Creato da paoloalbert il 20/12/2009

CHIMICA sperimentale

Esperienze in home-lab: considerazioni di chimica sperimentale e altro

 

 

« Estreme insolubilità... e gli esteri! »

Gli alcoli...

Post n°80 pubblicato il 15 Febbraio 2011 da paoloalbert

Nel post n.56 avevo dedicato una puntata di queste mie riflessioni a quegli occasionali passanti ai quali  non sarebbe dispiaciuto sentirsi dire senza tante complicazioni cosa sono gli acidi carbossilici.
Siccome nella bella saga della chimica organica ci sono tantisisssimi protagonisti, forse val la pena di dedicare due parole ad altri fondamentali attori della odierna commediola: gli alcoli.
(A proposito: alcoli, alcooli, alcol, alcool, alcole, alcoole...? Ognuno scelga secondo il proprio gusto).

                                       -°-°-°-°-°-°-°-

In principio era l'Idrocarburo... si potrebbe dire, e devo per forza partire da qui, facendomi scudo con mille sottintesi omissis...

Diciamo comunque per lo meno che gli idrocarburi sono composti solo da carbonio e idrogeno e si dividono in alcani, alcheni, alchini.

La differenza strutturale è che i primi hanno nella molecola un semplice legame tra gli atomi di carbonio ( -C-C- ), i secondi un doppio legame ( -C=C- ) e gli ultimi un triplo legame ( -C≡C- )
Un esempio vale più di mille parole:

l'etano H3C-CH3 è un alcano; l'etilene H2C=CH2 è un alchene; l'acetilene H-C≡C-H è un alchino.
Naturalmente esistono idrocarburi complessi con tutte le combinazioni intermedie, ma non complichiamo le cose.

Ora se da un idrocarburo eliminiamo un atomo di idrogeno e lo sostituiamo con un gruppo ossidrile -OH, otteniamo un'altra classe di composti, completamente diversa in tutto e per tutto dai genitori di origine: gli alcoli, che acquistano nel nome il suffisso "olo".
Prendendo in considerazione solo un paio di alcani:

CH3-H cioè il metano, dà origine a CH3-OH, l'alcool metilico o detto più propriamente metanolo.
CH3-CH2-H cioè l'etano, dà origine a CH3-CH2-OH, l'etanolo, da tutti conosciuto col nome di alcool etilico.
E così via...
In generale chiamando R- tutta la parte di molecola idrocarburica escluso un idrogeno, possiamo finalmente dire che la formula generale degli alcoli è --> R-OH

Semplice no? Detto così sembra semplice, ma poi ci sono gli alcoli primari, secondari e terziari, a seconda di "dove" è legato l'ossidrile... poi gli alcoli insaturi... e via discorrendo, come tutte le cose che basta approfondirle un pochino e subito si complicano!

Ecco un po' di alcoli in successione da C1 a C5, chiamandoli col loro classico vecchio nome:

CH3-OH alcool metilico
CH3-CH2-OH alcool etilico
CH3-CH2-CH2-OH alcool propilico
CH3-CH(OH)-CH3 alcool isopropilico (se l'ossidrile è legato ad un carbonio centrale l'alcool prende il prefisso "iso")
CH3-CH2-CH2-CH2-OH  alcool butilico
CH3-CH2-CH2-CH2-CH2-OH alcool amilico

E se in un idrocarburo sostituiamo due idrogeni con due ossidrili? E' possibile questo? Certo! Ne derivano gli alcoli diossidrilici, triossidrolici... poliossidrilici, ognuno col suo bel nome e le sue interessanti proprietà.

Tre esempi? Il glicol, la glicerina e la mannite:
HO-CH2-CH2-OH glicol etilenico (il liquido antigelo per i radiatori)
HO-CH2-CH(OH)-CH2-OH glicerina (che deriva dalla fabbricazione dei saponi)
HO-CH2-CH(OH)-CH(OH)-CH(OH)-CH(OH)-CH2-OH (questo ha addirittura sei ossidrili per sei atomi di carbonio: la biblica manna!)

Ci sarebbero da aggiungere un'infinità di cose sugli alcoli, ma termino qui per non approffittare della pazienza dei volonterosi.
A cosa è servito tutto questo discorso mezzo idrocarburico e mezzo alcolico? Ad arrivare pian piano all'analisi dell'olio di oliva... ma guarda un po' da dove ci tocca partire!

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/paoloalbert/trackback.php?msg=9888568

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ULTIME VISITE AL BLOG

guitarplaychiara92_bsergintdony686p_noragigrobrossigiulianoRamses670amorino11matteo_amatomaurograndi0loretolollosyamam12ps12virgola_df
 
 

I MIEI LINK PREFERITI

AREA PERSONALE

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963