 70x50)

 

Ieri sera ho partecipato volentieri all'assemblea organizzata dal PD a Calderara sulla questione delle tasse comunali.

Ha moderato la segretaria cittadina Paola Cattin. Due gli interventi in programma: Mauro Gandini, commercialista e in passato assessore al bilancio a Cinisello, e Marco Coloretti, consigliere comunale ed ex assessore al bilancio.

La prima relazione ha presentato nel dettaglio i due fondamentali strumenti della tassazione comunale: IUC (composta da IMU, TASI e TARI) e  addizionale comunale IRPEF.

Coloretti ha richiamato il programma del centrosinistra in vista delle passate elezioni elezioni: più equità fiscale, meno spesa improduttiva. Ha ricordato poi che il Comune di Paderno ha l'addizionale IRPEF al massimo (0,8%) e da lì recupera le risorse non introitate dall'azzeramento della TASI. Senza nessuna forma di differenziazione (per esempio fasce di reddito o altri criteri). La TARI grava per il 60% circa sulle famiglie e per il 37% sulle aziende. L'Amministrazione Comunale giustifica questo evidente squilibrio come una scelta a favore del lavoro sul territorio. Resta il fatto che i cittadini continuano a pagare, spesso senza sapere la destinazione precisa della propria contribuzione alle casse comunali. Coloretti ha poi ricordato l'importanza del "catasto in casa" che a Paderno permette di incrociare più facilmente i dati e di recuperare ogni anno una cifra significativa di evasione fiscale. Di rilievo anche l'azienda AGES che garantisce servizi e utili al Comune. Purtroppo da quando governa il centrodestra è venuta meno la rendicontazione trasparente ai cittadini in materia di Bilancio (in passato lo si faceva nei sette quartieri, sulla Calderina e anche attraverso un dépliant specifico che riportava i grafici delle varie voci di entrata e uscita).

Al termine, su invito della segretaria cittadina Cattin, ho portato il saluto di Insieme per cambiare, sottolineando l'importanza del tema tasse ed equità fiscale. Ho preso parte all'assemblea soprattutto per imparare: la questione merita certamente un grosso lavoro di informazione e sensibilizzazione della cittadinanza perché occorre contrastare l'opera di propaganda del Sindaco (No Imu, No Tasi).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

ASSEMBLEA CITTA' METROPOLITANA: ALPARONE DICE NO CON UN TWEET

Post n°6680 pubblicato il 24 Giugno 2015 da Giuranna
 

 

Ricevo il seguente comunicato stampa da Oscar Figus per conto del comitato promotore di un'assemblea sulla Città Metropolitana:

 

 

COMUNICATO STAMPA

Negata l’assemblea pubblica sulla Città Metropolitana Milanese

Paderno Dugnano, 23 giugno 2015

Con un tweet, dietro nostra sollecitazione e comunque oltre i termini previsti dal Regolamento per la Partecipazione, il Sindaco ha negato l’Assemblea pubblica sulla Città Metropolitana ai 250 cittadini che, con la loro firma, l’avevano richiesta.

La motivazione è peculiare, l’assemblea sulla Città Metropolitana si farà ma non quella richiesta dai cittadini bensì una organizzata dall’amministrazione insieme alle amministrazioni dei comuni vicini.

Se si parlerà dei temi che abbiamo posto sul tavolo: differenze rispetto alla vecchia istituzione Provinciale, conseguenze per i cittadini su mobilità, trasporti servizi, ambiente e scuola, organismi di rappresentanza, informazione e partecipazione, attenzione alle istanze delle aree periferiche, e considerando che l’iniziativa, partita con la nostra raccolta firme molti mesi fa, coinvolge anche altri comuni della zona noi potremmo anche ritenerci comunque soddisfatti.

L’obiettivo primario però deve essere quello di informare e coinvolgere su questo argomento quanti più cittadini possibile, visto che fino ad ora (a parte noi) non se ne è quasi parlato, chiediamo che si diano maggiori informazioni sulla Città Metropolitana e che si pubblicizzi l’assemblea per tempo, soprattutto sulla Calderina.

