GRECIA SALENTINA
Il Salento, estremo lembo di Puglia, si protende fra il mare Adriatico e lo Jonio, luogo di approdo e di partenze, di rifugio e di lotta, in cui gli elementi si toccano e si mescolano, di sole, di venti e di mare, in cui l'acqua, come la cultura, scorre in un reticolo sotterraneo, invisibile agli occhi di chi non la sa cercare ed ascoltare.
La Grecia Salentina, situata nel cuore della penisola salentina è un'area in cui vive una comunità che conserva lingua, cultura e tradizioni d'origine ellenica. Orograficamente é caratterizzata da un vasto altopiano sul quale si differenziano come isole allungate in senso NW-SE, dei rilievi costituenti i contrafforti delle colline cha da Otranto, costeggiando l'Adriatico, si immergono nel mare di Leuca.
All'interno di questa unità geografica troviamo l'emergenza rappresentata dalla Comunità grecofona della Grecìa Salentina che comprende i nove Comuni contigui di: Calimera, Castrignano dei Greci, Corigliano d'Otranto, Martano, Martignano, Melpignano, Soleto, Sternatia, Zollino, con un'estensione territoriale di 144 Kmq ed una popolazione complessiva di 40.964 abitanti.
L'area attuale della Grecìa Salentina è la parte residua di una grecità più vasta che andava dallo Jonio all'Adriatico, con particolare rilevanza nel quadrilatero ideale ai cui vertici sono i Comuni di Otranto, Casarano, Gallipoli e Nardò. Gli scambi commerciali e culturali tra le genti indigene ed i popoli dell'area Egeo-Balcanica erano rilevanti già nel periodo Egeo-Miceneo e sono proseguiti intensamente durante l'Età Arcaica, Classica ed Ellenistica.
Nel millennio che comprende i periodi suddetti si è realizzata la precolonizzazione del Salento. Dopo un probabile rallentamento in epoca romana, la penetrazione di popolazioni elleniche in questa parte d'Italia è ripresa con maggiore intensità, assumendo i caratteri tipici della colonizzazione: è il periodo bizantino, che ha lasciato in tutto il Salento segni visibili di raffinata sapienza formale.
Non sorprende costatare che la lingua, l'arte e la cultura della nostra terra ne sono rimaste profondamente influenzate, al punto di far sostenere agli studiosi più attenti che la grecità è il tratto dominante della cultura dei Salentini.
Tratto dalla collana "Puglia Rurale" - Regione Puglia
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 17:15
Inviato da: Anonimo
il 25/12/2007 alle 23:12