Creato da pedro_luca il 06/05/2011
Viaggio nel divenire della vita .Questo blog aggiornato saltuariamente non rappresenta una testata giornalistica né è un prodotto editoriale (Legge 62 del 07.03.2001).

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 2
 

I miei link preferiti

 

I ricordi

Post n°629 pubblicato il 03 Maggio 2015 da pedro_luca
 
Tag: Brevi

Il piccolo mondo antico sopravvive in chi l'ha vissuto

Io sono i ricordi

e i ricordi sono me

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

L'enigma del sigillo imperiale

Post n°628 pubblicato il 31 Marzo 2015 da pedro_luca
 

Eniuga del sigillo imperiale

.

L'enigma del sigillo imperiale

Traccia XXX

 

“Io devo andare dal mio compare che giace ammalato per riportarlo casa dai suoi.”
“E dov’è questo tuo compare ? Nell’ospizio del borgo?”
A rivolgermi la domanda è un uomo dall’apparente età matura, i capelli lunghi, unti e bianchi come la barba fluente che gli copre il volto scavato. E’ molto magro e veste una tunica chiara ed un mantello porpora. Se ne sta chino appoggiandosi ad un bastone lavorato con pregio, ha gli occhi semichiusi come fanno quelli che hanno il dono della vista consumato.
“Sta su, in montagna, in un eremo che dista da qui più di tre giorni di cammino a cavallo, a piedi penso che ne occorrano almeno il doppio perché ci sono parecchi monti da valicare. L’ho lasciato alle cure caritatevoli di persone pie e devote.”
“E’ in custodia da una comunità di monaci? Beh, allora non ti preoccupare oltre, non lo sai che nei monasteri il tempo non esiste?”
Nell’aria risuona una voce ridanciana:
“Il tempo non esiste perché non si vede.”
La frase, seguita da risolini sarcastici si leva dal gruppo di gente che nel frattempo si è radunato attorno a noi. Il vecchio risponde annuendo più volte:
“Si. Si. Il tempo non esiste per chi vive l’eternità.”
Il canuto non si volge nemmeno verso di loro, rimane fermo al suo posto e continua a fissarmi, almeno, a me pare che cerchi di farlo, perché il suo sguardo ha la fissità di chi non trova le immagini che sta cercando, mentre il tremore della sua mano sinistra, quella che non si appoggia al bastone, ma pende inerte lungo il fianco sembra rimarcarne l’insistenza.
Mi sento al centro dell’osservazione e non è quello che cerco perché avverto un forte  disagio, a trarmi d’impaccio è un giovane arruffato e vestito con gli indumenti degli addetti alle stalle, mi affianca e dà segno di conoscere bene il vecchio:
“Salute a voi, Orduil,”
Il saluto è accolto da alcune risatine di scherno :
“lo trovi dappertutto per il castello. A vederlo pare uno che faccia fatica a stare in piedi e invece te lo trovi dove meno te l’aspetti. A dire il vero lui ne sa di cose che riguardano le ordini delle confraternite, i monaci e gli scrivani. Ha fatto il buffalibro per tanti anni al servizio dei miniaturisti del monastero di fratello Marcus.”
Il giovane stalliere parla sorridendo ed i suoi occhi chiari fissano divertiti quell’uomo appoggiato al bastone. Il suo atteggiamento è intriso d’allegria ma non trovo tracce di malignità e nel tono della voce c’è una vaga leggerezza canzonatoria, tanto che sono indeciso nel credere se stia parlando seriamente oppure stia solo scherzando.
“A furia di soffiare la farina essicante dalle pagine scritte, a furia di asciugare le miniature dei libri si è convinto di aver respirato il sapere che è impresso su quelle pergamene. Povero vecchio Orduil, in tutti questi anni si è solo consumato gli occhi cercando di comprendere quello che uno come noi, gente che non sa leggere, è impossibilitato a fare. Eppure, strano a credersi, col tempo qualcosa gli è rimasto, anche se non sa comprendere la scrittura, ogni tanto gli scappa un po’ di quella sapienza. Può darsi che siano solo dei frammenti disordinati dei discorsi appresi dai  frati.”
Da come si guarda attorno, dal suo gesticolare squilibrato deduco facilmente che quel vecchio è uno di quelli che sono andati un po’ fuori con la testa, ecco, a questo punto mi ricordo di Bernardo. Chissà, spero proprio che si rimetta com’era prima di quella botta in testa.
Dall’androne vedo comparire la figura di Aldobrando, anche se non ha ancora messo piede nel cortile ed il suo viso è ancora avvolto dall’ombra, lo riconosco dall’incedere.
Gli vado incontro d’impeto, voglio sapere se possiamo lasciare il castello oppure c’è da attendere chissà cosa.
“Credo che tu sappia già cosa è successo. Comunque per questo hanno deciso di fare una indagine affidandola al capitano Cadeur. Il principe mi ha chiesto di affiancarlo in questo compito perché, essendo io forestiero, posso dare all’investigazione un ulteriore e superiore carico d’imparzialità. Insomma, pare che non si voglia  dare adito a chiacchere, perché il capitano ucciso è quello di cui si vociferava avesse una relazione con la dama del signore.”
Da come mi osserva e dall’accenno di sorriso spontaneo che gli è spuntato sul volto capisco di aver manifestato la mia delusione in modo appariscente. Cerco di darmi un contegno adeguato ma il disappunto per la mancata partenza monta in me. Lui si sofferma ad osservare il palazzo come se avesse notato qualcosa di strano, e poi prosegue:
“Comunque non preoccuparti che sarà una cosa breve, perché questa non è una sedizione, non è una rivolta, questa è una faccenda circoscritta al castello. Conti da saldare tra  loro a cui serve una rappresentazione che li legittimi. Poi, un delitto, un assassinio, che è? Cose che si risolvono nel giro di poco tempo.”
Lo ascolto con poca attenzione perché improvvisamente e senza alcun motivo ho come una strana sensazione spiacevole, come per l’incombere di una avvenimento a lungo temuto. Non so perché ma inizio ad avere parecchi dubbi sul fatto che la faccenda di cui parla Aldobrando sarà di breve durata, e il timore che si finirà con l’andare per le lunghe trascinandoci dietro altre fastidi e altre complicazioni si fa sempre più forte. Il fatto è che mi  sento come preso in una trappola da cui non ho nemmeno la più piccola idea di come uscirne, e poi, cosa posso fare? Penso di non avere altra scelta che questa, di rimanere al fianco di Aldobrando, in una posizione che mi dà più garanzie di sicurezza piuttosto che tentare l’azzardo di un allontanamento solitario dal castello. E per andare dove, con che mezzi? Così accetto ilo fatto compito, anche se non era nei patti, mi metto l’animo in pace e rimango al mio posto, scudiero al servizio di Aldobrando. Se la volontà del padre eterno è questa, vorrà dire che attenderò che si compia il tempo destinatomi prima di ritornare all’eremo da Bernardo, e poi non è forse vero che è meglio arrivare tardi a destinazione che non arrivarci di fretta.”
“Hai compreso?”
Aldobrando quasi si mette a ridere per come assiste ai miei muti indugi, ma poi mi rassicura:
“Fidati.”
Rispondo di si con il capo, cos’altro posso fare, affronto gli sviluppi della vicenda perché è ormai chiaro che il mio ritorno all’eremo non può prescindere da quello di Aldobrando.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Parco Edor

