Un blog creato da firthoffifth il 21/11/2009

inconscia...mente

Narrazioni tra uomo e società

 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

TAG

 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 
 
 
 
 
 
 

 

 
« Origini del femminile......Ciò che nella coppia, si... »

Origini del femminile...la Dea(2)

Post n°6 pubblicato il 28 Novembre 2009 da firthoffifth
 

 

La Eisler, a tal proposito afferma: "Sembra del tutto plausibile che l'evidente dimorfismo, cioè la differenza di forma tra le due metà dell'umanità, abbia avuto un profondo effetto sui sistemi di fede del Paleolitico. Sembra altrettanto logico che la constatazione che la vita umana e quella animale sono generate dal corpo femminile, e che il corpo della donna, come le stagioni e la luna, segue dei cicli, abbia portato i nostri progenitori a considerare femminili, anziché maschili, i poteri del mondo che danno e mantengono la vita." La Eisler, poi, si sofferma anche sulla figura di Gesù Cristo, sostituto simbolico per la religione cattolica delle grandi Dee, partendo dal fatto, in accordo ancora con Erich Neumann, che il calice della fonte battesimale, importante nei riti battesimali,si riferisca all'antico simbolo femminile del vaso (che contiene la vita), che per Neumann rappresenta “il ritorno all'utero misterioso della Grande Madre e alla sua acqua di vita”. Infatti, afferma la Eisler, oggi è ben risaputo che il compleanno di Gesù (quello simbolico, perché non si conosce quello effettivo), viene fatto cadere nel periodo di Natale, che era quello delle festività per la grande Dea, e corrispondeva al solstizio d'inverno, tra il 21 e il 24 dicembre, mentre andando verso il 6 gennaio, la cosiddetta Epifania, si festeggiavano, in epoca romana, riti di nascita e di rinnovamento. L'unico ricordo di queste origini femminili, cancellate dal cristianesimo, religione del Padre, e quindi inserito negli stadi patriarcali, è quello della raffigurazione della Madonna con il bambino, poiché la Madonna, in quanto donna, è comunque rappresentante della Legge del Padre, ed è quindi relegata a sola icona, non più rappresentante l'espressione di vita e di nascita, poiché il cristianesimo elegge come sua simbolica il Cristo sulla croce, legandosi (re-ligio) a temi quali la sofferenza, la pena e la morte, inabissando così le tracce del Calice, ed innalzando la Spada e gli scudi verso il cielo, pronti ad affermare i propri principi, tramite guerre e distruzioni.

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/psysurfer/trackback.php?msg=8057198

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 

Lacan, borromeo

 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

one4womancuggilongorrozzorrofranceschiselenasifra7344frmangoodettedecrecy83ludwig_dteresaiannaccone84sem_pli_ceoreipbg72sietesicurilaeternaandre.pertylucianapirchio
 
 
 
 
 
 
 

ULTIMI COMMENTI

auguriii
Inviato da: flaviaflavia1
il 20/09/2011 alle 08:29
 
Buon Compleanno! Auguri! virgola
Inviato da: virgola_df
il 20/09/2011 alle 08:12
 
ahahahah... rido di pancia....
Inviato da: torrepreziosa
il 03/01/2011 alle 16:47
 
(¯`v´¯) `*.¸.*´ ¸.•´¸.•*¨) ¸.•*¨) (¸.•´ (¸.•´ .•´...
Inviato da: virgola_df
il 01/01/2011 alle 12:54
 
Ti regalo un sorriso, ti porterà allegria e se avrai...
Inviato da: virgola_df
il 20/09/2010 alle 10:15
 
 
 
 
 
 
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963