Creato da: rita130 il 22/04/2010
DI TUTTO UN PO'

GHOST

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Questo blog è contro la pedofilia

 

L'amicizia

Amicizia è un sentimento profondo

ci si vuol bene l’uno con l’altro

si aiutano gli amici che

hanno problemi

si condividono rancori,

dolori e opinioni

gli amici sono tesori preziosi

che illuminano il cuore.

Chiara Sorisole

 

 

Tag

 

 

 
« IL MIO DOLCE ANGELOUN FIORE X TUTTI »

Buonanotte e riflessione

Post n°12 pubblicato il 29 Aprile 2010 da rita130
 

IL TEMPO E LA PAROLA
 
Cari genitori,
i vostri figli hanno bisogno del tempo e della parola dei loro genitori.
Diversamente da quanto può sembrare a volte, oggi i figli sono troppo soli e i genitori troppo lontani. E' una lontananza che a prima vista non si nota, perchè i bambini sono circondati dall'attenzione di tutti.
I ragazzi, poi, hanno molte cose a loro disposizione e di solito vengono inseriti ben presto in numerose attività di gruppo. Eppure, spesso, si sentono intimamente soli. Sono soli a un livello più profondo: sono soli nell'anima, dove si costituisce il nucleo della persona.
Crescono in fretta e si mostrano autonomi nelle amicizie, nei gusti, nelle decisioni. Sembrano ormai capaci di bastare a sè stessi, si ribellano di fronte alle indicazioni del papà e della mamma, ma in realtà hanno ancora molto bisogno della loro vicinanza diretta.
Gli adolescenti e i giovani, spesso faticano a confidarsi con i genitori. Di fronte alle prime diffic oltà tendono a vivere il loro mondo affettivo al di fuori della famiglia.
La relazione con i giovani non è facile e la responsabilità non è da attribuire solo agli adulti. L'impegno e l'attenzione dei genitori spesso sono lodevoli, ma giungono tardivi o risultano insufficienti
I figli, a ogni età, hanno bisogno di persone adulte, a cominciare da un papà e a una mamma che sappiano entrare in dialogo autentico con loro, qualcosa da condividere: il gusto e il senso della vita che si stà vivendo, la ragione di scelte e di valori che si propongono, la bontà del tempo trascorso insieme anche solo per la gioia di mettere in comune le esperienze quotidiane.
In questo dialogo, i figli capiscono di non essere soli nel mondo o inseriti tra le incombenze quotidiane, ma di essere davvero debitori ai genitori di una vita ricevuta non solo fisicamente.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/rita130/trackback.php?msg=8758196

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963