LASCIA UN COMMENTO

Seleziona un argomento tra i "tags" qui sotto per leggere le notizie e gli approfondimenti. Se vuoi, lascia una tua opinione
 

Tag

 

BENVENUTO

Questo è il blog della rivista Livenza net, il luogo dove tu puoi esprimere opinioni, sollevare dubbi, scagliare denunce, proporre suggerimenti, segnalare eventi ed altro ancora sulla provincia di Pordenone e sul Veneto Orientale. Attraverso i tags qui sopra puoi entrare nella sezione che preferisi e lasciare un tuo commento.

 
NON LASCIARTI TRASPORTARE DALLA CORRENTE,
SCEGLI LA TUA ROTTA

immagine


 

FOCUS SU

immagine immagine

immagine immagine

Stampare non è una cosa per tutti

www.grafichesedran.it

Grafiche Sedran
Via Buja, 6 Z.I. Ponterosso
33078 San Vito al Tagliamento

E-mail: info@grafichesedran.it
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultime visite al Blog

sukojaldospadagrisko_2007mistermonfiscafatiinluciagercobacchio3belial83sharirebuliTONY992gervasistefaniagiula7davide.nimacro_dkosusanna.minghetti
 

Ultimi commenti

FACEBOOK

 
 
Creato da: uyro il 14/03/2007
Lo specchio del tuo territorio

 

 
« Belfanti, riconferma a PrataIl mio primo bacio... »

Tre relatà, un solo asse

Post n°21 pubblicato il 02 Luglio 2007 da uyro
 

I Distretti del Pordenonese sono saliti a tre: Componentistica e Meccanica, Mobile e Coltello. Solo nell’Alto Livenza si fatturano oltre 2 mila milioni l’anno



Se la forma organizzativa del distretto è stata in questi ultimi due decenni la grande scoperta delle piccole e medie imprese, oggi ci si interroga su quanto esso sia nella forma classica ancora competitivo sui mercati internazionali e come esso possa evolvere. La Camera di Commercio di Pordenone ha inquadrato la panoramica dei distretti del territorio nella recente pubblicazione “Pordenone in cifre”, reperibile anche on-line su www.pn.camcom.it.
Con la recente istituzione del distretto della Componentistica e della Meccanica, che si è andato ad unire ai consolidati distretti del Mobile e del Coltello, sono tre i distretti produttivi della provincia di Pordenone. I tre centri dei distretti, ovvero i comuni che sono posti nel baricentro oltre che geografico anche simbolicamente economico, risultano disposti lungo un medesimo asse nord-nord-ovest che taglia a metà la provincia. I primi due, Prata di Pordenone e Porcia, sono tra l’altro prossimi come territori e sono rispettivamente i centri del distretto del Mobile e del distretto della Componentistica e della Meccanica. Più su c’è il comune di Maniago, nucleo storico del distretto della coltelleria. Quest’ultimo distretto è quello che per struttura si avvicina maggiormente all’idealtipo del distretto italiano: una produzione manifatturiera matura, un’area ristretta caratterizzata da una popolazione di piccole-medie imprese inserite in un denso reticolo di relazioni non solo economiche ma sopratutto socio-culturali. Come si apprende dal sito www.distretti.org, pur essendo il meno esteso territorialmente dei tre, tale distretto riveste una notevole importanza nell’economia regionale e nazionale: esso produce all’incirca il 50% dei coltelli italiani, coinvolgendo circa 200 aziende che occupano un migliaio di addetti e fatturano in totale quasi 75 milioni di euro. Un quarto delle imprese manifatturiere della provincia appartengono, invece, al comparto del mobile-legno, e di esse il 60% circa è inserito nel distretto del Mobile dell’Alto Livenza. Questa realtà produttiva fattura circa 2000 milioni di euro l’anno e, insieme al vicino distretto dell’arredo dell’opitergino-mottense - forti sono le sinergie che tra i due distretti intercorrono - rappresenta complessivamente la maggior area mobiliera a livello nazionale.
A riprova di questo legame accresciutosi nel tempo vi è il fatto che i tre comuni che insieme raggiungono il 30% delle unità locali in provincia di Pordenone (Brugnera, Pasiano di Pordenone e Prata di Pordenone) sono comuni di confine. Nell’economia degli 11 comuni del distretto friulano il peso che assume la produzione di mobili è notevole, tant’è che in 5 di questi comuni la percentuale di unità locali (cioè luoghi fisici in cui l’impresa esercita l’attività) appartenenti al settore del mobile varia dal 10 al 14% rispetto al totale di tutte le unità locali attive nelle rispettive municipalità.
Il mobile è, non a caso, la prima voce nella lista delle merci per valore delle esportazioni provinciali, raggiungendo quasi i 715 milioni nel 2006 con una crescita del 7,7% rispetto all’anno precedente, rappresentando così ben il 20% dell’intero export pordenonese.
Infine l’ultimo distretto, ma solo per data di nascita o meglio di riconoscimento, è quello della componentistica e della meccanica. Questo distretto ha, di diverso dai due precedenti, la propria origine: esso infatti si è formato per gemmazione da alcune aziende importanti quali Zanussi e Officine Savio. Oggi questo distretto ha assunto una configurazione definita evoluta, come meglio spiega il volume voluto dalla Cciaa di Pordenone e edito dalla Franco Angeli a cura di G. Bortoluzzi, A. Furlan e R. Grandinetti, e comprende quasi 800 aziende.
Esso presenta due peculiarità che lo distinguono: un intreccio di più filiere produttive distinte ma con la presenza di segmenti comuni, e un tasso di innovazione (registrato con il numero di imprese che ha depositato brevetti nel periodo 2001-2005, 27,4%) superiore ai valori generali delle realtà distrettuali.
Se uno dei vantaggi competitivi dei distretti è il basso tasso dei costi di transazione permesso dall’elevato capitale sociale dell’area distrettuale, diviene fondamentale per il suo mantenimento il ruolo degli attori istituzionali locali. Infatti, da questi soggetti dipende la qualità di una serie di fattori la cui rilevanza per il vantaggio competitivo delle imprese risulta crescente: le infrastrutture fisiche e di comunicazione, i servizi finanziari e reali alle imprese, le attività di ricerca, formative e culturali. A tal proposito opera in Concentro, l’azienda speciale della Camera di Commercio di Pordenone, il Centro regionale della subfornitura del FVG, autorevole interfaccia tra la domanda e l’offerta del settore della meccanica e della componentistica.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

