Creato da: pigra_pigrissima il 20/11/2004
UN ARCHIVIO. Niente di più.

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 

Ultime visite al Blog

squalo64dglthejumpingCoulomb2003pantaleoefrancaJiminy.Cermy_64fortebracci0frederaicknaar75GnothiTautoncippoquattropigra_pigrissimajohnny.bluespablo800danteh
 

Ultimi commenti

.......... :))
Inviato da: occhiodivolpe2
il 20/07/2013 alle 08:48
 
.
Inviato da: occhiodivolpe2
il 30/09/2010 alle 15:29
 
in ritardo x il quinquennio :) ... bn complenno :) .....
Inviato da: foxseye
il 26/11/2009 alle 23:35
 
penso che le tue mani saranno sempre belle .. anche con i...
Inviato da: nobrun
il 07/07/2009 alle 13:15
 
quasi un anno :) bentornata divina , ti si rivede in giro...
Inviato da: occhiodivolpe
il 05/05/2009 alle 18:20
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Messaggio #616Messaggio #618 »

Post N° 617

Post n°617 pubblicato il 27 Gennaio 2008 da pigra_pigrissima
Foto di pigra_pigrissima

GUIDA ALLE 10 PICCOLE FELICITA’ DI MILANO

 

 

1.     Una sbirciatina dietro alla cancellata di Villa Invernizzi in via Cappuccini, per vedere pavoni e fenicotteri rosa aggirarsi in giardino.

2.     Passando sotto la Galleria Vittorio Emanuele II fermatevi sopra il toro in mosaico sul pavimento al centro, sotto la cupola in vetro. Secondo la tradizione, pestarne i testicoli girando in tondo con il tacco ad occhi chiusi, assicura fortuna.

3.     Portatevi un cesto da pic-nic e una bottiglia di buon vino sulle terrazze in cima al Duomo, per gustare il pranzo con il miglior rapporto prezzo/panorama dell’intera città.

4.     E’ possibile immergersi nell’oscurità dei sotterranei del Castello Sforzesco e scoprire i passaggi segreti che collegavano il castello con Santa Maria delle Grazie, fino ad arrivare fuori città.

5.     Il caffè all’interno della Triennale di Milano contiene un’incredibile varietà di sedie e poltrone che hanno fatto la storia del design. Accomodatevi sulla vostra preferita per sorseggiare un tè, guardando il parco.

6.     Di fianco alla Triennale svettano gli eleganti 108 mt. Della Torre Branca. Dalla cima, nelle giornate più limpide è possibile vedere perfino le Alpi.

7.     Siete in giro per via Torino? Fermatevi alla piccola chiesa di Santa Maria presso S.Satiro, all’angolo con via Speronari, che racchiude un magnifico trompe-l’oeil del Bramante sull’abside. Grazie al gioco prospettico, il semplice sfondo dell’altare appare così molto più ricco e profondo, simile al Pantheon di roma.

8.     In via Serbelloni 10, potete scoprire l’unica casa di Milano con l’”orecchio”. Si tratta del bizzarro citofono (ora non più funzionante) della casa Sola-Busca, uno dei gioielli liberty milanese.

9.     La passeggiata più insolita? Fra i viali del cimitero Monumentale: un affascinante insieme di sculture ed edifici classici e moderni firmati da alcuni dei più importanti architetti e scultori italiani.

10.Un’occhiata dentro i portoni delle case di ringhiera, sul lato destro di Corso S.Gottardo, vi trasporterà in un mondo di altri tempi: ballatoi, cortili con vecchi ciottoli, fontanelle e lavatoi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963