Noi, in un quadro politico dove nessun partito o associazione ha mai fatto una sola iniziativa al proposito, rivendichiamo la nostra richiesta e, in attesa che ne venga definita la data e con l’auspicio che in quella sede sia possibile il confronto su un tema che ci riguarda tutti, continueremo con questa e con altre battaglie.

Il comitato promotore

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CAR SHARING, PADERNO 7 SI ACCORGE DEL PROBLEMA

Post n°6679 pubblicato il 23 Giugno 2015 da Giuranna
 

Due notizie da mettere a confronto: a Cormano parte il servizio car sharing, a Paderno Dugnano no.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

ALTRA PADERNO E ALTRA SCUOLA

Post n°6678 pubblicato il 23 Giugno 2015 da Giuranna
 

 

Ho partecipato ieri sera all'incontro nell'auditorium Tilane sul tema La Malascuola non la vogliamo!, iniziativa-lancio della nuova formazione politica padernese Altra Europa / Altra Paderno Dugnano.

Per Insieme per cambiare insieme a me erano presenti Renato Lunardi (uno dei due portavoce della lista) e Diego Spinello.

Introducendo la serata, Francesco Bilà ha presentato il nuovo soggetto ricordando che nasce dal percorso unitivo intrapreso a livello nazionale (Tsipras). Questa forza politica intende contrastare "le politiche del centrosinistra, che in realtà sono politiche di centrodestra". Secondo quanto dichirato, la porta è aperta a tutte le realtà che in qualche modo condividono il medesimo orizzonte e, in vari modi, si stanno muovendo: Coalizione sociale di Landini, Possibile di Civati, Sel, Rifondazione Comunista, ecc... "L'impegno - ha detto Bilà - è quello di lavorare nelle periferie, che anche a Paderno Dugnano sono diventate una polveriera; ma anche sulla questione amianto, in sinergia con i comitati Rho-Monza e No Inceneritore, per il recupero del fiume Seveso e per lo sviluppo del Parco Grugnotorto...".

La scelta di partire dalla riforma della scuola, voluta dal governo Renzi, costituisce secondo gli organizzatori una scelta programmatica: La scuola infatti è "luogo" di formazione e strumento per la riduzione delle disuguaglianze sociali.

Al centro della serata ci sono stati due interventi di spessore da parte di Mario Piemontese (docente di matematica e sindacalista FLC CGIL) e di Giansandro Barzaghi (attualmente presidente dell'associazione Non uno di meno). Numerosi e intensi i successivi interventi dei presenti, che ora per ragioni di tempo non sono in grado di sintetizzare.

Invitato dalla moderatrice Giovanna Baracchi a prendere la parola come consigliere comunale, ho espresso apprezzamento per l'iniziativa e per il tenore del confronto. Ho aggiunto poi che è estremamente difficile oggi spiegare ad una porzione ampia della società (compresi gli studenti e i genitori) le ragioni che hanno portato l'80% dei docenti allo sciopero unitario del 5 maggio e poi allo sciopero degli scrutini... Molte persone hanno dimenticato che cosa fosse la scuola italiana fino a dieci-quindici anni fa (prima cioè dei tagli/riforme Moratti e Gelmini). E' molto difficile entrare in relazione con loro e creare partecipazione e cooperazione per una scuola migliore. Sicuramente, sul piano politico serve l'impegno di tutti, creando convergenze plurali (capaci di tenere insieme le differenze)  senza moltiplicare la frammentazione.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

OPINIONE DEI COMUNISTI ITALIANI SU FINTA SCISSIONE DI FORZA ITALIA

Post n°6677 pubblicato il 22 Giugno 2015 da Giuranna
 

 

Sul blog dei Comunisti Italiani (PdCI) di Paderno Dugnano si legge un commento alla nascita del nuovo Gruppo Consiliare denominato Progetto P.D.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

VASCHE SENAGO: VERBALE DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI DEL 27/5

Post n°6676 pubblicato il 22 Giugno 2015 da Giuranna
 

Il progetto definitivo delle vasche di laminazione di Senago è stato approvato durante la conferenza dei servizi del 27 maggio scorso con i soli voti contrari dei Comuni di Senago e Bollate.

Sul sito della Regione si può leggere il verbale dell'incontro e l'intera documentazione.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963