Creato da strada.robi il 31/10/2008
politica a Saronno
 

 

Bilancio incidenti stradali anno 2016

Post n°202 pubblicato il 12 Aprile 2017 da strada.robi

Non c'è da sentirsi sicuri per le vie cittadine, gli incidenti stradali sono in aumento da 248 del 2015 a 254 del 2016, naturalmente anche i feriti in aumento: da 155 a 164, sono sempre due le prognosi riservate registrate come nel 2015.  Purtroppo sulle strade saronnesi occorre registrare per lo scorso anno anche 1 morto, sono 12 i morti sulle strade della nostra città negli ultimi 10 anni.

A fronte di questi numeri occorre registrare il dismpegno di questa amministrazione, anzi, la giunta nero-leghista sul fronte sicurezza stradale non solo investe poco  per la sicurezza, ma la riapertura della ZTL e l'abolizione dei 30 all'ora, senza opere di rallentamento del traffico e senza mantenere il limite nelle zone sensibili sembrano andare nella direzione opposta.

L'utenza debole della strada (pedoni e ciclisti) continua infatti a subire i danni maggiori, il numero dei pedoni investiti: 21, 6 in meno nei confronti del 2015, non compensa l'aumento delle biciclette coinvolte , + 11(da 27 a 38), così l'utenza debole coinvolta negli incidenti aumenta di un 10 % circa da 54 a 59.

La città si conferma quindi non sicura per i pedoni e i ciclisti. la tabella qui sotto riportata non lascia dubbi.

anno 2010  incidenti 292  pedoni coinvolti 25  ciclisti 34
anno 2011  incidenti 306  pedoni coinvolti 31  ciclisti 42
anno 2012  incidenti 269  pedoni coinvolti 32  ciclisti 37
anno 2013  incidenti 252  pedoni coinvolti 20  ciclisti 27
anno 2014  incidenti 273  pedoni coinvolti 34  ciclisti 27
anno 2015  incidenti 248  pedoni coinvolti 27  ciclisti 27
anno 2016  incidenti 254  pedoni coinvolti 21  ciclisti 38

Una curiosità, sono solo 110 le multe elevate a chi è stato sorpreso al volante con il telefonino, un dato bassissimo visto che quasi un automobilista su due guida stando al cellulare.

Quest'anno i dati li ho elaborati leggendo la relazione che accompagna il bilancio 2016, la polizia locale, a causa dello scarso organico e quindi dei grandi carichi di lavoro a cui sono sottoposti gli agenti, non è stata in grado di fornirmi i soliti dati che dal 2005 gentilmente mi vengono sempre puntualmente consegnati, li ringrazio comunque per la collaborazione che hanno sempre dimostrato e che senz'altro dimostreranno anche in futuro.  

 

 

 

 
 
 

Facciamo il punto della situazione.

Post n°201 pubblicato il 05 Aprile 2017 da strada.robi

Quando il fratello del Sindaco, nonché Presidente del Consiglio Comunale, insieme ad un altro leghista, presidente di una Commissione Comunale, si permettono di prendere in giro i cittadini e l'intera opposizione, diffondendo una notizia palesemente falsa, ma ugualmente rappresentativa del pensiero dell'amministrazione comunale che rappresentano (tanto è che a molti non sembrava nemmeno un pesce d'aprile), siamo caduti talmente in basso che non è facile trovare le parole per definire la situazione politica cittadina.

Per questo parto dalle pagelle da dare ai partiti presenti in consiglio comunale, un giudizio per quello che hanno o non hanno fatto in questi due anni, parto dalle pagelle per ironizzare sulla situazione, che altrimenti sarebbe da lacrime. 

