Creato da pino.bullara il 24/04/2011
Poesie di Pino Bullara

Benvenuti

 

 

Ognuno può esprimere

il proprio parere liberamente.

Le persone fanatiche,

bigotte e volgari

 non sono gradite.

 ------------------

 L’autore delle poesie
di questo blog è
Pino Bullara.
Ai sensi del D.L.196/2003,
il materiale qui contenuto
NON può essere copiato
o utilizzato da altri,
senza il permesso dell’autore.

 

blowing in the wind

 

 

Omino

La disubbidienza civile ( Gandhi)

  «La disobbedienza civile diviene un dovere sacro quando lo Stato diviene dispotico o, il che è la stessa cosa, corrotto. E un cittadino che scende a patti con un simile Stato è partecipe della sua corruzione e del suo dispotismo» (Gandhi).

 

Ultime visite al Blog

gioia58_rselevideomaffina288xxxl_tuttasuifianchiassunta.mininnoProvvida_sventurasilvia.italiani78capbat1p.desimone2008pino.bullarasabbia_nel_ventoansa007abisperiellyslssuperferrari
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

http://blog.libero.it

Agrigento: la valle dei templi.

 

L'agnello pasquale di Favara

 

Il mio sito

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

italicum

Post n°208 pubblicato il 21 Gennaio 2014 da pino.bullara

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

'U pani di 'na vota

Post n°207 pubblicato il 18 Gennaio 2014 da pino.bullara

'U pani di 'na vota

 

Taliàti 'stu cannistru com'è  pirfettu:

c'è un "chichireddru" e un "muffulettu",

tri "guasteddri" e 'na "'mbroglia 'e pani",

tutta robba  'mpastata cu chisti mani.

 

'U pani di 'na vota, però, era diffirenti,

'un si faciva cu levitu, ma cu criscenti;

'a farina nu scanaturi si 'mpastava

e ca stanga, cu forza, si caddriava.

 

C'era un tipu di pani pi ogni ricurrenza:

'i "muffuletta" a 'Mmaculata, pi rivirenza,

e ancora ora, pi divuzioni a Santa Lucia,

nun si magia  'u pani, ma sulu  "cuccìa";

 

pi Natali c'eranu  "spingi" e "spingiuna",

"varba di San Giseppi", "stiddra" e "curuna";

a Pasqua si truvavanu  'i "panareddra"

e 'a "cuddrura da  soggira"  cu l'uviceddra;

 

po' c'era 'u pani "pi grazia arricivuta",

c'avia 'a forma da parti malata guaruta:

c'eranu  pedi e mani  di ogni gustu,

e 'ammi, testi, o puru  tuttu 'u bustu.

 

Ni scriticchi ancora ora, pi furtuna,

si priparanu "mmiscati" e "cuddriruna",

"pani callu cu l'ogliu", ca ni vaju pazzu,

cunzatu cu 'a ricotta o puru c'u tumazzu.%

 

A tempu di guerra, 'u pani si disiava,

'u "pani nivuru", si c'era, si mangiava.

Ora ca semu a tempu di paci, tutti quanti

lassamu 'u pani, pi fari curi dimagranti.

 

Ma 'u poviru, mischinu, passa sempri guai,

pi iddru 'a guerra, propriu, nun finisci mai,

ti talìa tuttu affriggiusu e po' ti proji 'a mani

p'arricìviri, pi carità, sulu... un tozzu 'i pani.

 

Diciva me nanna, quannu i'  era carusu,

e tuttu abbuttatu faciva 'u schizzinusu:

«Cu havi fami, ricorda, 'un cerca calaturi,

ma mangia pani: crusta e muddricuni.»

(Pino Bullara)

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Italia

Post n°206 pubblicato il 11 Gennaio 2014 da pino.bullara

Italia

 

Correva l’anno milleottocentosessanta,

la voglia di un’Italia unita era tanta.