Post n°627 pubblicato il 07 Marzo 2015 da pedro_luca
 

Inniken innevato

.

Parco Edor

 

Oltre il ponte sospeso delle incompiutezze si dipana, fino dove l’occhio trova l’orizzonte, il bosco della partecipazione.
Il luogo è percorribile solo a mente bassa e sensi protesi, da percorrere obbligatoriamente con un incedere ondivago e senza le certezze di mete prefissate o qualsivoglia altro progetto. Solo il puro desiderio dovrà animare il vostro essere, questo finché vi apparirà  improvvisa, e questo nonostante i numerosi cartelli che ne segnalano il suo approssimarsi, la luminosa radura  detta delle estasi. Appena avrete messo piede sulla sua soffice erbetta rimarrete come fulminati dai luccicanti fasci luminosi che filtrano tra gli alti abeti che circondano il luogo. L’atmosfera che vi regna è tipica della dimensione onirica e l’aspetto è da fantasticherie. Quei raggi luminosi penetreranno il vostro animo come lame incandescenti lasciando in voi stordimenti, tormenti ed esaltazioni. Tra le vostre mani apparirà una matassa di filo d’oro, caldo e irto di piccoli pungiglioni. La mente bassa non vede null’altro che ciò che i sensi recepiscono nel turbinio brillante di quelle luminosità. Non c’è sentiero,  o richiamo e indicatore alcuno che vi indica la via per uscire. Solo seguendo il filo della matassa potrete trovare il cancelletto del paradiso, l’unico pertugio che permette di lasciare la radura delle estasi. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Dicono

Post n°626 pubblicato il 26 Febbraio 2015 da pedro_luca
 
Tag: Brevi

 

Dicono che domani sarà un giorno di Febbraio, pare il ventisette. Dicono

La memoria ha la vista corta ed annebbiata ma ricordo che quella notte faceva freddo e poi, improvvisamente, come furono improvvise le doglie, prese a nevicare copiosamente. Con i fiocchi bianchi arrivasti tu, Febbraio candido, una lunghissima scia di storie e gesti d'amore da riempire attimi su attimi, istanti d'anni di una vita.

