Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Creato da: prestitiefinanza il 26/04/2011
Prestiti e finanziamenti

 

 
« AssicurazioniConsolidamento debiti »

Finanziamenti a fondo perduto

Post n°3 pubblicato il 11 Maggio 2011 da prestitiefinanza
 
Foto di prestitiefinanza

I finanziamenti a fondo perduto sono una particolare forma di finanziamento, con cui una società finanziaria pubblica, o ente pubblico, concede un finanziamento senza alcun obbligo da parte del ricevente il finanziamento, di rimborsare né il capitale ricevuto in prestito, né di corrispondere gli eventuali interessi per la suddetta somma. 

Questi prestiti sono concessi per particolari attività imprenditoriali, generalmente sono indicati per incentivare l’imprenditoria femminile e giovanile, ma anche per favorire alcuni settori imprenditoriali in via di sviluppo, e che richiedano un maggiore interessamento statale per l’espansione di una determinata attività artigianale o commerciale. Questi finanziamenti a fondo perduto sono utilizzati per acquisire macchinari utili per l’attività in oggetto, oppure per creare corsi d’informazione per il personale da immettere nell’attività stessa.

La richiesta dei finanziamenti a fondo perduto, e soprattutto il loro ottenimento, è correlato da specifiche regole e indicazioni alle quali si devono attenere le aziende che intendono ottenere questo tipo di finanziamento. Spesso si può partecipare ad alcuni bandi specifici, dove una speciale commissione esamina le varie pratiche inoltrate, e si adopera alla distribuzione dei finanziamenti a fondo perduto, in base alle regole poc’anzi citate. Le aziende che avranno dimostrato con i loro progetti, e le prospettive d’impiego futuro, di avere tutti i requisiti preposti, sono le maggiori candidate all’ottenimento del finanziamento a fondo perduto.

I prestiti a fondo perduto sono erogati per cifre proporzionali al capitale da investire per l’attività, la cifra può coprire perfino la percentuale del 75% della quota capitale d’investimento. Per la restante parte esistono eventualmente diversi finanziamenti a tassi agevolati per le imprese, che possono soddisfare le aspettative di chi richiede il finanziamento a fondo perduto.

Questi tipi di finanziamenti esistono da diversi anni, e sono nati con lo specifico intento di favorire e incoraggiare l’imprenditoria atta a contrastare anche la disoccupazione. Spesso giovani artigiani che non dispongono di cifre economiche tali per avviare una personale attività, sono costretti a lasciare in un cassetto i loro progetti lavorativi. Richiedere una normale forma d’investimento spesso comporta una spesa troppo esosa e difficile da supportare ad inizio attività, per cui si vedono costretti a rimandare il loro programma professionale. Questi tipi di finanziamenti statali spesso erogati dai fondi della comunità europea, hanno proprio questo specifico intento, quello di soddisfare la prospettiva futura di molti giovani aspiranti imprenditori.

Per ottenere un finanziamento a fondo perduto, è necessario farsi affiancare da un professionista in grado di presentare progetto di lavoro ben pianificato e accurato, completo di tutti gli eventuali preventivi di spesa, e progetti pianificati futuri che coprano gli eventuali successivi tre anni di attività. Il settore per il quale si presenta la richiesta di finanziamento a fondo perduto ha anche una notevole incidenza per l’ottenimento del finanziamento, considerando che il loro scopo è di favorire eventualmente settori bisognosi di competitività ed espansione.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

clod07G.TordoRebuffa17Natale01tuttoprestitiprestitiefinanzaalemv72ciceruacchio_2009piterx0psicologiaforensemonatto69merlino1958ginevrafatadelventofata_argenteano.direction
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963