Creato da patronato_caf il 13/05/2009

NEWS Patronato Caf

CENTRO ASSISTENZA FISCALE AL SERVIZIO DEI CITTADINI -Centro Servizi - SPORTELLO PATRONATO - CAF - PER QUALSIASI INFORMAZIONI POTETE CONTARE IL NUMERO tel. 063047133 -

ONLINE

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sasonelwebmissxenyanicki1953carminedemarco_1962ninny52keerencristina_esposi_1985patronato_cafdonnabea00emilianolatanzascripaiosonounlabirintoIo.Marc0mgf70
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie!
Inviato da: Bébés, le blog
il 03/09/2013 alle 10:24
 
Le informiamo che noi non abbiamo una sede a via Percoto,...
Inviato da: patronato_caf
il 08/01/2013 alle 15:25
 
vorrei dire alla signora che si trova al Caf di via...
Inviato da: emi
il 18/09/2012 alle 12:05
 
 

SERVIZI PATRONATO

  •  Pratiche di pensioni I.N.P.S. - I.N.P.D.A.P.
  •  Verifica estratto conto I.N.P.S.
  •  Verifiche delle posizioni assicurative
  •  Pratiche assegni familiari
  •  Assegno sociale
  •  Indennità di maternità
  • Indennità di accompagnamento
  •  Indennità varie di disoccupazione
  •  Invalidità civile
  • Rendita infortuni e malattie professionali
 

SERVIZI CAF

  • Compilazione Mod. 730 e mod. Unico
  • Certificazione I.S.E. - I.S.E.E. (prestazioni sociali - asilo nido - agevolazioni tasse universitarie)
  • Modello R.E.D. - I.N.P.S. - I.N.P.D.A.P.
  • Dichiarazione e versamenti I.C.I.
  • Pratiche di successione
  • Certificati e visure catastali
  • Contributo di affitto
  • Contratti di locazione agevolati
  • Contabilità Artigiani
  • Contratti e tenuta contabilità
  • Trasmissioni di documenti verso enti previdenziali
  • Consulenze varie

 

CERTIFICATI

  • Tribunale
  • Catasto urbano e terreni
  • INAIL e INPS
  • Ispettorato del lavoro
  • Camera di commercio
  • Ufficio IVA
  • Vidimazione libri sociali
  • Ufficio del registro
  • Ufficio imposte
  • Direzione generale delle entrate Comune
  • Conservatorie
 

RECAPITO LEGALE

  • Infortunistica stradale
  • Controversie di lavoro
  • Consulenza matrimoniale
  • Consulenza di contratti
  • Recupero crediti
  • Risarcimento danni
  • Locazioni e sfratti
  • Recapito notarile
  • Ufficio vertenze
  • Conteggi liquidazione
  • Successioni
 

STUDIO TECNICO

  • Impresa Edile
  • Progettazioni
  • Ristrutturazioni
  • Pratiche catastali
  • Perizie semplici e giurate
  • Legge 626/94
  • Legge 155/97
 

 

« Contributi FigurativiRICONGIUNZIONE DI CONTRIBUTI »

CONTRIBUTI DA RISCATTO

Post n°42 pubblicato il 19 Settembre 2013 da patronato_caf
 

Sono contributi che vengono accreditati a seguito della facoltà concessa al lavoratore o al pensionato di coprire periodi, altrimenti privi di contribuzione, per i quali:

  • vi è stata omissione nel versamento all’Inps dei contributi obbligatori che non possono essere, altrimenti, recuperati essendo intervenuta la prescrizione di legge;
  • non vi era l’obbligo del versamento contributivo;
  • sono state introdotte particolari disposizioni legislative.

A differenza dei contributi figurativi, il cui accredito è gratuito, il riscatto è sempre a titolo oneroso e si perfeziona con il pagamento di un onere di riscatto.

CONTRIBUTI NON VERSATI

È consentito riscattare i periodi di lavoro non coperti da contribuzione (omessi) e per i quali non sussiste più l’obbligo assicurativo (prescritti), se i contributi risultano non versati:

  • dal datore di lavoro per attività lavorativa subordinata;
  • dal titolare di impresa artigiana o commerciale per i coadiuvanti;
  • dal titolare del nucleo coltivatore diretto, colono e mezzadro in favore dei familiari coadiuvanti.
  • dagli iscritti alla gestione separata che non siano titolari all’obbligo contributivo.(circolare 101/2010) 

PERIODI SCOPERTI DI CONTRIBUZIONE

È consentito riscattare i periodi non coperti da contribuzione relativi:

DOMANDA

La domanda può essere presentata alla sede Inps territorialmente competente per residenza, allegando la documentazione richiesta  o dove previsto in via diretta al sito internet dell'Istituto (www.inps.it).

