Il paranormale

In questo blog trovate numerosi post sui misteri.....

 
 
 
 
MigliorBlog.it
 

Un blog di:

Amici a 4 zampe

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

 

GEOMAP

                               outils webmaster
counter
 

 

« CASI DI AVVISTAMENTI UFO...Scie chimiche »

Allarme! Collisione nello Spazio!

Post n°27 pubblicato il 16 Febbraio 2009 da mysterydgl1
 
Tag: News

Due satelliti si scontrano. A parte il voluto allarmismo del titolo, beh: non era proprio mai successo...


 


-Si dica quel che si vuole: finora non era mai capitato. Un vecchio satellite militare russo e un satellite commerciale della società di supertelefonini Iridium hanno avuto la ventura di scontrarsi in orbita, a 790 chilometri di altezza sopra la Siberia. La probabilità statistica di un simile avvenimento era ritenuta bassa, bassissima; ma è successo. 
A questo punto, in orbita adesso ci sono due nuvole di detriti (una forse per giunta anche un po' radioattiva). Molti di questi detriti, si spera la larghissima maggioranza, finiranno presto nell'atmosfera terrestre, e verranno distrutti. Il timore è che possano in qualche modo intersecare l'orbita di altri satelliti, o - Dio non voglia - l'orbita della ISS, la nostra Stazione Spaziale. Non è certo fatta per resistere all'impatto di un frammento che va a 26.800 chilometri all'ora.
Tra l'altro, questo incidente non voluto (cinesi prima e americani poi hanno deliberatamente distrutto in orbita due satelliti, a scopo politico-militare) fa riflettere sulla possibilità che diventi realtà lo scenario futuribile proposto dall'anime giapponese PLANETES: ovvero, il diffondersi di una fascia di detriti e "scarti" spaziali che mette a repentaglio gli sforzi di espansione spaziale dell'umanità. Io l'ho visto tutto, e vi posso garantire che è bellissimo. Per cui:
qui c'è il link a quel che dice Wikipedia su PLANETES, qui c'è il link a un meraviglioso trailer della serie (prodotta da Bandai) su Youtube. 

-In dettaglio, come recita la nota dell'agenzia ANSA, l'incidente si è verificato a 790 chilometri di altezza sopra la Siberia. Lo scontro è avvenuto tra un satellite americano della società Iridium Satellite LLC e un satellite militare russo Kosmos che, stando a quanto riferito dagli scienziati, aveva da tempo smesso di essere funzionante, ma che secondo quanto riporta il Wall Street Journal sarebbe stato dotato di reattore nucleare, particolare non confermato da fonte russa. 
La collisione ha creato due grandi nuvole di detriti spaziali che ora fluttuano nello spazio e che sul momento hanno sollevato non poche preoccupazioni tra gli scienziati, in particolare per quanto riguarda l’eventualità che frammenti radioattivi possano colpire la Stazione Spaziale Internazionale, a bordo della quale si trovano tre astronauti. Dopo i dovuti calcoli, sia i tecnici della Nasa sia quelli russi hanno riferito che sono praticamente nulle le possibilità di un contatto tra ISS e i detriti, così come sono nulle le probabilità che quei detriti possano cadere sulla Terra. Se alcuni di quei rottami spaziali dovessero arrivare a contatto con l’atmosfera terrestre, dovrebbero disintegrarsi e sono esclusi rischi di eventuali contaminazioni. 



-Il vice comandante delle forze spaziali russe, generale Aleksander Yakushin, ha confermato che il satellite in questione è il Kosmos 2251, lanciato nel 1993 e messo fuori uso due anni dopo. Yakushin ha precisato anche all’agenzia Itar-Tass che dalla Russia si stanno monitorando minuto per minuto i frammenti spaziali: si trovano ad una altezza di circa 800 chilometri dalla Terra, e le forze spaziali russe tengono sotto osservazione lo spazio compreso tra i 500 e i 1300 chilometri dalla Terra. La Stazione Spaziale Internazionale orbita alla quota di 350 chilometri dalla superficie terrestre. 
Stando agli scienziati, sono oltre 220 i satelliti commerciali oggi in funzione intorno alla Terra, mentre sono «centinaia» quelli militari utilizzati come satelliti-spia, per telecomunicazioni "segrete" o per lanci di missili, ma il loro esatto numero è tenuto segreto. Nel 1991 si era già verificata una collisione in volo tra un satellite e un grosso detrito, mentre nello stesso anno era stata sfiorata la collisione tra un satellite e lo Shuttle. La Nasa e il Pentagono tengono sotto controllo più di diecimila detriti spaziali che si muovono ad alta velocità, alcuni dei quali non più grossi delle dimensioni di un pallone.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: mysterydgl1
Data di creazione: 03/12/2008
 

      

Sito amatoriale - personale
di Locutus of borg 1974 (
 
http://digilander.libero.it/locutus_of_borg_1974/ )

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

robertapognantairassedoghirardimirkoandreoli2009reostatofilomena.78aspasia.pprincipe69_9susydimoorsobianco.amLaMenteConCuoremaxbianco1luigia.vettorettiAlel0dangoliasuperdoc2
 

ULTIMI COMMENTI

storie strane, io personalmente non so se riuscirei ad...
Inviato da: esternoluce
il 04/01/2016 alle 23:00
 
Ciao complimenti per il blog stupendo, a presto elena by...
Inviato da: elena33
il 31/07/2014 alle 15:32
 
Grazzie!
Inviato da: Personnage peluche
il 10/08/2013 alle 10:02
 
La storia č ben strutturata... da quanto tempo abiti in...
Inviato da: Angelo
il 24/07/2013 alle 23:07
 
Che ci sia una dimensione che i nostri sensi carnali non...
Inviato da: elyah.wmb.777
il 17/07/2012 alle 01:44
 
 
 

 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

GEOCOUNTER

 

voli economici firenze segnala il tuo blog su blogmap.it

 

Wikio - Top dei blog

Wikio - Top dei blog - Misteri e paranormale

Wikio - Top dei blog - Costume e società

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963