![Foto di partigiano_johnny](getmedia.php?%24or%60zo.gm%7DKg%60w_ghe%7D%7C%60%3F%27345565-%3F0580k%25lama-ol%7Bjlkekhpvpaz%2701%27%3F%05kmcnmgjgx%7B%27ek%2Fne%7Col%05j%24)
Anniversario/ L'Italia ricorda Falcone
Palermo celebra il 16° anniversario della strage di Capaci, nella quale per mano della mafia persero la vita il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta.
La cosa che mi viene subito in mente vedendo tutta la gente che partecipa alle cerimonie commemorative, è quella di pensare a quanti di questi sono lì solo per facciata, a quanti politici (non importa da che parte stanno) sono conniventi con la mafia e vanno a presenziare e a fare bei discorsi tra la gente che è moralmente combattuta tra la paura di denunciare e la vergogna di subire e tacere.
L'esempio di Falcone, Borsellino e tanti altri che hanno avuto il coraggio di schierarsi dalla parte giusta, il mettere in gioco (e purtroppo perdere) anche le loro vite e quelle dei loro cari per cercare di spronare la gente assillata e accerchiata dalla mafia a rialzare la testa, a poter di nuovo sentirsi libera, deve essere un esempio significativo per i nostri giovani, per i nostri figli.
Inviato da: bea_75
il 03/07/2008 alle 09:40
Inviato da: partigiano_johnny
il 30/06/2008 alle 11:30
Inviato da: lubely
il 29/06/2008 alle 15:54
Inviato da: tomhoax
il 20/06/2008 alle 15:23
Inviato da: partigiano_johnny
il 24/05/2008 alle 02:26