CHI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA

Possono chiedere il riscatto, in applicazione delle norme che regolamentano i singoli riscatti:

  • i lavoratori iscritti all’assicurazione generale obbligatoria;
  • gli iscritti ad una delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi;
  • gli iscritti alla gestione separata dei lavoratori parasubordinati;
  • gli iscritti ai fondi speciali gestiti dall’Inps.

La facoltà di riscatto è concessa anche ai superstiti del lavoratore o del pensionato deceduto

 

QUANTO SI PAGA

L’importo da pagare (onere di riscatto) viene notificato dall’Inps con il provvedimento di accoglimento della domanda di riscatto.

Nel provvedimento di accoglimento, notificato a mezzo raccomandata, sono indicate le modalità da seguire per il pagamento e sono precisati i termini previsti per effettuare il versamento.

COME SI PAGA

Il pagamento si effettua utilizzando gli appositi bollettini MAV inviati dall'INPS con il provvedimento di accoglimento.
I bollettini possono essere pagati presso qualsiasi sportello bancario senza costi aggiuntivi e presso tutti gli uffici postali, pagando la commissione postale vigente.

 

E’ possibile stampare i bollettini MAV  direttamente dal sito seguendo il seguente percorso:www.inps.it--> Portale dei Pagamenti --> riscatti ricongiunzioni e rendite. Per accedere al servizio è necessario il codice fiscale e il codice PIN rilasciato dall’Istituto (nel caso di singola pratica è sufficiente il solo codice fiscale) oppure richiederli al contact center al numero 803164 gratuito da rete fissa, oppure al numero 06164164 da cellulare a pagamento secondo la tariffa prevista dal proprio gestore telefonico. Gli operatori provvederanno all’invio della  copia del bollettino all’indirizzo desiderato  o tramite posta elettronica.

 

Si  ricorda infine che è possibile – comunicando il numero della pratica e il codice fiscale – effettuare il pagamento anche con le seguenti modalità:

  • rivolgendosi ai soggetti aderenti al circuito “Reti Amiche”:
    • le tabaccherie che aderiscono al circuito Reti Amiche;
    • gli sportelli bancari di Unicredit Spa (con pagamento in contanti per tutti gli utenti o, per i correntisti Unicredit, anche a debito sul conto corrente bancario);
    • tramite il sito Internet Unicredit Spa per i clienti titolari del servizio Banca online.
  • On line sul sito Internet  www.inps.it --> Portale dei Pagamenti --> riscatti ricongiunzioni e rendite, utilizzando la carta di credito per perfezionare il pagamento.
  • Tramite il contact center al numero 803164 gratuito da rete fissa o al numero 06164164 da rete mobile a pagamento secondo la tariffa del proprio gestore telefonico (con carta di credito).

La banca affidataria del servizio di POS virtuale, Intesa Sanpaolo SpA, invierà la notifica di avvenuto addebito dell’importo all’indirizzo e-mail del prosecutore mentre l’Istituto invierà la ricevuta analitica di pagamento all’indirizzo risultante nell’archivio INPS.
In caso di pagamento rateale è possibile richiedere l’addebito diretto su un conto bancario o postale.
E’ sufficiente compilare presso l’Agenzia tenutaria del conto un modello RID  contenente l’opzione a importo fisso predefinito che implica la condizione di rinuncia al diritto di rimborso dell’addebito entro le otto settimane (decreto legislativo n. 11/2010).
Non appena l’Ufficio delegato al pagamento ci comunicherà l’avvenuta autorizzazione all’addebito, sarà inviata  una lettera di conferma nella quale  comunicheremo il mese a partire dal quale il servizio sarà attivato e gli importi relativi alle scadenze dell’anno.
Provvederemo quindi ad addebitare il pagamento sul  conto segnalato, nel giorno di scadenza ,in modo automatico, sicuro e senza costi aggiuntivi.
In attesa della lettera di conferma spedita dai nostri uffici Inps,  si dovrà continuare ad effettuare i pagamenti utilizzando i bollettini MAV oppure con le altre modalità di pagamento sopra  elencate, sempre rispettando le scadenze mensili indicate.
 
L’Istituto provvederà all’invio, all’inizio dell’anno solare successivo ai versamenti, di una attestazione utile ai fini fiscali .
L’addebito automatico potrà essere revocato dal contribuente in qualunque momento, mediante comunicazione al competente Ufficio. In questo caso si potrà provvedere al pagamento delle restanti rate tramite le altre modalità di pagamento.

 

QUANDO SI PAGA

Il pagamento può essere effettuato:

  • in unica soluzione, entro 60 giorni dalla data di ricezione del provvedimento;
  • in forma rateale.

Il mancato pagamento dell’importo in unica soluzione o del versamento della prima rata è considerato come rinuncia alla domanda che viene archiviata dall’Inps senza ulteriori adempimenti.