Oltre la cruna del monte dicono che crescono fiori di luce e che il tempo ha  abolito la sofferenza. Dicono anche che le parole si esplicano solo nei gesti e che la memoria dei sogni costruisce il divenire della vita. Si è sentito dire pure che chi è passato per il tuo passato vive in te.
Dicono che la certezza di ritrovarti è in ciò che abbiamo vissuto. Dicono...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Lo sconosciuto d'Orta

Post n°625 pubblicato il 25 Febbraio 2015 da pedro_luca
 

.

Lo sconosciuto di Orta

Traccia n. 5

Il grande orologio a muro appeso sopra l’entrata della sala mortuaria segnava le quattordici e dodici quando il rumore di una frenata sulla ghiaia proveniente dallo spiazzo antistante l’obitorio segnalava l’arrivo del medico legale. Per il magistrato invece si sarebbe dovuto attendere ancora perché il titolare dell’ufficio indagini era in ferie, per ciò era stato chiamato da Borgomanero il sostituto, la dottoressa Angelica Forsuonno, una nuova del mestiere essendo al suo primo incarico dopo aver vinto il concorso.
Appena il medico mise piede a terra stringendo nella mano destra la valigetta degli strumenti, Gianfriglio s’avvicinò tendendogli la mano:
“Buongiorno Briacchi.”
Il maresciallo conosceva bene il medico, erano quasi coetanei, entrambi passavano la cinquantina e negli anni avevano avuto più di un’occasione per collaborare. 
“Buondì a voi maresciallo.”
Il dottor Briacchi era uno spilungone dai capelli grigi, fisico atletico con una smisurata passione per la bicicletta. Non era sposato ma conviveva con una farmacista in una villetta di Omegna. Non avevano figli e passavano gran parte del tempo libero sulle rive dell’altro lago, il Verbano. Nell’incamminarsi il medico ritrasse alzò le spalle e con la sinistra rialzò il colletto del giubbotto: 
“Che vento fastidioso, non vuol proprio smetterla. Cos’è successo, un annegato?”
“Abbiamo rinvenuto questo cadavere nelle acque antistanti il residence “Villa Giulia”.       
Abbiamo ricevuto la chiamata ch’erano passate da poco le dieci e trenta, siamo corsi subito là. Non c’era già più nulla da fare, chissà da quante ore stava in acqua. Comunque l’abbiamo portato a riva subito. Ora è  lì nella camera mortuaria, e non è un bel vedere,  con la faccia che si ritrova poveretto.”
Il medico s’avvicinò al tavolo su cui era stato posato il corpo di quello sconosciuto. L’espressione del volto dell’uomo tradì immediatamente un certo fastidio, seppure avvezzo a scende simili, vedere quel volto disastrato non era spettacolo da lasciare indifferenti nemmeno quelli come lui, abituati a corpi martoriati.  Si ritrasse per prendere la valigetta e la posò sul mobiletto che aveva alle spalle:
“Quel volto..”
“E’ a causa delle onde, dottore. Il corpo è rimasto impigliato tra le rocce e il movimento dell’acqua ha fatto il resto sbattendolo in continuazione. Credo che sia rimasto in acqua da ieri sera, al massimo da stanotte.”
Briacchi si mise gli occhiali da vista,  infilò i guanti in lattice e s’avvicinò al cadavere. Prese ad analizzare quel corpo minuziosamente, aiutato da un addetto lo rivoltò e rigirò più di una volta, segnando gli appunti su alcuni stampati che aveva disposto sul mobiletto a lato del tavolo:
Gianfriglio fece alcuni passi indietro e un cenno all’Anselmi di avvicinarsi, confabulò con lui per un attimo mentre uscivano all’aperto. Non era sopravvenuta alcuna novità, non era giunta nessuna nuova, si trattava solo di un pretesto del maresciallo per uscire, visto che la visita stava andando per le lunghe e lui aveva una gran voglia di fumare:
“Senta Anselmi, chiami Martiglio e gli dica di passare per gli alberghi di Orta a chiedere se risulta loro l’assenza prolungata di un cliente o di un dipendente. Comunque se c’è qualcuno che manca da ieri sera.”
“Se permette maresciallo, potrebbe essere finito in acqua da un’altra parte, che so, da Omegna piuttosto che da Pella.”
“Da Pella è possibile, ma fosse stato a Omegna mica finiva quaggiù, al massimo l’avrebbero trovato nello Strona, oppure mangiato dai pesci nel lago Maggiore. (Unico tra i laghi alpini quello d’Orta ha l’emissario a Nord, il torrente che attraversa Omegna, il Nigoglia)”

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Ultimi commenti

Ultime visite al Blog

loriele2010psicologiaforenselicsi35pestrong_passiondinobarilipedro_lucapantaleoefrancatoniogurinlorenzoemanuetekilalE03lacey_munrocall.me.Ishmaelblack.whaleElemento.Scostante
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963