Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi di Febbraio 2017

TRAM MILANO-LIMBIATE: ROSSETTI (IXC) REPLICA A CASATI

Post n°8242 pubblicato il 15 Febbraio 2017 da Giuranna
 

 

Giorgio Rossetti, esponente della lista civica Insieme per cambiare, risponde ad alcune considerazioni dell'On. Ezio Casati (vedi post precedente).

Leggo con piacere che l’Onorevole Casati, anche se impegnato a Roma, segue quanto succede a Paderno Dugnano e si è sentito in dovere di partecipare al dibattito pubblico sui tre maggiori argomenti che in questi giorni animano la nostra città.

Per quanto riguarda il tram Milano-Limbiate si dice fiducioso sul mantenimento della tranvia e in “profonda sintonia” con l’assessore alla mobilità di Milano, Marco Granelli.

Premetto che non conosco l’assessore Granelli, ma personalmente non posso esprimere la stessa fiducia e sintonia dell’Onorevole Casati, quando leggo su Repubblica del 12 febbraio la seguente dichiarazione fatta dall’assessore, che riporto fedelmente:

“Stiamo lavorando con Regione e città metropolitana per mantenere la metro tranvia che per noi è essenziale – dice – momentaneamente verranno messi degli autobus sostitutivi  Già in passato abbiamo ammodernato la linea e ora si tratta di raccogliere tutte le risorse per il progetto complessivo. O per lo meno per una parte”.

Mi piacerebbe chiedere all’assessore Granelli il significato di quel “momentaneamente” in termini di tempo: mesi?, anni?

Ora la questione dell’ammodernamento della tranvia è ormai decennale. Nel 2012 sono stati fatti degli interventi per poter continuare provvisoriamente l’esercizio, ma da allora nulla è stato fatto, anzi si è perso il finanziamento di 60 milioni dallo stato e il progetto di riqualificazione accantonato, per giungere ora allo scadere della proroga concessa dall’USTIF senza i soldi e senza un progetto.

Quanto tempo si dovrà aspettare ancora? Il momento delle parole e delle buone intenzioni è finito, quello che serve ora sono i fatti.

Non è accettabile la chiusura della tranvia senza un progetto definito, stanziato ed assegnato, e ieri i cittadini ne hanno dato dimostrazione, riempiendo i tram e le fermate di cuori con al loro interno un messaggio preciso:

NO alla chiusura della Milano-Limbiate

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CASATI INTERVIENE SU TRAM, CARREFOUR E FURBETTI

Post n°8241 pubblicato il 15 Febbraio 2017 da Giuranna
 

 

Ricevo dall'addetto stampa dell'On. Ezio Casati (PD) il seguente contributo che pubblico volentieri:


QUALCHE RIFLESSIONE SULLE QUESTIONI DI PADERNO DUGNANO
dell’on.le EZIO CASATI

 
In questi giorni, leggendo come faccio solitamente i quotidiani e i settimanali di Milano e della mia città, mi è venuta voglia di diffondere il mio pensiero. Come avete potuto constatare in questi anni di mio impegno politico e parlamentare a Roma, lontano da Paderno, sulle questioni locali ho mantenuto un profilo volutamente riservato.
 
Questo per rispetto dei ruoli e perché mi sento pienamente rappresentato dalla mia Segretaria cittadina Paola Cattin e dalla mia Capogruppo consiliare del Partito Democratico Antonella Caniato. Diversi argomenti meritano però approfondimenti verso i quali mi sento di esprimermi e partecipare al dibattito pubblico.
 
Tranvia Milano-Limbiate
 
Inizio dal frecciarancio, la tranvia Milano-Limbiate. In queste settimane mi sono interfacciato, per informarmi meglio e per sensibilizzarlo, con l’assessore alla mobilità di Milano, Marco Granelli. Devo dire che mi sono sentito in profonda sintonia sul presente e sui progetti futuri dei trasporti dell'area metropolitana di Milano.
 