Scopri LIVENZA net

immagine

Abbonati a Livenza net, la rivista di Pordenone e del Veneto Orientale e avrai a casa tua l'infomrazione del territorio con news, approfondimenti, dossier sul mondo della politica, dell'economia e delle associazioni locali. In più sport, moda, tempo libero e un focus sulle relatà commerciali che fanno grande il nostro territorio.

Se vuoi sottoscrivere un abbonamento annuale alla rivista (12 numeri -20 euro) manda una mail a info@livenzanet.it fornendo i tuoi dati: sarai ricontattato.

Vieni a visitare il sito
www.livenzanet.it
 
 
I NOSTRI PARTNER
 

MULTIFIERA

Multifiera
Campionaria per eccellenza

Agricoltura, artigianato, Alpe Adria, Expocooperazione

Pordenone Fiere 8-16 settembre 2007

www.multifierapordenone.it


 

IL CECCHINI

Ristorante Hotel Bistrot

via S. Antonio, 9
Cecchini di Pasiano (PN)

tel. 0434-610668
info@ilcecchni.it

www.ilcecchini.it
 

COOP OPERAIE

di Trieste, Istria e Friuli

Galleria Protti, 3
34121 Trieste
tel. 040-7606506
fax 040-764157

La tradizione è futuro
 

SISTEMARREDI

La tua casa, il tuo stile

Sistemarredi di Jacopo Galli

via S. Caterina 5/C
33170 Pordenone
tel. 0434-312371
fax 0434-241455
cell. 339.6450939

www.sistemarredi.com
 

HOTEL SANTIN

... un hotel completo...

via delle Grazie, 9
33170 - Pordenone
tel. 0434-520443
fax 0434-520362
hotelsantin@mem.it

www.hotelsantin.it
 

CENTRO COMMERCIALE MEDUNA

Oasi di Shopping

Aperto tutta l'estate

SS Pontebbana
Pordenone - Uscita A28: Cimpello

www.centromeduna.it
 

SOLVEPI

Solventi e prodotti industriali

via Puja, 66
33080 - Prata di Pordenone
tel. 0434-620620
telefax 0434-610003
info@solvepi.it

www.solvepi.com
 

TRIUMPH-ADLER

The Document Business

Facciamo stampe... a tutti i costi!

concessionario di zona:

TAd.i. S.p.a.
via Amman, 2
33084 - Cordenons (PN)
tel. 0434-544154
fax 0434-544321
info@tatriumphadler.it

www.tatriumphadler.it
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963