ATTENZIONE

  • Il mancato versamento dell’importo in unica soluzione o della prima rata sarà considerato come rinuncia alla domanda.
  • Il tardivo versamento dell’importo in unica soluzione o della prima rata sarà considerato, a richiesta e ove consentito dalla normativa, come nuova domanda, presentata il giorno del versamento tardivo.
  • Il tardivo versamento delle rate successive potrà anch’esso essere considerato, a richiesta e ove consentito dalla normativa, come nuova domanda, con le suddette conseguenze sull’onere.
  • Tuttavia, per non più di cinque volte, il ritardato versamento verrà ritenuto valido, con l’addebito degli interessi di dilazione, se effettuato entro trenta giorni dalla data di scadenza del bollettino.
  • L’interruzione del pagamento rateale dell’onere di riscatto comporta l’accredito di un periodo contributivo di durata proporzionale all’importo del capitale versato.

La rinuncia espressa (prima della comunicazione di accoglimento) ovvero tacita (mancato pagamento dell'onere o della prima rata) da parte dell'assicurato non preclude la possibilità allo stesso di presentare una nuova domanda di riscatto per lo stesso motivo e per gli stessi periodi. In tal caso verrà rideterminato il costo dell'onere alla data della nuova domanda.

PAGAMENTO RATEALE

È concesso il pagamento in forma rateale se:

  • il richiedente non è pensionato;
  • i contributi riscattati non siano da utilizzare immediatamente per il diritto ad una trattamento pensionistico.

In caso di versamento rateale:

  • il numero delle rate mensili non può essere superiore a 60 con eccezione del riscatto del periodo del corso legale di laurea relativo a domande presentate dopo il 31.12.2007 il cui onere può essere corrisposto in un massimo di 120 rate mensili senza interessi accessori;
  • l’importo dell’onere di riscatto deve essere maggiorato degli interessi legali calcolati al tasso vigente;
  • l’importo dell’onere deve essere suddiviso in rate mensili consecutive d’importo unitario non inferiore a Euro 27,00;
  • la prima rata deve essere versata entro 60 giorni dalla notifica di accoglimento della domanda di riscatto;

Il pagamento rateale deve essere interrotto e il residuo onere deve essere pagato in unica soluzione se, nel corso della dilazione, l’interessato perfeziona il diritto a pensione e presenta la relativa domanda.

UTILIZZO DELLA CONTRIBUZIONE RISCATTATA

A seguito del pagamento dell’onere, i contributi sono da considerare come tempestivamente versati e si collocano nel periodo ai quali si riferiscono anche se il pagamento viene effettuato in epoca successiva.

Sono pertanto utili:

  • per il diritto a tutte le prestazioni previdenziali;
  • per l’accertamento del diritto alla prosecuzione volontaria;
  • per il diritto e la misura di tutte le prestazioni pensionistiche, compresa la pensione di anzianità
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

PER MUOVERSI NEL BLOG
UTILIZZARE IL MENU A DISCESA
QUI SOTTO
(I TAG)

 

TAG

 

SEDI & ORARI

SPORTELLO PATRONATO - CAF - 
centro servizi

Per comunicazioni tel. 063047133  patronato-caf@libero.it    

sede ROMA:
Via Anguillarese, 260 Roma 00123

(Zona Osteria Nuova)
lun.     chiuso         -  15.00/19.00
mar   10.00/12.30  - 14.00/16.30
mer.  10.00/12.30  - 14.00/16.30
gio.   10.00/12.30  - 14.00/16.30
ven.  10.00/12.30  -   chiuso

sede Anguillara Sabazia: 
presso il centro anziani
giovedi dalle 15.00/17.30

sede ROMA : Via Orrea, 26: 
(presso il centro anziani) zona Cesano di Roma  
Martedi 15.00/17.00  (ultimo martedì del mese)

 

PRESTAZIONI SU APPUNTAMENTO

Telefonare per appuntamento

Studio Legale - Avvocato ogni primo martedi del mese, ore 15.30
Lavoro - Consulente del Lavoro - secondo martedi del mese ore 15.30
Medicina - Medico Legale - ultimo giovedi del mese ore 10.00
Studio Tecnico - Successioni, Catasto, Pratiche Comunali, Condoni ... 

Si comunica che la "COMPILAZIONE" delle seguenti domande, sono riservate ai SOLI SOCI dell'Assocazione Per Pratiche di: 

- Maternità
- Permessi /Congedi legge 104
- Disoccupazione (aspI /mini-AspI)
- Assegno del nucleo familiare
- Autorizzazione Assegno al nucleo familiare

 

CHE COS'è LA TRASMISSIONE TELEMATICA?

Il nostro CAF consente l'invio telematico di tutte le tipologie delle dichiarazioni fiscali, tra cui la scelta dell'8xmille, con l'unico obbligo che le dichiarazioni siano predisposte direttamente dal contribuente
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

LINK UTILI

PATRONATO ACAI 

CAF ACAI

 

 

I MIEI BLOG AMICI

LINK UTILI

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963