Il presente vede l’impegno del Comune di Milano, tramite ATM, per garantire che si possa debellare il rischio di fermare la linea tranviaria e trasferire su gomma il servizio.
Non mancano i rischi ma posso dire che guardo con fiducia al fatto che ATM possa intervenire per una messa a norma che garantisca la prosecuzione del servizio e in seconda fase che il Comune di Milano sostituisca la Città Metropolitana nella conduzione del progetto di riqualificazione. Un progetto che prevede di lavorare alleanza con la Regione Lombardia.
Anche su questo aspetto sono fiducioso.
 
Centro commerciale Carrefour: licenziamenti e ampliamento negozi
 
Questione ampliamento Carrefour. La prima riflessione: nel contingente momento, dove il gruppo Carrefour sta pensando ad una riduzione del personale, che colpirebbe anche il centro commerciale di Paderno, si chiede di ampliare l’area commerciale dei negozi. Vero è che supermercato e proprietà degli immobili sono soggetti diversi. So benissimo quanto però siano sinergici, allora i due soggetti trovino la soluzione per non far pagare ai lavoratori la voglia di aumentare o di conservare la competitività e la resa economica. Sarebbe, a mio avviso, paradossale avere un Centro commerciale rinnovato, ampliato, con un numero maggiore di negozi e attrattive ed allo stesso tempo un’ipermercato con personale ridotto e dipendenti lasciati a casa.
 
Sul progetto di ampliamento, io penso che lo stesso bisognerebbe inquadrarlo in un’ottica di equilibrio. Da un lato preservare le istanze di un’azienda che offre opportunità alla città, dall’altra il preservare e il migliorare i servizi di vicinato del nostro centro cittadino.
Sappiamo quanto “rendono alle casse comunali” queste cose. Si arrivi ad una scelta la più condivisa possibile e che vada a risolvere i molti problemi che in questi anni si sono accumulati. Ci sia sinergia tra crescita, sviluppo, uso del territorio e qualità della vita. Si faccia di tutto per non trasferire il centro della vita sociale di Paderno Dugnano nella "città artificiale" dei centri commerciali.
 
E su questo punto, la convenzione fra amministrazione comunale e proprietà, dovrebbe essere realizzata in una logica di sviluppo complessivo della città. L’amministrazione dovrebbe pensare di lanciare un bando – un concorso di idee – magari aperto anche al Politecnico e alla Facoltà di Architettura – per offrire alla città intera un sistema di servizi qualificato e rinnovato. Il progetto del centro commerciale come un’opportunità da condividere con l’intero territorio – a vantaggio – di tutta la comunità.
 
Furbetti del cartellino in Comune
 
Da ultimo, ritornando alle cronache locali dei giorni scorsi, il mio pensiero va ai "furbetti del cartellino" sospesi nel nostro comune.
I lavoratori comunali, resisi protagonisti di queste tristi vicende, sono gli unici responsabili in sede amministrativa ed eventualmente penale. Loro e soltanto loro risponderanno degli atteggiamenti ingiustificati e dannosi per la comunità. Non ci sfiori però minimamente né dare giudizi sommari né accomunarli a coloro che tutti i giorni adempiono al loro lavoro con correttezza e responsabilità. Per il mio lungo trascorso di amministratore comunale, iniziato da consigliere comunale e terminato da sindaco, ho potuto constatare che la maggioranza dei dipendenti del nostro comune lavora con impegno e serietà. Attendiamo quindi con fiducia il responso della magistratura.
Mi sento quindi di solidarizzare con tutti quei dipendenti e dirigenti che svolgono tutti giorni un lavoro eccellente e non devono essere accomunati e inseriti nel “tritacarne” assieme ai furbetti del cartellino!

Grazie per l’attenzione, con stima

On.le Ezio Casati

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

COCCINELLE IN AZIONE COL PRIMO TEPORE

Post n°8240 pubblicato il 14 Febbraio 2017 da Giuranna
 

 

Giornata primaverile, oggi!

Le "coccinelle" di Insieme per cambiare hanno lavorato con straordinaria energia...