LEGA
incoerenti e allucinati seguono le politiche della giunta Fagioli, basta governare !!
Non importa se le scelte che la Giunta sta facendo sono identiche a quelle che hanno criticato per vent'anni stando all'opposizione. Così, nel nome della sicurezza approvano di tutto, dalla politica urbanistica in centro che non preserva nulla ed è peggiore di quelle intraprese dal centro destra, dagli interventi viabilistici nela ZTL sbagliati ed inutili che nemmeno la Giunta Gilli avrebbe mai osato fare, sino all'adesione all'associazione Conord che rimane un doppione di ANCI,  ma che essendo un "ordine di scuderia  nordista" non si discute, scandalosa l'idea dell'area feste, che si spiega solo con  la speranza che la Festa provinciale del partito si tenga il prossimo anno a Saronno ......  che dire, un bel 2 se lo meritano.

SAC
il partito cattolico che appoggia il fronte nero verde con la dipartita del suo creatore, si trasforma nel partito degli amici delle Ferrovie Nord, si usa l'insipienza del giovane assessore per bilanciare le imprese negative dell'ex candidato Sindaco,  così l'ex oratoriano Banfi, che comunque non ne azzecca una sul commercio, serve per far digerire la volontà di sbancare a suon di euro la massicciata dismessa della Saronno - Seregno, alla fine il risultato conferma le previsioni di due anni fa: lista civica senza bussola, se non sta in Giunta non avrebbe motivo di esistere. Voto 3

DUMA NUNCH
Un partito, Partito ?, adesso non esageriamo ....  , un gruppo di ultras, che confondono il tifo e la politica con la xenofobia e che si trovano grazie ad una congiunzione astrale, ad avere un assessore in giunta, nonostante i cento voti presi. L'incidenza politica del gruppo è pari a 0 , ma il gruppo di amici tifosi ottiene la ristrutturazione delle tribune dello stadio per continuare a giocare agli ultras. Voto 8 (per la capacità di ottenere il desiderato senza fatica)

LISTA SPARITA
Una volta nella coalizione che sosteneva Fagioli esisteva anche un specie di lista civica locale, scioltasi velocemente, hanno lasciato una donna in giunta, per giunta all'urbanistica ... per favore venite a riprenderla ...   voto : inclassificabile

FRATELLI D'ITALIA
Indelicato ogni tanto ci delizia con qualche frasettina poetica ma la sua mancanza non si noterebbe. voto  4

FORZA ITALIA
Ogni tanto fa la voce grossa e dice che appoggia il Fagioli, ogni tanto piange perchè non ha spazio nell'amministrazione (gli basterebbe anche un posticino per fare qualche casetta), ne complesso è un partito agonizzante (a livello locale) che si regge più sulle "sparate" dell'eurodeputata che su qualche cosa di serio .. il risultato è un -due - anni da paura ...  voto  2

PD
Ci vorrebbe uno psicologo per interpretare le dinamiche interne della corrazzata che doveva vincere a mani basse le elezioni e si è trovata con un pugno di mosche, ogni tanto con il capogruppo Gilardoni cercano di dare un senso alla loro opposizione, non sempre ci riescono   Voto 5

TUA SARONNO
Mettete un gentile ex amministratore dell'asd Saronno Servizi Sportiva in consiglio comunale, quando si parlerà di biciclette sarà pronto a dire la sua, idem sulla azienda che ha appena amministrato, ma per il resto ? Ahimé il vuoto.  Voto 5

UNIONE SARONNESE detta UI
Partito inutile in città come nella politica nazionale, inesistente. Voto 4

MOVIMENTO 5 STELLE
Il giudizio su chi in due anni è risultato solo marginale alla politica locale non può essere positivo, non entro nel merito, essendo coinvolto personalmente mi risulta difficile, ma credo di non essere il solo ad essersi aspettato una presenza meno insipida e più incisiva. Voto 5

Insomma, nel pantano eravamo e nel pantano restiamo... e pensare che siamo quasi a metà mandato.

 

 

 
 
 

il cioccolato

Post n°200 pubblicato il 09 Febbraio 2017 da strada.robi

2000 buoni sconto distribuiti nelle scuole e un bel corso per farsi una tavoletta di cioccolato.

