Quadrattini di Kamut

Post n°12 pubblicato il 14 Ottobre 2011 da panificiolagerla

Quadrattini di Kamut,ottimi come stuzzichino o finger food. Si accompagnano bene anche con patè di olive nere!!!!

Da provarli,li trovate in negozio!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Pane integrale

Post n°11 pubblicato il 19 Luglio 2011 da panificiolagerla
 
Foto di panificiolagerla

Il pane integrale gode di numerosi estimatori. C'è chi lo sceglie per dimagrire o perché è ricco di cereali integrali ritenuti particolarmente salutari, visto che alcune ricerche ne hanno dimostrato l'efficacia nel prevenire alcuni tipi di tumore, patologie cardiovascolari e diabete di tipo 2.
Il pane integrale si differenzia dal pane bianco perché ha meno calorie (225 kcal/100 gr il primo, 290 kcal/100 gr il secondo) ma molte più fibre, vitamine e minerali. Dal punto di vista nutrizionale quindi l'integrale è il tipo di pane più completo.
Il pane integrale è prodotto sia con farina integrale completa, ottenuta macinando il chicco nella sua interezza, sia con farina ricostituita, cioè farina bianca a cui viene aggiunta della crusca. Quando si utilizza la prima, il pane risulta più nutriente e sano, in quanto più ricco di vitamine e grassi polinsaturi e privo degli additivi che possono trovarsi nella farina ricostruita.
Il pane integrale che troviamo nella maggior parte di panifici e supermercati è a base di farina raffinata con aggiunta di crusca. Potete verificare quale tipo di farina sia stato impiegato domando direttamente al panettiere oppure leggendo gli ingredienti riportati sull'etichetta.
Per trovare pane prodotto con farina integrale completa occorre recarsi in negozi specializzati oppure rivolgersi direttamente ai produttori. Il motivo della minore diffusione di questo tipo di pane sta nel fatto che la sua produzione necessita di mulini diversi rispetto a quelli più diffusi attualmente e dotati di setacci per separare la crusca.
Uno studio piuttosto recente, pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition, ha stabilito che le fibre contenute nei cereali sono particolarmente efficaci nel contrastare l'aumento di peso e del girovita, fenomeni che si verificano generalmente con il passare degli anni e che, al di là del piano estetico, hanno influenze negative sul buon funzionamento dell'apparato cardiocircolatorio.
Il pane integrale, pur ricco di benefici, ha qualche controindicazione. Deve evitarlo, o comunque consumarlo con molta moderazione, chi ha problemi di meteorismo. Se si soffre di reflusso gastroesofageo, dispepsia o gastrite, meglio optare per il pane bianco, più facile da digerire.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Storia del Kamut

Post n°10 pubblicato il 19 Luglio 2011 da panificiolagerla
 

1949
Earl Dedman, un aviatore americano di stanza in Portogallo, riceve 32 giganteschi chicchi di grano da un conoscente e li spedisce a suo padre a Fort Benton, Montana, USA.

1950 -1964
Il grano gigante è coltivato dalla famiglia Dedman e chiamato "Il Grano di Re Tut" in base alla leggenda della sua diretta provenienza da una tomba egizia. Tuttavia non suscita alcun interesse commerciale. Il grano è poi coltivato in piccoli campi e portato in mostra alla fiera agricola della contea come una novità. Non riscontrando alcun successo, il grano scompare nuovamente dalla circolazione.

1977 - 1985
Bob Quinn, leggendo il retro di una confezione di Corn Nuts®, si ricorda del grano gigante alla fiera di Fort Benton. Decide di contattare la Società Corn Nuts per valutare l'opportunità di sfruttare il grano gigante anche come snack. La Società manifesta interesse e una piccola quantità del cereale viene sperimentata a Fort Benton, Montana da Mack Quinn, il padre di Bob. Compiuta una selezione tra i semi gibbosi, da una prima manciata di semi si passa a ottenere circa 41 kg di cereale, coltivati in un giardino del Montana, da una compagnia sementiera in California. Ma la Società Corn Nuts perde interesse per il progetto e ancora una volta il cereale viene messo da parte.

1986
Il grano gigante è esposto a una fiera alimentare ad Anaheim, California. Grazie all'interesse manifestato dai consumatori, si decide di seminare 41 kg di semi su 6 ettari. In seguito si arriva a una semina su 32,3 ettari.