Per salvare il tram Milano-Limbiate, per difendere i lavoratori Carrefour dichiarati in esubero e per una sicurezza che nasca dalla coesione sociale...

IXC (14 febbraio): San Valentino e il tram che non deve morire

IXC (14 febbraio): Sicurezza urbana e crisi occupazionale Carrefour

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

QUARESIMA, P. GIULIO MICHELINI A PREDICHERA' GLI ESERCIZI AL PAPA

Post n°8239 pubblicato il 14 Febbraio 2017 da Giuranna
 

[foto da Avvenire]

 

Con vivo entusiasmo rilancio la notizia di Avvenire, prontamente segnalatami da un amico palazzolese. Quest'anno a predicare gli esercizi spirituali a Papa Francesco è stato chiamato Padre Giulio Michelini, francescano di Assisi ma originario di Palazzolo Milanese!

Avvenire (14 febbraio): Quaresima. Esercizi spirituali al Papa: sarà il francescano Michelini a predicarli

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CASO FURBETTI: CONTINUA IL DIBATTITO

Post n°8238 pubblicato il 14 Febbraio 2017 da Giuranna
 

 

Continua su questo blog il dibattito sui dipendenti comunali verso cui è stata emessa ordinanza cautelare. Dopo la rassegna stampa di venerdì e i successivi post del 12 febbraio e di stamattina, 14 febbraio, con interventi di cittadini a cui ho garantito riservatezza, ecco un nuovo commento appena pervenuto:

In riferimento ai furbetti di Paderno ho letto vari articoli in particolare mi ha colpito quello de "Il Giorno".
Mi sembra che, in senso generale, si stiano scatenando dei giudizi senza conoscere i nomi dei dipendenti e neppure dell'esatto svolgersi delle azioni che hanno portato a questo caso.
L'atteggiamento delle persone coinvolte è una delle tante situazioni che è facile trovarci a sopportare ogni giorno che dobbiamo avere bisogno del pubblico. Per carità, la stragrande maggioranza  dei dipendenti sono persone ipercorrette, ma in quanti casi ci risulta normale la strafottenza o la superficialità nel rapporto con persone che addette agli sportelli parlano tra di loro come fossero sedute in un soggiorno? oppure fare lunghe attese con personale incaricato che, in gruppo, si allontana e tranquillamente si beve un caffè con tutta la tranquillità possibile? Oppure personale del pubblico che arriva nei bar con auto ben marchiate e pacificamente chiacchierano e si intrattengono con le persone, bevendo un caffè senza la minima attenzione all'orario? E noi che, oramai abituati a questi atteggiamenti, non li giudichiamo nemmeno piu' ma li valutiamo come... "dipendenti pubblici"!
Lei, per esempio, si può permettere di arrivare a scuola in ritardo? Di uscire dall'aula e andare a prendere un caffè?
Non e' vero che quando ci rechiamo in ambienti pubblici rimaniamo meravigliati quando troviamo attenzione e gentilezza?!
Quindi, attenzione al rischio di fare quasi diventare vittime queste persone. Le hanno prese: bene! finalmente un punto di partenza! Non sono stati ripresi dai loro dirigenti? Perché dai vigili?
Non sappiamo niente... Magari i vigili sono stati incaricati dai dirigenti. Non si sa. Comunque si tratta di un punto di partenza... Poi ognuna delle persone coinvolte darà le proprie ragioni o scuse e avrà il suo giudizio, positivo o negativo.
Ma mi sembra giusto il principio, a giustizia di tutte quelle persone che credono nel loro lavoro e vogliono essere orgogliose degli enti per i quali lavorano, ma che si ritrovano impuniti gli atteggiamenti di alcuni loro colleghi che nulla fanno, se non rovinare un clima di collaborazione o dare cattiva immagine dell'ambiente nel quale lavorano.

Raffaele Menini.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SABATO 18: INVITO AL TE DELLE CINQUE

Post n°8237 pubblicato il 14 Febbraio 2017 da Giuranna
 

 

La Bottega Effetto Terra invita all'evento "Non perdere il Te delle cinque" che si terrà sabato 18 febbraio in via Gramsci 45.

