Critiche - Commenti a valutazioni di impatto per interventi sull'ambiente
« Precedenti Successivi »
 

SEGNALAZIONE DI FANGHI IN UNA LAMA DEL FIUME

Segnalano l’emissione di fanghi in una lama (lanca) del fiume Sesia, nel comune di Serravalle Sesia, situata a circa 400 metri a monte della passerella sul fiume Sesia (circa 300 metri a monte del campo sportivo). La bocca di scolo si trova all’altezza della ditta Valsoia s.p.a. La caratteristica dei reflui è costituita dalla presenza…
 

PARTECIPAZIONI, INCONTRI INFORMATIVI, RISCHI

 In merito alle affermazioni del consigliere regionale Tiramani riguardo la mancata opposizione a parte quella di alcuni gruppi locali c’è da precisare alcune cose.Noi del GTA, il Comitato Civico, l’Ulivo per Serravalle e Serravalle Corre Veloce avverso la centrale e la partecipazione di cittadini serravallesi e di altri comuni della Valsesia agli incontri tenuti a…
 

IL SILENZIO DELLE BIOMASSE

Pubblicato sul Corriere Valsesiano del 8 ottobre 2010É calato un sinistro silenzio sulla centrale a biomasse di Serravalle Sesia.Ascoltiamo concittadini che ci chiedono notizie sulla sorte delle firme raccolte in seguito al nostro impegno condiviso con il “Comitato civico per la valutazione del progetto di centrale a biomasse” e costatoci diffide, sia da parte della…
 

OSSERVAZIONI AGLI ELABORATI TECNICI DI PIANO REGOLATORE E VAS

Pubblicato sul  Corriere Valsesiano del 9 luglio 2010. Ecco le principali osservazioni agli elaborati relativi al nuovo Piano Regolatore Comunale ed alla VAS (Valutazione Ambientale Strategica), che abbiamo presentato in Comune.Per quanto riguarda il “Turismo ricettivo e lo sport” si prevede la regolamentazione della pista da moto-cross ed una sua migliore contestualizzazione. C’è da dire che per…
 

A PROPOSITO DI DEMOCRAZIA

Lettera uscita sui giornali locali: Corriere Valsesiano, Notizia Oggi, L'Appunto.Siamo costretti ad annullare l'incontro di approfondimento, previsto per il 24 giugno sulla centrale a biomasse in progetto nel Comune di Serravalle Sesia, in conseguenza della mancata comunicazione dell'autorizzazione ad utilizzare la Sala Riunioni da parte dell'Amministrazione comunale.Non è questa la prima volta che non ci viene…
 

CAPTAZIONE SOC. NORD ENERGIA E DMV (DEFLUSSO MINIMO VITALE)

  La società Nord Energia ha depositato al settore Pianificazione Territoriale della provincia gli elaborati del progetto per il rinnovo di derivazione delle acque del fiume Sesia e contestuale variante al fine di ottenere lo sfruttamento delle portate nel canale della ex Cartiera Italiana di Serravalle Sesia. Dalla portata massima attuale del suddetto canale di 7,5…
 

MELMA BIANCA NELLA ROGGIA

Quale rappresentante del gruppo GTA (Grupppo Tutela Ambiente) di Serravalle Sesia ho spedito, il 20 u.s., una lettera ad alcuni giornali locali della Valsesia (una valle del Monte Rosa in provincia di Vercelli). E' stato documentato dell'ennesimo atto d'irresponsabilità compiuto a danno dell'ambiente e di tutte le persone che ci vivono compresi gli stessi colpevoli, che sono senza cognizione ed…
 

RIVALERSI SUI DANNI PATRIMONIALI

Inceneritori, centrali termoelettriche, cementerie e distillerie sono ai sensi di legge impianti insalubri di categoria 1.Vale a dire che la loro installazione causa un deprezzamento degli immobili e dei terreni circostanti per chilometri e chilometri: chi risulta patrimonialmente danneggiato dalla perdita di valore catastale potrà rivalersi in sede giudiziaria su chi ha l'ultima parola in…
 

INQUINAMENTO DEL TORRENTE CHEZZA

SUL CHEZZA "COLORATO" ORA INTERVIENE ANCHE IL GTAIn merito all'articolo apparso sul Corriere Valsesiano in data 31/07/2009, in cui l'assessore all'Ambiente di Serravalle Sesia, Roberto Mora, replica ai consiglieri di minoranza dell'Ulivo, leggiamo che riguardo le acque colorate del torrente Chezza chiede "Ma mettiamo anche fosse accaduto, perché loro... non hanno subito avvertito l'autorità competenti:…
 

BIOMASSE Sė, BIOMASSE NO

Ieri, 27 febbraio, l’ultimo incontro pubblico, organizzato dal Comitato civico per parlare della centrale a biomasse in progetto che una società privata intende costruire nel centro di Serravalle Sesia. Si sono susseguiti interventi riguardanti argomentazioni tecniche sulla efficienza della trasformazione di energia termica in energia elettrica, sulla mancata informazione tempestiva alla cittadinanza da parte dell’amministrazione…
 

« Precedenti Successivi »