D.A.P. PERTUTTO
fatti e misfatti di un gruppo di persone catapultate per 15 giorni nella tenebrosa Certosa.« Messaggio #48 | Messaggio #50 » |
Post N° 49
Nel modo comune di parlare l'aggettivo "mitico" si associa a figure, cose, eventi e persone a cui si attribuisce il significato di essere fuori del comune, di rappresentare un ideale, una gioia interiore, un fine con cui identificarsi. La mitica "FIAT 500" è insieme il frutto del lavoro di progettisti, tecnici e operai che è andata per il mondo italico a riempire il desiderio di mobilità, di possesso, di libertà per milioni di persone. I campionati del mondo costruttori e piloti vinti dalla mitica e rossa "Ferrari" indicano il genio modenese di un gruppo di lavoro vincente, che viene confermato dalle immagini televisive in diretta ed insieme l'epopea quasi mistica che aleggia attorno al suo inventore e primo realizzatore: l'ingegner Enzo. Ad ogni mitica vittoria le campane della chiesa di Maranello esplodono note di giubilo per la felicità rinnovata, per il mito confermato. Dioniso si esibisce in piazza danzando con il sacro suono che accompagna le ore del tempo cronologico, le nascite e le morti. Anche quando perde, la Ferrari rimane mitica perché fa parte dell'olimpo degli dei imperituri la cui eventuale sconfitta è segnata dal limite invalicabile che il mito non può violare: quello del destino, della necessità (anànke) priva di rivali. Il mitico Villa è un signore piccolo e grassoccio che ha giocato per anni nel Bologna F.C. e che nessuno chiamerebbe semplicemente signor Villa per la dedizione che ha sempre dimostrato ai colori felsinei. La Juventus è mitica perché è la squadra più amata dagli italiani che abbandonano le chiese piene di miti religiosi per gli stadi che debbono essere riempiti di miti ebdomadari per supplire la tristezza del quotidiano privo di entusiasmi. Molte parti anatomiche esibite da signore e signorine assunte alla notorietà cinematografica e televisiva sono diventate mitiche. Allo stesso modo alcuni cantanti di entrambi i sessi sono entrati nell'olimpo mitico della fama mondana che attrae gli idolatri di immagini e suoni nei luoghi dove ne vengono prodotti sempre di nuovi. Anche alcuni luoghi del pianeta sono mitici per la loro bellezza naturale, per la loro storia millenaria, per la visione esplicita delle capacità dell'uomo ad inventare opere d'arte sorrette dalle tecniche dell'immaginazione, della progettazione, del lavoro, del potere.
DON'T YOU - SIMPLE MINDS
![]() |
Inviato da: lottergs
il 24/03/2009 alle 21:40
Inviato da: lorteyuw
il 24/03/2009 alle 08:15
Inviato da: lorteyuw
il 24/03/2009 alle 05:20
Inviato da: lorteyuw
il 24/03/2009 alle 05:20
Inviato da: lorteyuw
il 24/03/2009 alle 04:37