Creato da: novantanovegiorni il 23/03/2007
consulta delle professioni e dei professionisti italiani

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

comiedilbiri17GIAMPIERO.RGstefanseamariangy3rosros68thebest.fzstipe22L_irrequietostrat83nomore.norlesszialori68
 

Ultimi commenti

auguri di buone feste :)
Inviato da: nomore.norless
il 22/12/2007 alle 21:13
 
http://blog.libero.it/avanguardia07/
Inviato da: avanguardia07
il 30/04/2007 alle 18:31
 
blog molto utile ed interessante, grazie, lo inserisco tra...
Inviato da: nomore.norless
il 11/04/2007 alle 18:06
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« VIETTI NO ALLA RIFORMARIFORMA PREOCCUPA AVVOCA... »

MANTINI: AUDIZIONI CONDIVISIBILI

Post n°15 pubblicato il 29 Marzo 2007 da novantanovegiorni
 
Tag: MANTINI
Foto di novantanovegiorni

PROFESSIONI: RIFORMA; MANTINI(DL), RELAZIONI CONDIVISIBILI(V.'professioni: RIFORMA, ECCESSO DELEGA...', DELLE 19.52) (ANSA) - ROMA, 29 MAR - 'Un confronto utile, nell'ambito del quale ho ascoltato relazioni che condivido'. Cosi' Pierluigi mantini, esponente della Margherita, valuta l'audizione sulla riforma delle professioni tenutasi oggi nelle Commissioni riunite giustizia e Attivita' Produttive della camera.
'Le Regioni - spiega il relatore di maggioranza del progetto di riforma - hanno sottolineato il proprio ruolo come enti di governo dei territori e di programmazione economica. Anche se - aggiunge - non puo' essere accettata sotto il profilo costituzionale la richiesta di un'intesa tra Stato e Regioni nella futura emanazione dei decreti delegati, poiche' - osserva mantini - la delega e' data dal Parlamento al Governo'.
Altrettanto condivisibili vengono giudicate le relazioni di avvocati e notai, 'che hanno posto problemi veri e in buona misura noti; tutti temi che vanno approfonditi con serieta', anche per definire meglio la delega'.
Poi e' la volta del Cup: 'sarebbe bene - osserva mantini - che il Coordinamento unitario delle professioni consegni alle commissioni del Parlamento il testo della propria proposta di riforma, che siamo pronti a valutare con interesse, anziche' pensare ad eventuali raccolte di firme nelle piazze'.
In ogni caso, conclude, 'rinnovo all'opposizione l'invito di dar vita a una riforma largamente condivisa, anche perche', come si vede, la politica delle spallate non porta a nulla'.(ANSA).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963