Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi di Febbraio 2016

SENAGO, DIALOGO TRA LE CIVILTA'. C'E' ANCHE D'ALEMA

Post n°7346 pubblicato il 21 Febbraio 2016 da Giuranna
 

 

Dal calendario del blog Qui Paderno Dugnano segnalo un appuntamento:

Senago. Dialogo tra le civiltà. Con Massimo D’Alema
venerdì 26 febbraio ore 21 - 23

Il PD di Senago organizza  un incontro dal titolo : ”Contro l’odio e la paura. Dialogo tra le civiltà”. Con Massimo D’Alema saranno presenti anche P. Toia parlamentare europea, A. H. Shaari presidente dell’Istituto culturale islamico di via Jenner e P. Branca responsabile per il dialogo con i musulmani della Diocesi di Milano e islamista dell’Università Cattolica.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

TRE INCIDENTI SULLA MILANO MEDA E ALTRO

Post n°7345 pubblicato il 21 Febbraio 2016 da Giuranna
 

Il Notiziario (21 febbraio): Milano-Meda, tris di incidenti Paderno, anche due bimbe ferite

Qui Paderno Dugnano (21 febbraio): Serata in Giallo a Palazzolo Presentazione Noir di Gino Marchitelli

Milano Today (21 febbraio): Milano [+Paderno Dugnano], sciopero autobus Autoguidovie venerdì 4 marzo: orari e fasce di garanzie

Segnalo anche un concorso di Avviso Pubblico rivolto alle scuole (elementari, medie e superiori); la scadenza per le iscrizioni è il 29 febbraio: IL SILENZIO E' DOLO


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

VARIE PADERNO DUGNANO

Post n°7344 pubblicato il 21 Febbraio 2016 da Giuranna

Chiara Carrer, Barbablù, Donzelli 2007

 

Corriere della Sera (20 febbraio): L’incontro a Paderno Dugnano / Il «Trap» si racconta: una vita sul campo da calcio tra mito e ricordo

Il Notiziario (20 febbraio): Dopo Paderno, anche Senago E’ protesta contro i due T-red

Podisti.net (20 febbraio): Cross per Tutti 2016, le classifiche Master prima della finale di Vimodrone

Il Notiziario (18 febbraio): I “rifugiati” arrivano in 5 comuni. Ecco dove saranno accolti. Maggiori dettagli sul Notiziario e sul Cittadino di questa settimana. Per Paderno Dugnano l'iniziativa è della Comunità pastorale Beato Paolo VI (in rete con il Comune, altre Amministrazioni del territorio e il Ministero degli Interni): vedi comunicato stampa di don Luca Andreini.

Qui Paderno Dugnano (16 febbraio): Una mail per via Sant’Ambrogio. Iniziative di Insieme per Cambiare e PD per una pausa di riflessione

Qui Paderno Dugnano (18 febbraio): Il PD contesta la Variante Orombelli Depositata una osservazione

Qui Paderno Dugnano (20 febbraio): Unioni civili? Tempo scaduto. Comunicato del PD padernese

Cara Terra Mia (19 febbraio): Via S.Ambrogio: Pista ciclabile, marciapiedi accessibili, senso unico e i tigli dove stanno

Cara Terra Mia (17 febbraio): Testamento biologico: Daniela Caputo sollecita il Presidente della Commissione Servizi Luca VIVIANI

Paderno 7.0 (17 febbraio): MACIACHINI – NOVATE MILANESE IN BICICLETTA? È POSSIBILE GRAZIE ALLA NUOVA PISTA CICLABILE MODELLO

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

DUGNANO ACCOGLIE I PROFUGHI. PRECISAZIONI DAL PARROCO

Post n°7343 pubblicato il 21 Febbraio 2016 da Giuranna
 

Papa Francesco, Angelus del 6 settembre 2015

 

 

Ricevo il seguente comunicato stampa da Alberto Manzoni per conto di don Luca Andreini, parroco della Comunità pastorale di Dugnano - Incirano - Calderara:


COMUNICATO STAMPA di SABATO 20 FEBBRAIO 2016

Rifugiati nei locali presso il santuario: intervento possibile, coinvolge più realtà. Il ruolo della parrocchia e qualche precisazione

