Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Creato da: prestitiefinanza il 26/04/2011
Prestiti e finanziamenti

 

 
« Consolidamento debitiIrpef »

Calcolo pensione

Post n°5 pubblicato il 01 Giugno 2011 da prestitiefinanza
 
Foto di prestitiefinanza

Calcolo della pensione: ecco come fare

Uno dei pensieri ricorrenti degli italiani riguarda proprio la pensione. Fare un calcolo della propria pensione è possibile e seguendo questa breve guida avrete le idee chiare su come fare.

Per prima cosa, bisogna tenere bene a mente da quanti anni si è lavoratori per la pensione. In base a ciò, avremo parametri diversi e stime calcolate in maniera differente. I sistemi conosciuti sono:

  • Sistema Contributivo

  • Sistema Retributivo

  • Sistema Misto

Il sistema Contributivo si applica per quei lavoratori senza anzianità contributiva dal 1° gennaio 1996 e si basa sui contributi versati durante la vita assicurativa. In base alle stime INPS, ecco una tabella riassuntiva dell'età e del coefficiente di trasformazione:


ETÀ

COEFFICIENTE

57

4,419%

58

4,538%

59

4,664%

60

4,798%

61

4,940%

62

5,093%

63

5,257%

64

5,432%

65 anni ed oltre

5,620%

Il sistema Retributivo è valido per i lavoratori con almeno 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995 e si calcola facendo una media delle retribuzioni degli ultimi anni, tenendo conto di: anzianità contributiva, retribuzione/reddito pensionabile, aliquota di rendimento.

Il sistema Misto si applica invece a quei lavoratori con meno di 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995 e calcola la pensione utilizzando entrambi i sistemi sopra citati, a seconda degli anni di contributi prima e dopo il 1995.

Per avere un rapido calcolo della pensione esistono dei software appositi, in gradi di calcolare l'anno di entrata in vigore della pensione e l'ammontare medio di essa. Le informazioni che occorrono sono:

  • Data di nascita

  • Sesso

  • Anzianità accreditata

  • CAP

  • Reddito lordo annuo

  • Previsione di carriera

  • Inquadramento

Si tratta, ovviamente, di dati che possono variare in base al lavoro svolto, ma che rappresentano più o meno quelli necessari a calcolare la propria pensione. Un utile aiuto ci viene offerto anche dall'INPS, a cui è possibile rivolgersi per domande e dubbi in tema pensionistico o chiedere un prestito pensionati.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

clod07G.TordoRebuffa17Natale01tuttoprestitiprestitiefinanzaalemv72ciceruacchio_2009piterx0psicologiaforensemonatto69merlino1958ginevrafatadelventofata_argenteano.direction
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963