1988 - Il grano gigante è introdotto nel mercato dei prodotti alimentari salutistici, grazie ad una pasta prodotta dalla società Royal Angelus Macaroni Company, utilizzando il marchio commerciale KAMUT®.

1989 - La Pacific Bakery produce il primo pane di grano khorasan KAMUT® da agricoltura biologica.

1991 - I primi fiocchi di cereali di grano Khorasan KAMUT® sono prodotti dalla Arrowhead Mills. Studi scientifici dimostrano che il grano Khorasan KAMUT® è adatto per l'alimentazione di coloro che soffrono di ipersensibilità al frumento. I primi chicchi e farine di grano Khorasan KAMUT® sono esportati in Europa.

1992 - 1999
Sono più di i 80 prodotti immessi sul mercato da quasi 50 trasformatori. Si sperimenta la semina in altri terreni, in tutta Europa, in Egitto, in Argentina e in Australia. La migliore area di produzione, per caratteristiche qualitative e nutrizionali, risulta essere una piccola regione del Nord America, situata fra i confini di Montana, North Dakota, Alberta e Saskatchewan.

2000 - 2009
• 2001 - Sono 2.035 gli ettari seminati in Montana, Alberta e Saskatchewan per i mercati del Nord America ed dell'Europa.
• 2008 - Quasi 20.200 ettari sono seminati in Nord America.

Oggi sono migliaia i prodotti a base di grano khorasan KAMUT® trasformati e commercializzati in tutto il mondo: pane, pasta, cereali, snack, pasticceria, crackers, birra, caffè, green food e una deliziosa bevanda vegetale.

Tratto interamente dal sito Kamut Khorasan a marchio registrato.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Cake con tonno e peperoni

Post n°9 pubblicato il 18 Luglio 2011 da panificiolagerla

per 6 persone

ing: 220 g di farina autolievitante,250 g di tonno al naturale(peso sgocciolato),2 peperoni rossi,50 g olive nere denocciolate,80 g di parmiggiano grattuggiato, 2,5 dl yogurt bianco, 2 uova,un limone non  trattato,6 cucchiai di olio e.v.o,sale e pepe

Pulite i peperoni,privandoli del picciolo con i semi e dei filamenti bianchi interni,tagliateli a striscioline e fateli saltare a fuoco vivace in un tegame con 4 cucchiai di olio per 4-5 minuti,salando verso la fine. Fate raffreddare. Tagliate a metà le olive e spezzettate grossolanamente il tonno con una forchetta.

Settacciate la farina in una ciotola,unite l'olio rimasto,le uova,lo yogurt e il parmiggiano e mescolate bene,poi aggiungete il tonno,le olive,i peperoni,la scorza del limone grattugiata, sale e pepe e mescolate ancora.

Versate il composto ottenuto in uno stampo per cake foderato con carta da forno e passatelo in forno caldo a 200° per 35-40 minuti. A fine cottura,fate raffreddare il cake,poi sformatelo e servitelo a fette.

Lo provo oggi per il compleanno del mio dolce maritino.....Tanti auguri!!!!!

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Pane di mais alla fontina

Post n°8 pubblicato il 17 Luglio 2011 da panificiolagerla
 
Foto di panificiolagerla

Per 6-8 persone                                                                                                                    Ing: 170 g di farina gialla di mais fine                                                                                          100 g di farina bianca                                                                                                          200 g di chicchi di mais lessati                                                                                              100 g di fontina,3 uova, 1 bustina di lievito per impasti salati,200 g di latte concentrato non zuccherato, sale.

Tritate grossolanamente la fontina.Setacciate le farine con lievito e un cucchiaio scarso di sale e mescolate in una ciotola con le uova sbattute,il mais e il latte fino ad ottenere un composto omogeneo.

Versate metà composto in uno stampoa cerniera da 22 cm foderato con carta da forno,distribuite sopra la fontina, ricoprite con il composto rimasto e cuocete in forno già caldo a 180° per 35-40 minuti.

A fine cottura,fate intiepidire il pane,sformatelo e servitelo a pezzi!!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
« Precedenti
Successivi »
 
 

Contatta l'autore

Nickname: panificiolagerla
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 18
Prov: VE
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

dagny74sandronediromaJoyMusettepanificiolagerlaricciarellaPUMINA80licomodepani.cristinamastino.filippoaicsee68coccinellefloraspontanea1paratroopLady_Julietteanimalistanata
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963