Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi del 01/04/2016

COSTRUIRE LA CITTA' A PARTIRE DAGLI ULTIMI

Post n°7474 pubblicato il 01 Aprile 2016 da Giuranna
 

 

A Bruxelles Rosario Valcke era uno degli ultimi della città e - ironia della sorte (amara, e tremendamente eloquente!) - è stato l'ultimo ad essere identificato e riconosciuto dalla polizia.

Corriere.it (1 aprile): Bruxelles, identificata l’ultima vittima: il clochard Rosario Valcke

 

*   *   *

 

Il mio pensiero va agli ultimi della nostra città, qualcuno li chiama "invisibili".

Di fronte a queste persone sono possibili diversi atteggiamenti che provo a sintetizzare, ricorrendo ad una schematizzazione che potrebbe risultare un po' forzata.

Alcuni "vivono male" gli ultimi, perfino il vederli provoca in loro fastidio e repulsione. Succedeva del resto anche al giovane Francesco d'Assisi prima della conversione... Talora si prova il desiderio di sopprimerli, o almeno di tenerli lontano dalla vista e dal proprio raggio di azione.

Altri davanti ai poveri assumono un atteggiamento paternalista: li aiutano facendo calare dall'alto un'elemosina che li lascia in basso. Non di rado i poveri diventano l'occasione per sentirsi umani. I cosiddetti ricchi buoni hanno i "loro" bisognosi da sostenere (occorre riconoscere che spesso nei loro confronti fanno non poco).

Poi ci sono quelli che scelgono di mettersi in relazione con i poveri, che vuol dire correre il rischio di mettersi in gioco. Stare, per quanto possibile, al loro livello. Abitare con loro e agire insieme a loro per cercare una via di uscita dalla condizione di marginalità e di esclusione. Don Milani, per fare un esempio tra i tanti possibili.

Mi pare che questi tre atteggiamenti trovino una rappresentazione anche nel campo politico.

Da una parte c'è l'ostracismo nei confronti di coloro che sono "sporchi, brutti e cattivi" o semplicemente diversi (il ritornello di solito è il seguente: "Io non sono razzista, ma...").

Accanto a questa posizione c'è chi si rende conto che non si può negare la realtà: i poveri esistono e, tutto sommato, hanno il diritto di vivere. Si ricorre allora a sussidi che rendano migliori le loro esistenze (senza che ciò ci conduca a cambiare la nostra ed il quadro complessivo di riferimento). Per dirla con un'immagine: si può essere buoni, ma occorre difendere con vigore... la libertà di segnare il confine tra "noi" e "loro".

Infine ci sono quelli che, nonostante le difficoltà, sono convinti che gli uomini siano tutti uguali (anche e soprattutto quando essi appaiono nelle loro multiformi ed evidenti diversità). Guardare negli occhi un altro e riconoscersi in lui genera un senso di coappartenenza e suscita la voglia di costruire insieme un mondo più giusto. Con fatica e sincerità si cerca di rimuovere ciò che impedisce una società inclusiva e accogliente. Fraterna.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

REFERENDUM, PROF. DI SALVATORE IN TILANE

Post n°7473 pubblicato il 01 Aprile 2016 da Giuranna
 

Conferenza a Rimini - 8 marzo 2016

 

Mercoledì 6 aprile il costituzionalista Enzo Di Salvatore (autore del quesito referendario) si collegherà via skype con l'auditorium Tilane di Paderno Dugnano per offrire agli interessati un contributo alla riflessione.

Oggi su LaStampa.it ha commentato la vicenda delle dimissioni del Ministro Guidi: Referendum #Trivelle, dopo l’affare Guidi ora gli ambientalisti credono al quorum

Enzo di Salvatore, del comitato NoTriv, vede lontano. «L’indagine su ENI e le dimissioni della Guidi avranno un impatto inevitabile sul referendum. Per chi dice che non c’è un collegamento con il SI, bisogna ricordare che nei sei quesiti iniziali, il quarto si occupava proprio di abrogare le procedure semplificate per le autorizzazioni alle opere strumentali allo sfruttamento degli idrocarburi». E rilancia. «L’affaire Guidi mostra che le ragioni del NO e dell’astensione non sono motivate da perdita dei posti di lavoro o di autosufficienza energetica. Celano una tutela d’interessi economici particolari».

