Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi del 10/09/2011

SCUOLE, IL BOOK FOTOGRAFICO DI SALGARO

Post n°2229 pubblicato il 10 Settembre 2011 da Giuranna
 

Sull'ultimo numero di Settegiorni leggo una dichiarazione dell'Assessore ai Lavori Pubblici Angelo Salgaro:

"Per evidenziare le problematiche di ogni scuola ho anche realizzato un book fotografico".

Fatico a trattenere il sorriso.

L'idea di un book fotografico per documentare lo stato delle scuole padernesi mi pare un'idea notevole.

Personalmente sono interessato alle pagine che riguardano la Scuola materna di via Tunisia, gravemente compromessa da infiltrazioni e umidità diffusa (possibili cause, in soggetti predisposti, di allergizzazione alle muffe).

Domanda: dove si potrà consultare il book fotografico sulle scuole padernesi? Sul sito del Comune? Presso l'URP? Con richiesta di accesso agli atti?

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

RICORDO DI MINO MARTINAZZOLI

Post n°2228 pubblicato il 10 Settembre 2011 da Giuranna
 

 

La scomparsa di Mino Martinazzoli merita un ricordo. Ecco che cosa pensano di lui Alberto Manzoni (direttore del mensile cattolico padernese) e Luca Gaffuri (capogruppo PD in Consiglio Regionale):

 

Alberto Manzoni (Città 2000):

Carissimi amici e conoscenti,
scusate se vi chiedo pochi secondi per condividere con voi un momento di grande tristezza per la morte di Mino Martinazzoli, avvenuta nel primo pomeriggio di oggi e di cui ho avuto notizia dai tg della sera. Egli, per quanto mi riguarda, è l'ultimo politico italiano in ordine di tempo, e l'unico negli ultimi vent'anni e fino ad oggi, che mi abbia comunicato – con le parole e i progetti e nella testimonianza dei fatti – qualcosa di veramente nuovo e di uno spessore di livello straordinario. Personalmente dal punto di vista politico e culturale mi sento più solo, da oggi. Certo, per chi crede in Dio il suo è solo l'inizio della vera vita e del resto l'età e i problemi di salute di fatto ce lo avevano già "nascosto", pur permanendo nel profondo il ricordo di una persona di fede, cultura, passione civile, lungimiranza e probità ammirevoli e (magari!) imitabili.
Non è stato e non è l'unico, per fortuna, ad essersi impegnato con onestà e serietà ai vari livelli dell'amministrazione e della politica, tuttavia – senza offesa per nessuno e senza beatificarlo – per diversi motivi lo ritengo una spanna sopra, fra le persone degne di entrare nei libri di storia (per motivi positivi, s'intende).
Ai giovani il suo nome forse non dice molto, purtroppo avvezzi a figure di livello notevolmente inferiori – sicuramente a livello politico, non di rado anche a livello morale – che si vedono in circolazione. Io, nonostante il trascorrere degli anni, non riesco ancora ad abituarmi perché chi ha assaggiato un pregiato vino d'annata non riesce ad apprezzare più di tanto il vinello tagliato e magari annacquato. Il nostro grande Bresciano mi perdonerà questo paragone.
Saluti,

Alberto Manzoni


Luca Gaffuri (Capogruppo PD in Consiglio Regionale):

«Quest’oggi abbiamo rivolto l’estremo saluto a una personalità il cui esempio e impegno politico sono indiscutibilmente attuali, visto il modo in cui Mino Martinazzoli considerava la politica, ovvero come strumento per affrontare i problemi della società civile. Per chi ne ha ammirato le idee, come coloro, anche tra i più giovani, che hanno avuto la fortuna di ascoltarlo in questi ultimi anni nelle nostre scuole di formazione politica estive, rimarrà un punto di riferimento sempre attuale e un esempio di personalità di grande statura intellettuale e morale, oltre che politica. Di lui amiamo ricordare una dialettica sui generis, spesso ricca di aforismi fulminanti, e una sagacia non comune. Ma anche la profondità di pensiero, l’umanità che lo ha portato fino all’ultimo a stare vicino soprattutto alle nuove generazioni, la dignità e il coraggio delle sfide, non ultima quella che lo ha visto contrapporsi a Formigoni nella campagna elettorale per le regionali del 2000. E senza timori aveva affrontato, dopo una carriera politica stellare, il suo nuovo ruolo dai banchi dell’opposizione. Allo stesso modo si era messo a disposizione del suo territorio per ricoprire un compito spesso ingrato e difficile, quello di sindaco, oltre tutto di una città grande e complicata come Brescia. Ma lo aveva affrontato con il solito rigore, quello con cui riteneva ci si dovesse muovere in politica, dentro il partito e nelle istituzioni. Un insegnamento che non dimenticheremo mai».

Luca Gaffuri

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2011 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963