Paderno Dugnano, 20 febbraio 2016 - La parrocchia di Dugnano, in coerenza con gli intendimenti già espressi dal consiglio pastorale lo scorso settembre, ha confermato la propria disponibilità a mettere a disposizione i locali retrostanti il santuario dell’Annunciazione in via Piaggio, allo scopo di ospitare una famiglia di rifugiati.
La Parrocchia ha messo a disposizione questo edificio intendendo così rispondere anzitutto al comando evangelico di ospitalità e di servizio; di questo comando di carità si sono fatti eco a più riprese papa Francesco e il nostro arcivescovo cardinale Angelo Scola. Al tempo stesso riteniamo di offrire così un contributo anche alla vita di tutta la comunità cittadina, favorendo una accoglienza circoscritta, a un nucleo familiare che potrà essere ben accompagnato e inserito nel tessuto sociale.
L’iniziativa dell’accoglienza di rifugiati si colloca all’interno di un progetto, seguito dalle competenti autorità, in particolare dello “Sprar” (Servizio per richiedenti asilo e rifugiati) del ministero dell’Interno; tale progetto coinvolge più comuni (“Comuni Insieme”), fra cui il nostro.
Per quanto riguarda Paderno Dugnano – ed in particolare la parrocchia dei Santi Nazaro e Celso in Dugnano, nella comunità pastorale “Beato Paolo VI” – potrebbe essere accolta una famiglia proveniente dall’Afghanistan; una famiglia numerosa già da tempo in Italia che, non potendo più essere ospitata dove è stata fino ad ora, viene ricollocata insieme con altre famiglie nel territorio di alcuni comuni attorno a Milano. Si tratta di persone presenti in Italia come profughi richiedenti asilo. La nostra parrocchia al momento, oltre a non essere certa ufficialmente del loro arrivo, non conosce il nome né il numero preciso e neppure l’età dei componenti della eventuale famiglia.
Come accennato sopra, la parrocchia stessa aveva già dichiarato di poter mettere a disposizione della Caritas diocesana la casa dietro al Santuario per realizzare una simile ospitalità.
Precisiamo che la struttura di via Piaggio non è stata costruita con questo scopo; semplicemente in questo caso specifico e nelle circostanze attuali si presenta come adatta o adattabile a questo scopo. Aggiungiamo che tutte le pratiche di questo progetto che toccano in qualche modo la parrocchia sono seguite in prima persona dal parroco.
L’accoglienza, se attuata, non sarà gestita dalla Parrocchia (e nemmeno dal Comune) ma dalla cooperativa “Intrecci”, che fa parte del consorzio “Farsi Prossimo”, nato nel contesto della Caritas Ambrosiana; la cooperativa si occuperà delle questioni logistiche, amministrative, burocratiche e educative legate a questa accoglienza. La cooperativa è riconosciuta come interlocutore del ministero per tutto quanto riguarda l’avvio e la gestione pratica dell’accoglienza. Dal canto loro, le parrocchie della Comunità pastorale si renderanno disponibili per sostenere questa accoglienza favorendo una rete di relazioni, di sostegno pratico e di percorsi di integrazione, senza nulla togliere ovviamente alle competenze e agli obblighi che rimangono in carico alle autorità civili, con cui la Parrocchia intende proseguire il rapporto di proficua collaborazione.
Anche le spese di gestione sono responsabilità della cooperativa citata, mentre la parrocchia non riceverà alcun canone di affitto o contributo per aver messo a disposizione la struttura.
Come si può notare da quanto detto sopra, molti degli aspetti relativi alla possibile accoglienza dei rifugiati sono ancora da definire: è anche per questo che ci siamo astenuti dal diramare notizie, che non fossero complete e soprattutto certe, e interveniamo con questo comunicato dopo che la stampa locale ha parlato dell’argomento.

Il parroco, don Luca Andreini

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 
 

CIRCOLO ACLI DI PADERNO DUGNANO: DOMENICA 21 ASSEMBLEA

Post n°7340 pubblicato il 20 Febbraio 2016 da Giuranna
 

Domani mattina, domenica 21 febbraio, si svolgerà l'assemblea del Circolo ACLI di Paderno Dugnano presso la sede in Via Messico 3 al Villaggio Ambrosiano. L'appuntamento è la prima tappa del percorso verso il Congresso provinciale delle ACLI Milanesi (12-13 marzo) e del Congresso Nazionale in programma a San Vincenzo (Livorno) dal 5 all'8 maggio.

Se sei interessato e hai voglia di collaborare con noi, vieni.

La porta del Circolo è aperta!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

VIA S.AMBROGIO: M5S, PD E IXC PRESENTANO INSIEME UNA MOZIONE

Post n°7339 pubblicato il 19 Febbraio 2016 da Giuranna
 

 

La Giunta Alparone ha fretta di risistemare alla meglio via S.Ambrogio, abbattendo una parte dei tigli per poter mantenere il doppio senso di circolazione.

Le forze politiche di opposizione non ci stanno e chiedono, attraverso una mozione congiunta, di riaprire il confronto con i residenti e con i cittadini interessati perché, prima di fare un danno, è saggio fermarsi a riflettere.

Insieme per cambiare: VIA S.AMBROGIO: LE OPPOSIZIONI PRESENTANO UNA MOZIONE PER IL PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

DOMENICO FINIGUERRA: MILANO HA BISOGNO DI CONVERSIONE ECOLOGICA

Post n°7338 pubblicato il 19 Febbraio 2016 da Giuranna
 

 

Prova ad ascoltare l'intervento (appena pubblicato) di Domenico Finiguerra all'assemblea di presentazione della "Un progetto per Milano. Verso una lista civica e municipale". Non sono parole che hanno bisogno di essere prese sul serio anche a Paderno Dugnano?