"Vorremmo invitare tutti - mi dice Meri Colleoni, volontaria e animatrice del negozio - a venire a trovarci sabato pomeriggio per la promozione di the, tisane e qualche dolcezza... Mi preme in particolare far capire che le promozioni per noi non sono solo marketing commerciale, ma occasione per far conoscere i produttori del commercio equo e solidale".

Verrà presentata in particolare una cooperativa che opera in Bosnia, a nord di Banja Luka (la punta della Bosnia che si incunea nella Croazia). E' una zona depressa: qui è nata una cooperativa che mette insieme persone di etnia bosniaca, croata e serba (cioè musulmani, cattolici e ortodossi).

Estendete l'invito agli amici

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

TRAM E DIPENDENTI COMUNALI: DUE OPINIONI

Post n°8236 pubblicato il 14 Febbraio 2017 da Giuranna
 

 

Cogliendo al volo la proposta di farmi pervenire opinioni e valutazioni in cambio della garanzia di riservatezza (vedi post del 12 febbraio) due persone  mi hanno scritto.

La prima parla del tram Milano-Limbiate, che nel 2015 ha festeggiato i 100 anni di esistenza:

Se fossimo in un Paese che ha a cuore la propria storia il tram della Comasina diventerebbe una linea storica. Una linea da mostrare con orgoglio a chi viene dall'estero: un esempio di come in Italia il problema del collegamento della periferia col centro sia stato affrontato anche in epoche lontane.
E' stato mostrato con alcune  mostre il lato culturale della vicenda, ma mi sentirei di suggerire un "battage" più vasto e forte in modo da scardinare anche gli alibi di chi governa e propugna la metropolitana la quale, prima di diventare operativa, richiederebbe anni e disagi enormi (vedi linea 4 a Milano).

Il secondo contributo si riferisce invece alla situazione dei tre dipendenti comunali messi sotto accusa dalla Procura di Monza:

Sulla questione dei dipendenti ho qualche dubbio:
1) E' compito della Polizia Locale spiare i colleghi?
2) Chi ha dato loro mandato di farlo? Immagino un Dirigente il quale avrebbe avuto (come è già sottolineato sul Suo blog) tutti i poteri per riprendere il lavoratore e adottare i provvedimenti  di legge.
3) Una amministrazione che scopre inadempienze non ne fa un vanto, ma si interroga su cosa possa avere mancato nel fare il suo lavoro di gestione e controllo del personale.
4) L'atteggiamento di colpire le persone cercando consenso nell'indignazione è assolutamente deprecabile perchè va a colpire tutti, anche coloro i quali lavorano onestamente.

Se volete esprimere un parere su queste e altre vicende, scrivetemi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CARREFOUR, INSIEME PER CAMBIARE VUOLE APPROFONDIRE

Post n°8235 pubblicato il 13 Febbraio 2017 da Giuranna
 

 

IXC (12 febbraio): CARREFOUR, IL COLOSSO CON I PIEDI D'ARGILLA

In Italia il Gruppo Carrefour è presente in 18 regioni,  fattura 4,9 miliardi di euro, dà lavoro a oltre 20mila persone, ha 1092 punti vendita di cui 478 diretti  e 614 in franchising (fonte Gruppo Carrefour).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

MOLTIPLICAZIONE DI CUORI PER IL TRAM

Post n°8234 pubblicato il 12 Febbraio 2017 da Giuranna
 

 

A tutti i residenti nelle vicinanze della Comasina da Milano a Limbiate: partecipate numerosi alla campagna d'amore per il tram!

Iscriviti al gruppo facebook SALVIAMO IL TRAM DELLA COMASINA MILANO-LIMBIATE e partecipa anche tu!

I mezzi di comunicazione cominciano ad accorgersi...

