Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi del 15/09/2011

RHO-MONZA, A BREVE COMMISSIONE PROVINCIALE TRASPORTI

Post n°2242 pubblicato il 15 Settembre 2011 da Giuranna
 

 

Ricevo e pubblico volentieri il comunicato stampa del Vicepresidente del Consiglio Provinciale Ezio Casati:

Rho-Monza, Casati (Pd): a breve commissione provinciale Trasporti convocherà sindaci, tecnici e comitati che hanno predisposto il progetto di ammodernamento

Presto sindaci, tecnici e comitati che hanno predisposto il progetto per l’ammodernamento della Rho – Monza saranno convocati dalla commissione Trasporti e Mobilità. Questa la richiesta fatta oggi in Aula dal vicepresidente del consiglio Provinciale Ezio Casati, accolta dal presidente della commissione Simone Gelli.

“Entro la fine del mese di settembre la commissione saranno convocati – spiega Casati –. In questo modo i consiglieri potranno di prendere visione di un progetto che, prevedendo l’interramento, non impatta in maniera devastante sul territorio”.

“Sono soddisfatto che la mia richiesta sia stata accolta dal Presidente Gelli – conclude Casati -  perché non solo è un’ulteriore opportunità per i territori per sostenere le loro ragioni, ma anche per portare direttamente all’attenzione del  consiglio provinciale i motivi per i quali queste ragioni vanno difese”.

Milano, 15 settembre 2011

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

MANOVRA, A RISCHIO CHIUSURA IL TRIBUNALE DI DESIO

Post n°2241 pubblicato il 15 Settembre 2011 da Giuranna
 

Il Tribunale di Desio, che ha competenza territoriale anche per il Comune di Paderno Dugnano, potrebbe chiudere per effetto della manovra finanziaria.

Lo riferisce oggi il sito del Cittadino: Tribunale Desio: 6mila cause. «Tante, perché sopprimerci?»

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

NE VALE LA PENA: COSTRUIAMO INSIEME L'ITALIA DEL FUTURO!

Post n°2240 pubblicato il 15 Settembre 2011 da Giuranna
 

 

Viene presentato oggi in anteprima a Milano Film Festival ITALY LOVE IT OR LEAVE IT.

Ho guardato il trailer e ho pensato al bisogno di rinascita e di cambiamento che avverto sia a livello nazionale che locale. Sì, l'Italia può cambiare... Anche Paderno Dugnano può diventare una città migliore.

Dopo l’acclamato Improvvisamente l’inverno scorso (Nastro d’Argento 2009, menzione speciale Berlinale 2008, più di 200 festival in tutto il mondo), Luca e Gustav tornano a raccontare l’Italia di oggi, non senza sarcasmo e ironia.

Luca e Gustav sono due ragazzi italiani che di recente hanno assistito all’esodo di molti amici coetanei che hanno deciso di lasciare l’Italia per mete come Berlino, Londra o Barcellona. Persone creative che non vedono un futuro in questo paese, stanchi del costo della vita, del precariato, dell’atteggiamento reazionario, del baronato nel mondo accademico, della mancanza di attenzione per i diritti umani, l’abbrutimento e la mancanza di meritocrazia.
Anche Gustav crede che andarsene sia la cosa migliore da fare mentre Luca vuole convincerlo che l’Italia è ancora un paese pieno di buoni motivi per restare, di persone appassionate che ogni giorno conducono una battaglia silenziosa perché le cose possano cambiare.
Prima di prendere una decisione definitiva, si danno sei mesi per capire se è ancora possibile re-innamorarsi dell’Italia. Decidono di fare un viaggio con una vecchia Fiat 500, su e giù per lo stivale. Vanno alla ricerca di storie, aneddoti, personaggi, per scoprire cos’è rimasto dell’Italia che all’estero fa ancora tanto sognare, cercando di capire meglio un paese dal passato tanto celebrato e dal futuro incerto, lasciando la porta aperta all’imprevedibile. Scopriranno un paese diviso e contraddittorio ma sull’orlo di un cambiamento.

I PROTAGONISTI

Gustav e Luca sono due italiani anche se il primo proviene dall’Alto Adige ed è quindi di madrelingua tedesca. Nel loro film precedente “Improvvisamente l’inverno scorso” hanno scoperto il lato oscuro del loro paese mentre questa volta vorrebbero carpirne il fascino misterioso. Perché gli stranieri amano così tanto l’Italia mentre gli italiani, insieme ai nostri due protagonisti, se ne lamentano costantemente?
Gustav, essendo nordico, ha un approccio molto pragmatico, con una forte coscienza politica. Luca, da bravo romano indolente, è pigro, sarcastico, fatalista. Insieme si bilanciano alla perfezione.

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2011 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963