Puoi ascoltare tutti gli interventi dell'assemblea sul sito di Radio Radicale (solo audio) oppure in video sul canale YouTube "Milano in Comune".

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LA MOBILITAZIONE PER VIA S.AMBROGIO CONTINUA

Post n°7337 pubblicato il 19 Febbraio 2016 da Giuranna
 

 

Se non l'hai ancora fatto, prendi cinque minuti del tuo tempo e spedisci un e-mail in Comune per chiedere che il progetto che la Giunta intende realizzare in Via S.Ambrogio sia almeno sottoposto ad un confronto pubblico con i cittadini.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

METROPOLIS: DA LAMPEDUSA A BERLINO E PRETI PEDOFILI

Post n°7335 pubblicato il 19 Febbraio 2016 da Giuranna
 

 

Area Metropolis 2.0 presenta la programmazione:

Da venerdì 19 febbraio arriva il nuovo film del Leone D'Oro Gianfranco Rosi, Fuocoammare, che sta ottenendo un incredibile successo al Festival di Berlino, ed in patria il Nastro d'Argento speciale per i film documentari.
Un viaggio cinematografico bello e straziante vissuto attraverso la storia del dodicenne lampedusano Samuele, che conduce lo spettatore tra abitanti e migranti in quell'isola che è il confine simbolico dell'Europa.

In sala anche Il caso Spotlight, il film diretto da Thomas McCarthy tratto da una storia vera da Premio Pulitzer e candidato a sei Oscar. Un'opera cinematografica che racconta la genesi dell'inchiesta giornalistica sullo scandalo dei preti pedofili nella diocesi cattolica di Boston. Nello straordinario cast Michael Keaton, Mark Ruffalo e Rachel McAdams.

Sabato 20 e domenica 21 febbraio alle ore 14.45 in programma il film di Quentin Tarantino, The Hateful Eight, western con giallo orchestrato dalle strepitose musiche di Ennio Morricone e dalle dirompenti immagini tarantiniane.

Mercoledì 24 febbraio alle ore 21, per l'iniziativa dedicata all'intercultura, l'ultimo appuntamento è con Index Zero, un film di Lorenzo Sportiello (in sala), un gioiello di genere ambientato in un futuro distopico dove due persone cercano di guadagnarsi una vita migliore.
Biglietti in prevendita.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SABATO IN GIALLO

Post n°7334 pubblicato il 18 Febbraio 2016 da Giuranna
 

Appuntamento carico di suspense.

Per saperne di più visita il sito del Circolo La Meridiana.


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

NDRANGHETA, TRA GLI ARRESTATI C'E' ANCHE SOGGETTO 19 DI PADERNO

Post n°7333 pubblicato il 18 Febbraio 2016 da Giuranna
 

 

La notizia di 'Ndrangheta, che ho già segnalato nel post precedente, coinvolge in qualche modo la nostra città, come si legge nell'articolo di Repubblica.it: 'Ndrangheta, maxi blitz in Lombardia: 28 arresti. Il pm: "Sempre più radicata al Nord, omertà diffusa"

Di seguito il passaggio in cui si parla della nostra città:

Tra gli arrestati c'era anche il cosiddetto 'soggetto 19', ovvero uno dei partecipanti al summit di 'ndrangheta al circolo Arci Falcone e Borsellino di Paderno Dugnano avvenuto il 31 ottobre 2009. I carabinieri filmarono l'incontro e identificarono quasi tutte le persone intervenute ma per quelli rimasti anonimi assegnarono un numero. Come nel caso del '19', che si scopre essere Giovanni Carneli, 40enne di Locri, indagato nel 2006 per traffico di droga. Quel giorno accompagnò in auto al summit Salvatore Muscatello, il boss di 81 anni detto 'il vecchio', allora capo della locale di Mariano Comense. Carneli aveva partecipato con il boss al tavolo presieduto dall'avvocato tributarista Pino Neri, poi condannato per 416 bis, dopo l'uccisione del 'capo dei capi' scissionista Carmelo Novella.


Vedi anche sul Fatto Quotidiano: ‘Ndrangheta in Lombardia, 26 arresti. La denuncia di un imprenditore in affari coi boss

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

ANCORA NDRANGHETA IN LOMBARDIA

Post n°7332 pubblicato il 18 Febbraio 2016 da Giuranna
 

Oggi alle ore 18 Commissione Legalità in Aula Consiliare.

I mezzi di comunicazione rilanciano oggi l'ennesima notizia di arresti per reati mafiosi in Brianza: Smantellata "locale" della 'ndrangheta in Lombardia, 28 arresti. Narcotraffico internazionale, usura, estorsione e rapine (aska news)

Ieri il procuratore Gratteri ha dichiarato a Linkiesta: Nicola Gratteri: "Non stiamo affatto vincendo la guerra alla 'ndrangheta"

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29            
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963