Quest'anno il Comune non si limita a dare i permessi per le bancarelle e propagandare l'evento sul Saronno Sette, ma con un'azione discutibile permette all'iniziativa di propagandarsi nelle scuole, una collaborazione spintasi oltre il limite dell'accettabile.

Può la pubblicità di queste bancarelle entrare nelle scuole, in questo modo subdolo ?
Con che faccia tosta si permette ciò ? Non ho niente contro il cioccolato (anzi !) , ma mi sembra veramente "scorretto" questo modo di fare.

La frenesia di creare eventi per il rilancio del centro cittadino e del suo commercio, mi sembra che scavalchi la ragione, prima l'evento serviva per rendere vivo il centro, ora l'evento ha bisogno della pubblicità nelle scuole per essere sicuro di avere successo e quindi di servire a rendere vivo il centro. Per far questo si agisce sui bambini !  

No c'è qualcosa che non va in questa logica.

 

 

 
 
 

Perché NO all'area Feste !

Post n°199 pubblicato il 06 Febbraio 2017 da strada.robi

Nel Bilancio Preventivo e nel Documento Unico di Programmazione presentato la scorsa settimana dalla Giunta Nero - Leghista è previsto un intervento di 400.000 euro per un area feste attrezzata da farsi in un area lungo la statale varesina (corso Europa).

L'intervento che certamente ha il suo fascino e la sua ipotetica utilità, non mi sembra né prioritario, né indispensabile, sopratutto in periodo di difficoltà economiche come quello che stiamo attraversando.

Oggi c'è da scegliere: aumentare le tariffe o fare l'area feste ?, migliorare l'illuminazione pubblica e quindi la sicurezza (sopratutto quella stradale) o fare l'area feste ?, intervenire per non fare che Palazzo Visconti vada in malora, più di come lo è oggi, o fare l'area feste ?

Inoltre a chi oggi serve un area feste, qualcuno l'ha richiesta ? o come si mormora è pensata per fare la festa della salamella leghista ?  

E' vero che Saronno è la città delle mille associazioni, ma, le feste organizzate oggi richiedono sforzi economici e impegno di persone che ben poche associazioni cittadine sono in grado di affrontare, da anni poi le feste (esempio per tutte, quella di Festoria) si sono fatte utilizzando la piazza del Mercato.

Le amministrazioni comunali hanno invece pensato al centro cittadino, portando le feste nella centrale piazza libertà. Così una decina d'anni fa si cancellò la storica area feste di via I Maggio, ponendo di fatto, la parole fine alle feste popolari di una volta, che, a dir la verità, da anni non ottenevano più successo, complice sopratutto, oltre i costi sempre più esorbitanti e i permessi sempre più onerosi, la mancanza di quello spirito volontaristico che caratterizzava le vecchie feste dell'unità.   

Ma la Giunta del Fagioli tutte queste considerazioni non le ha fatte ..  ha in mente solo le salamelle ....  poveri saronnesi ....

 
 
 

aboliti i 30 orari !!

Post n°198 pubblicato il 16 Gennaio 2017 da strada.robi

Non sono mai stato favorevole a far applicare i 30 all'ora su tutto il territorio comunale, ho sempre ritenuto più importante privilegiare la sicurezza stradale con interventi mirati e mai con inutili campagne di principio che, seppur culturalmente condivisibili, non sono in grado di garantire che poi le regole vengano rispettate.

Così è stato con la questione dei 30 all'ora, i deterrenti del limite, più per principio che per reale necessità lo hanno sempre avversato , colpevole a dir loro di far perdere troppo tempo ai cittadini, i favorevoli lo hanno sostenuto per i benefici indiretti legati all'inquinamento atmosferico più che per i benefici legati alla sicurezza stradale. 

Oggi la Giunta del Fagioli sostiene che toglierli è un atto dovuto, in quanto è nel suo programma.

