Creato da paoloalbert il 20/12/2009

CHIMICA sperimentale

Esperienze in home-lab: considerazioni di chimica sperimentale e altro

 

 

« Sintesi della Semicarbaz...Quando usavamo i cannell... »

Le dieci gemelle PI

Post n°129 pubblicato il 14 Settembre 2011 da paoloalbert

Anche nelle famiglie chimiche succedono cose strane.

C'è per esempio una bella comunità in cui vive una sfilza di femmine il cui nome inizia con PI e che sembrano tutte sorelle gemelle e non sai mai qual'è una e qual'è l'altra.
In realtà c'è anche qualche maschietto nella famiglia, ma loro sono in netta minoranza e sembrano quasi a disagio in mezzo a tante ragazze; pertanto li lascio momentaneamente fuori gioco.

Ma di cosa stai parlando? Son vaneggiamenti?

Niente paura, sto parlando di quell'infornata di sostanze eterocicliche i cui nomi sembrano studiati apposta per far confusione; sfido trovare qualcuno che -tic, tac- sappia sparar fuori tutte le formule giuste, senza incertezze, delle sostanze che dirò.

Ricordo intanto per qualche lettore volonteroso che in chimica organica sono cicliche quelle sostanze la cui formula è formata da un poligono, come un serpente che si mangia la coda, ed eterocicliche quelle che hanno intercalato nell'anello della formula anche un elemento diverso dal carbonio.

Ecco il campionario delle gemelle PI, spero ci siano tutte le più importanti.

Naturalmente faccio questo elenco soprattutto per me, perchè faccio sempre confusione e mai son riuscito (nè mai riuscirò...) ad impararle tutte.
Ora le birichine sono imprigionate tutte assieme in un quadretto di famiglia, numerate dall'1 al 10; cominciamo con quelle che hanno l'anello esagonale...

 

Dieci gemelle

 

1- Piridina 2- Pirazina 3- Piridazina
4- Piperazina 5- Piperidina 6- Pirimidina

... e sotto ci sono quelle con l'anello pentagonale:

7- Pirrolina 8- Pirazolina
9- Pirrolidina 10-Pirazolidina

Le ho messe solo in ordine di "assonanza", niente a che vedere con somiglianze chimiche, aromaticità o quant'altro.
Qualcuna manca all'appello perchè è fuggita magari con qualche maschietto?
Ma sì dai, citiamo allora anche un paio di fidanzati e di pretendenti:

- con la pirrolina ci sta il pirrolo... ma ci prova anche il pirrolidone!
- con la pirazolina ci sta il pirazolo... ma ci prova anche il pirazolone!

Visto che ci siamo, vogliamo dare una sbirciatina a qualche appartamento di questo strano condominio, anche se sul campanello il nome non comincia sempre con PI?  C'è qualche famigliola moderna, "con gli anelli condensati", e qualche piccola trasgressione...

- App.1: l'indolo con l'indolina
- App.2: il cumarano con la cumarina
- App.3: il tiazolo con la tiazolidina
- App.5: la purina convive con la pteridina...
- App.6: il partner del tiofene è il tiofano (o è viceversa? Boh...)

 

Basta! basta! ero partito con l'idea di fare un po' di ordine e mi trovo più confuso di prima!

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/paoloalbert/trackback.php?msg=10613926

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
mmcapponi
mmcapponi il 17/09/11 alle 22:27 via WEB
Da dove derivi il nome piperidina non è difficile capirlo; più curioso è l'etimo del pirrolo e similari (ricordi il post sul mio blog tanto tempo fa?): dal greco Pyrros = rosso fuoco, con riferimento alla reazione cromatica che da un ramo di pino imbevuto di HCl se immerso nel pirrolo... fantasia dei nostri progenitori (in particolare di Runge in questo caso: ho avuto il piacere di rileggere questa storia sfogliando il Bargellini! Ah, la chimica organica, quanta nostalgia).
 
 
paoloalbert
paoloalbert il 18/09/11 alle 00:24 via WEB
La storia del ramo di pino + HCl + pirrolo di quel diabolico fantasista di Runge mi è rimasta impressa da tempo immemorabile. Ma si può inventare una cosa del genere? Brindiamo alla sua eterna salute!
 
   
mmcapponi
mmcapponi il 18/09/11 alle 22:52 via WEB
Si, decisamente inusuale... ma pensa che per denominare l'anilina sono andati a scomodare addirittura il sanscrito (anil = nero, scuro; l'anilina all'aria si ossida dando un colore nero). E anche qua Runge ha fatto la sua parte, insieme a Zinin e infine a Hofmann...
 
     
paoloalbert
paoloalbert il 23/09/11 alle 07:39 via WEB
Interessanti approfondimenti, come sempre. L'organica "storica" ci riserva ad ogni angolo belle sorprese!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

guitarplaychiara92_bsergintdony686p_noragigrobrossigiulianoRamses670amorino11matteo_amatomaurograndi0loretolollosyamam12ps12virgola_df
 
 

I MIEI LINK PREFERITI

AREA PERSONALE

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963