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

EDITORIALI DEL CORRIERE DELLA SERA DEDICATI A PADERNO?

Post n°7472 pubblicato il 01 Aprile 2016 da Giuranna
 

      

 

Oggi i due principali editoriali del Corriere della Sera (nell'edizione nazionale a firma di Ferruccio De Bortoli e, nelle pagine milanesi, del medico Sergio Harari) sembrano pensati e scritti con l'occhio rivolto a Paderno Dugnano...

- Ferruccio De Bortoli: L'illusione dello Stato trasparente

- Sergio Harari: La nostra salute fuori programma

L'Amministrazione Comunale della nostra città infatti non brilla per la trasparenza (molti cittadini se ne stanno accorgendo) e la sensibilità del Sindaco verso la salute pubblica non sembra essere particolarmente marcata (questo tema però interessa meno i residenti e lo si è visto in svariate occasioni).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

VIA S.AMBROGIO E ALTRI 9 PROGETTI: VINCE DITTA GIUDICI (BERGAMO)

Post n°7470 pubblicato il 01 Aprile 2016 da Giuranna
 

Riprendo dall'Albo Pretorio del Comune un documento che può interessare diversi cittadini, soprattutto quelli di via Sant'Ambrogio che dall'azienda vincitrice della gara devono aspettarsi (così ha detto il Sindaco) il progetto di riqualificazione della strada. Si tratta dell'esito della gara. Ditta aggiudicataria: Impresa Giudici Spa di Rogno (BG).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

6 APRILE IN TILANE: REFERENDUM, ANDIAMO A VOTARE!

Post n°7469 pubblicato il 01 Aprile 2016 da Giuranna
 

 

Pubblico di seguito il comunicato stampa diffuso da quattro associazioni padernesi (Circoli Acli, Arci, Legambiente e La Meridiana):

Gli scriventi circoli associativi di Paderno Dugnano, in occasione del Referendum popolare abrogativo che si svolgerà domenica 17 aprile, invitano tutti i cittadini a non rinunciare al proprio diritto di voto, con cui possono decidere direttamente, senza deleghe ad altri, su una scelta che riguarda per il futuro immediato e quello delle prossime generazioni.

In merito, non solo alla salvaguardia dei nostri mari e delle nostre coste, ma anche, alla luce degli effetti dei cambiamenti climatici e di quanto emerso alla Conferenza degli Stati di Parigi (COP21), sul tipo di energie da sviluppare per il futuro quali quelle pulite e rinnovabili !

Per sostenere il diritto di voto, per approfondire gli argomenti del Referendum popolare e le motivazioni per il "SI", è stato organizzato un incontro pubblico presso L'Auditorium della biblioteca Tilane.

L'incontro pubblico si terrà mercoledì 6 aprile alle ore 21 e prevede tre interventi introduttivi:

Il Referendum abrogativo sulle trivelle in mare
Enzo DI SALVATORE, costituzionalista (in collegamento skype)

Le ragioni del SI
Domenico FINIGUERRA  “Forum salviamo il paesaggio”

La posizione della Chiesa cattolica
Giovanni GIURANNA  “Circolo ACLI di Paderno Dugnano”

Seguiranno domande e interventi del pubblico.

Il dibattito sarà moderato dal nuovo presidente del circolo locale di LEGAMBIENTE: Francesco SPINELLO.

Enzo DI SALVATORE, che parteciperà in collegamento skype, è autore dei sei quesiti referendari, presentati da nove regioni, di cui solo uno è posto in votazione il 17 aprile, quello sul reinserimento delle scadenze delle concessioni sulle trivellazioni in mare fino a 12 miglia dalla costa.

Le nove regioni che hanno promosso iI referendum sono: Basilicata, Marche, Puglia, Sardegna, Veneto, Calabria, Liguria, Campania e Molise.
E' significativo il fatto che queste regioni bagnate dal mare, sono governate da forze politiche diverse: sette Regioni sono a guida PD, una Forza Italia e una Lega Nord.


Iniziativa segnalata anche sul sito Acli Milano Monza Brianza

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963