Ma che senso ha toglierli, così come lo è stato metterli, in vie dove il traffico è esclusivamente di carattere locale ed è praticamente impossibile accellerare ? Per i sostenitori dell'abolizione del limite è una vittoria inutile e pericolosa.
Nelle vie Biffi, Lecco, vecchia per Ceriano, Catena, Caprera, Costa, Calabresi, Lattuada e Ungaretti in realtà non cambia nulla, tra macchine parcheggiate, ristrettezza e brevità della sede stradale, le vie dovrebbero essere a prova dei dementi del volante ...  anche se, si sà, i dementi per loro natura sono imprevedibili

Togliere il limite in via Parini e in via Vecchia per Solaro è stato invece un errore ! 
nella prima il limite era da mantenere nel tratto compreso tra i due attraversameni pedonali quello tra Piscina e la scuola Pizzigoni e quello davanti all'ingresso pedonale di via Biffi,
nella seconda il limite era da mantenere per rafforzare la sicurezza in una via sprovvista di marciapiedi ed abbastanza stretta, dove per altro al termine inizia la ciclabile per Solaro.

Più in generale togliere il limite dei 30 orari senza presentare un organico piano d'intervento che nelle zone critiche proponga soluzioni per migliorare la sicurezza stradale, vuol dire non voler tutelare l'utenza debole della strada, vuol dire non pensare alla sicurezza degli anziani e dei bambini, che sono i primi a pagare in queste situazioni.

M a questa è la città che si sono scelti i saronnesi ...  la città del Fagioli ....   

 

 

 

 
 
 

Mala Amministrazione

Post n°197 pubblicato il 07 Dicembre 2016 da strada.robi

Con determina numero 993 del 18 novembre, l'Amministrazione Comunale proroga fino al 2022 alla Saronno Servizi la gestione del Parcheggio di piazza Saragat (quello vicino all'Ospedale).

Niente di male ....... se non fosse che, proprio un anno fa in Consiglio Comunale il Movimento 5 stelle propose di rivedere le modalità di gestione del parcheggio in quanto da quando fù introdotta la tariffa oraria (anno 2012), lo stesso risulta sotto utilizzato. (nonostante si continui a sostenere che in città manchino parcheggi).

La mozione che presentammo fu allora respinta con sdegno da Fagioli e da l'Assessore Lonardoni.

Ora l'amministrazione del Fagioli rinnovando la gestione ci informa che il parcheggio, così mal gestito,  porta alle casse comunali circa 18.000 euro, il 50 % dell'incasso totale annuale.
Risulta ora evidente che il parcheggio di piazza Saragat se solo fosse utilizzato con criteri di servizio verso l'utenza ospedaliera e verso quella del Centro, oltre che tornare utile alla città, porterebbe circa tre volte tanto nelle casse del Comune.
Basterebbe che fosse incentivato il parcheggio con tariffe mattina / pomeriggio e che fossero occupati 100 posti su i 150 esistenti.

Dimostrazione pratica:  100 posti x 2 euro       mattina = 200 euro
                                      100 posti x 2 euro pomeriggio = 200 euro

totale giornaliero 400 euro  x  240 giorni all'anno TOTALE  96.000 euro

Naturalmente una soluzione del genere è troppo semplice ...   quindi non va bene.
Meglio spendere denaro, come già deciso dall'amministrazione, per dei segnalatori luminosi che indicano che nel vuoto parcheggio di piazza Saragat ci sono tanti posti liberi che nessuno usa ora e che con molta probabilità non userà nemmeno domani anche se ci sarà la segnalazione luminosa ....   e fino al 2022 tutto andrà bene !!

 
 
 

la fascia del Sindaco

Post n°196 pubblicato il 14 Novembre 2016 da strada.robi

Premetto che non mi entusiasma un dibattito sulla fascia tricolore, ma visto l'ultima uscita del Fagioli con la fascia bianco celeste mi sembrano doveroso intervenire.