Il Cittadino (11 febbraio): Comitato pendolari: «Invasione di cuori per salvare il tram Milano-Limbiate»

 

La Repubblica - Milano (12 febbraio): Pendolari in rivolta: "Salvate il Frecciarancio"

 

Giornale di Monza (12 febbraio): Limbiate, a San Valentino un messaggio d'amore per il tram


                                      

 

IXC: APRILE SI AVVICINA E LA TRAMVIA MILANO-LIMBIATE RISCHIA LA CHIUSURA

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

FARE LUCE SUL CASO DEI TRE DIPENDENTI COMUNALI

Post n°8233 pubblicato il 12 Febbraio 2017 da Giuranna
 

 

Il Giorno dedica oggi una pagina intera al caso dei tre dipendenti comunali, pedinati per sei mesi in gran segreto.

Da quanto sta emergendo, dopo la grancassa mediatica di venerdì, sembrerebbe che la situazione fosse nota da tempo anche al di fuori del Palazzo Comunale: Paderno, dipendenti comunali nei guai: "Altro che furbetti, si colpiscono i più deboli". Tanti i cittadini al loro fianco: "Parliamo di persone con fragilità"

Su questo blog ho ricevuto due commenti a cui do evidenza perché sollevano domande pertinenti:

Rosalba Brambilla (10 febbraio h 20,22):  Ma scusate solo ora si scoprono i furbetti del cartellino? rivalendosi sui più deboli - il comportamento di dipendenti non corretti erano da anni che si verificavano a tutti i livelli. Ma forse ora è di "moda" e quindi fiore all'occhiello all'Amministrazione. Onestà e trasparenza a tutti i livelli dalla burocrazia alla politica!

Renzo Trevisiol (11 febbraio h 14,35): Ma questi signori non avevano dei capi, dei dirigenti, degli assessori, un sindaco a cui rendere conto del loro lavoro? E costoro dove erano, dove sono stati? Se c’è bisogno della Procura per far svolgere i propri compiti che clima c’è nel Comune di Paderno?

Sono domande legittime di persone che si sforzano di andare al di là del polverone.

I comportamenti illeciti nell'Amministrazione Pubblica non possono essere tollerati, ma se si verificano bisogna domandarsi "perché?".

Continuo a ricercare informazioni per farmi un'idea più precisa della situazione.

Se avete elementi su questa e altre vicende, contattatemi (garantisco riservatezza).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

FIUME NOSTRO DA NON DIMENTICARE

Post n°8232 pubblicato il 11 Febbraio 2017 da Giuranna
 

 

Sul blog dei Verdi di Paderno Dugnano un post che riassume l'impegno (passato, presente e futuro) per il nostro fiume: Un Seveso pulito e da vivere. Un sogno?  No, noi ci crediamo

Appuntamento sabato 18 febbraio a Bresso...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FEDEZ AL CARREFOUR DI PADERNO E LE LACRIME DEL BIMBO

Post n°8230 pubblicato il 11 Febbraio 2017 da Giuranna
 

 

Oggi sulla prima pagina di Repubblica una storia che trae origine da Paderno Dugnano: Fedez e la dittatura degli staff

Un sentito ringraziamento alla signora Anna (72 anni) che ha spedito un messaggio e-mail a Concita De Gregorio per raccontare "del pianto di suo nipote al firmacopie del centro commerciale di Paderno (nessuna firma sul diario, bambino allontanato dalla sicurezza, lacrime)...".

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

VEDETE, SONO UNO DI VOI!

Post n°8229 pubblicato il 11 Febbraio 2017 da Giuranna
 

 

E' stato presentato ieri in Duomo il film del regista Ermanno Olmi sull'indimenticato e indimenticabile Arcivescovo di Milano Carlo Maria Martini.

Su YouTube è disponibile il video dell'incontro in San Fedele con Ermanno Olmi e il coautore Marco Garzonio.

Così il Corriere della Sera: Martini e la dignità del dolore. Il film di Olmi sul cardinale

Su Famiglia Cristiana l'articolo dell'amico Stefano Femminis (che venne a Paderno Dugnano il 2 ottobre 2015 per un dialogo sull'enciclica Laudato Si'): Cardinale Carlo Maria Martini. L’uomo che non ti aspetti

 

Fondazione Martini

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28          
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963