A Quarto la luna faceva capolino

a due navi della società Rubattino,

vennero mille uomini con coraggio,

salparono con esse il cinque maggio;

poi, l’undici a Marsala sbarcarono,

a migliaia "i picciotti" vi si unirono.

 

Calatafimi, Palermo e poi Milazzo,

infine, entrati a Napoli nel palazzo.

Vinta a Volturno l’ultima resistenza,

l’unità d’Italia prendeva consistenza.

Ecco i due uomini di fronte, a Teano:

Garibaldi va avanti e tende la mano:

“Saluto il primo re d’Italia, con onore.”

E Vittorio Emanuele: “Grazie di cuore.”

 

Poi, il diciassette marzo successivo,

avvenne, infine, l’evento conclusivo:

A Torino si unì il nuovo parlamento

per ratificare il grande avvenimento.

Ma il primo re d’Italia fu un "secondo",

per sottolineare all’Italia e al mondo

la conquista di terre del suo casato

e non la nascita di un nuovo stato.

 

Di acqua nei fiumi ne dovrà passare

per affermare la volontà popolare.

Finita la seconda guerra mondiale,

rinascerà un'Italia nuova e più vitale.

Un’Italia repubblicana e unitaria,

membro dell’Europa comunitaria.

Un’Italia più libera e democratica,

che si fonda sul lavoro e sull’etica.

                      (Pino Bullara)
Bella Italia
Home

Indice


 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Filastrocca dei colori

Post n°205 pubblicato il 09 Gennaio 2014 da pino.bullara
Foto di pino.bullara

.

.

.

Filastrocca dei colori

 

Filastrocca dei colori,

dei modi di dire, dei loro valori.

Filastrocca del colore usato

con un preciso significato.

 

Rosa è il colore femminile;

celeste, poi, è quello maschile.

Dove un fiocco rosa vedi attaccato,

là, una bimba la cicogna ha portato.

 

Verde è il colore della natura.

Verde: la speranza, fin che dura.

Semaforo verde: puoi andare;

pollice verde: sai ben coltivare.

 

C’è chi vince, c’è chi perde,

chi si siede al tavolo verde.

E resta al verde (poverino!)

chi non ha più un quattrino.

 

Diventa rosso di vergogna

chi viene messo alla gogna.

Disco rosso: non puoi passare.

Col rosso: il pericolo segnalare.

 

Rosso vivo è il sangue arterioso;

rosso scuro è quello venoso.

Prìncipi, baroni e regnanti

son di sangue blu, tutti quanti.

 

Bianco candido: chi è immacolato,

chi è puro, chi è senza peccato.

Carta bianca: chi tutto può fare;

notte bianca: se sveglio vuoi stare.

 

Bandiera bianca segna la resa,

o si vuol trattare per un’intesa.

Mangia in bianco chi non digerisce;

chi va in bianco, invece, fallisce.

 

Segnale giallo: fai attenzione,

soprattutto, nella circolazione.

Bandiera gialla: c’è quarantena,

tutto è isolato sotto catena.

 

Giallo è il colore della gelosia.

Di tanti colori è la fantasia.

E chi ne fa di tutti i colori

combina guai e arreca dolori.

(Pino Bullara)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Filastrocca della Befana

Post n°204 pubblicato il 02 Gennaio 2014 da pino.bullara

 

Filastrocca della Befana

 

Filastrocca della Befana,

una vecchietta un po' strana.

A vederla, nessun lo nega,

sembra proprio una strega.

 

Porta in testa un gran cappello,

veste nera, e nero ha il mantello;

naso aquilino, pelle grinzata,

vola con la sua scopa fatata.

 

Come vuole la tradizione,

porta dolci oppure carbone.

Sacco in spalle e scarpe rotte,

dai camini scende di notte.

 

Ogni bimbo è preoccupato,

perché sa di essere giudicato;

in cuor suo ha un magone,

non vorrà, di certo, carbone.

 

Ma io so un segreto bello:

non esiste bimbo monello;

e chi birichino sarà stato,

riceverà... carbone zuccherato.

(Pino Bullara)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963