Creato da: piccola_sarta_cinese il 17/08/2005
la notte di luna non accendere la torcia, se l'accendi la luna si addolorerà.

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

georgelakoffedilportesrlgiuseppelabiciclettatabata86aMario939toorresavolandfarmminsterr999lottergslorteyuwredazione_blogdyno1966TheCatsWillKnowthemaker0roscally
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Messaggio #151Messaggio #154 »

CONFUSIONE

Post n°152 pubblicato il 12 Novembre 2006 da piccola_sarta_cinese

Eccoci di nuovo qui...

Se c'è qualcuno che di tanto in tanto passa ancora di qua, chiedo a questo qualcuno, se è in grado di farlo, di offrirmi qualche delucidazione riguardo alla polemica di questi giorni che coinvolge la Finanziaria di Padoa Schioppa, soprattutto in rapporto all'università e alla ricerca. Tutti parlano di tagli... ma quali sono questi tagli? E questi tagli su chi/che cosa effettivamente si riverserebbero?
C'è poi chi difende questa manovra, citando gli sprechi che ci sono sempre stati, anche all'interno dell'università... qualcuno è in grado di dirmi quali sono questi sprechi?

Perchè da molte parti si sollevano grida di protesta contro questa finanziaria che "taglia i fondi all'università e alla ricerca", ma tutti parlano in termini vaghi e generali senza portare esempi concreti??

Io personalmente non ci sto capendo niente e mi piacerebbe capire...

Se è vero (e io credo lo sia) che il bilancio economico del paese si trova in una situazione disastrata, allora è evidente che per risanarlo si rendono necessari dei sacrifici e questi sacrifici naturalmente devono essere compiuti da tutti.
I suddetti tagli sono davvero necessari? Non si potevano proprio evitare? Rappresentano solo un provvedimento provvisorio e di emergenza? Se è così, allora forse dovremmo dimostrare un po' più di comprensione e pazienza e cessare di protestare sempre e comunque, pretendendo dei risultati ottimali hic et nunc... o no?

Io so solo che ho una gran confusione e più cerco informazioni e ascolto opinioni al riguardo, più sento di capirci sempre meno...

Se qualcuno di voi sente di avere le idee un po' più chiare delle mie e/o dispone di nozioni o anche solo di fonti d'informazione che possano offrire un po' di chiarezza in merito a questa faccenda, gli sarei molto grata se le rendesse note.

Il 17 novembre sono previste manifestazioni e proteste un po' in tutta Italia per contestare questa finanziaria e questi tagli alla ricerca...
Ma concretamente quali sono i motivi per i quali molte persone scenderanno in piazza a gridare il loro "no"?

E' giusto tagliare ancora i fondi al'università? Io non credo... ma in questa particolare situazione di emergenza economica nella quale ci troviamo, è comprensibile? Se sì, è sopportabile? C'è chi parla di sprechi... personalmente non saprei dire quali e quanti sprechi avvengono all'interno dell'università, ma non stento a credere che ci siano.
E allora mi e vi chiedo: se esistono questi sprechi, riducendoli, davvero le università non sarebbero in grado di 'sopravvivere' a questi tagli (comunque dichiarati dal governo "provvisori") per circa un anno?

Spero che qualcuno di voi abbia un po' più di chiarezza della sottoscritta e sia in grado di offrire qualche risposta... ma anche semplici opinioni sono ben accette!

Grazie.

RdG

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/piccolasarta/trackback.php?msg=1886547

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
taughtbythirst
taughtbythirst il 13/11/06 alle 01:01 via WEB
Purtroppo gli sprechi ci sono anche all'Università... Lo dico sulla base di un ricordo, non sono aggiornato in merito... Certo sarebbe pericolosa una tendenza al finanziamento privato (e perciò indirizzato, addomesticato, come negli Stati Uniti) della ricerca che deve essere svolta nell'interesse pubblico e senza rischiare che le cose scomode o disturbanti per le imprese più grandi passino sotto silenzio... Detto questo, é inevitabile essere ripetitivi... E' dall'evasione che si deve partire, prima d'ogni altra cosa... Ho lavorato in un contesto dove dichiarare a piacere é la regola, una vera vergogna, una regola aurea che vige in certe zone franche... Una é stata denunciata da Santoro in una recente polemica sulla riviera romagnola... Anche il più incapace membro della GdF scoperchierebbe il sistema della finanza creativa di queste realtà... Basterebbe uno scrupoloso controllo di dieci minuti, un controllo che non esiste.
(Rispondi)
 
 
piccola_sarta_cinese
piccola_sarta_cinese il 14/11/06 alle 17:05 via WEB
Grazie per il commento, l'ho molto apprezzato! RdG
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963