Una volta ribadito che la fascia tricolre è il simbolo distintivo del Sindaco e non del Comune, che è rappresentato dalla bandiera e dal Gonfalone, vorrei sottolineare quanto sia superficiale la conoscenza e l'applicazione della normativa e della prassi amministrativa in tema di uso di questo simbolo sindacale.

Fagioli l'altro giorno a Firenze in fascia biancoceleste partecipante ad una manifestazione di Centrodestra non doveva mettere la fascia tricolore, in quanto tale manifestazione non era di carattere istituzionale ma politica e di partito.
Per paradosso, Fagioli a Firenze poteva andare in giro anche in braghette gialle, avrebbe fatto solo brutta figura, ma non uno sgarbo ai saronnesi, perché quella partecipazione non richiedeva l'uso di fascia tricolore. 

E' quindi sbagliato pensare che abbia fatto una provocazione, semmai ha fatto una pagliacciata e quindi la polemica su Fagioli con fascia a Firenze qui la chiudo !

Non chiudo invece la questione del rifiuto alla fascia tricolore e dell'obbligo o meno del Sindaco di indossarla nelle manifestazioni ufficiali dove l'uso di essa è istituzionalmente rilevante.  
Oltre a ricordare (se Fagioli era ad una manifestazione per il NO, in teoria, dovrebbe esserne a conoscenza), che l'articolo 54 della Costituzione impone a tutti i cittadini il dovere di fedeltà alla Repubblica e agli amministratori impone il dovere di adempiere con disciplina ed onore le funzioni pubbliche ad essi affidate, mi preme sottolineare che nello statuto comunale viene ribadito (capo IV articolo 20 paragrafo 14) che distintivo del Sindaco è la Fascia tricolore con stemma della Repubblica e stemma del Comune.

Il Sindaco quindi  come ufficiale di Governo è tenuto alla tenuta dei registri elettorali, dell'anagrafe, dello stato civile e di statistica.
Nel campo della sicurezza, tanto cara al Fagioli, il Sindaco poi sovraintende l'emanazione di provvedimenti in materia di ordine e sicurezza pubblica e vigila sull'ordine pubblico; queste funzioni, vale la pena ribadire, le può assumere solo se è un ufficiale di Governo. 

A questo punto mi sembra logico che se Fagioli non si mette la fascia tricolore da Sindaco, non si considera né ufficiale di governo e neppure rappresentante della Comunità saronnese, che nello statuto lo identifica Sindaco con la fascia tricolore.
Sembra una cosa di poco conto, ma sufficiente a farmi dire che, se rifiuta la fascia, se rifiuta di essere ufficiale di Governo,  per me non potrà essere il Sindaco Fagioli, ma solo  il Fagioli.
Del resto è Lui che rifiuta la fascia simbolo dei Sindaci. 

 
 
 

Dopo la 3 valli, tocca alle pagelle

Post n°195 pubblicato il 28 Settembre 2016 da strada.robi

Hanno insistito, giuro non volevo, ma poi quando ho letto le pagelle su IlSaronno non ho resistito, è stato più forte di me ...  e alla fine ecco le mie pagelle su questa mattinata di "follia saronnese"   .....  mi raccomando è solo folklore ...

FAGIOLI SINDACO:   voto 4  
non perché è Sindaco della Lega (anche se questo basterebbe per dare un voto così basso), ma giuro, quando ho visto la trasmissione di PierodaSaronno sulla presentazione della 3 valli, mi sono spaventato.  Incapace, incompetente e inconsistente, non sapeva nulla di ciclismo,  non era in grado di distinguere un ciclista da un sommozzatore, è risultato completamente estraneo all'evento ... da far paura.  

FAGIOLI ELIO:  voto 4
non basta essere grasso, panciuto e rosso per essere un personaggio, alla lega può bastare, ma sul palco della tre valli risulta sgradevole .....  a che titolo poi ??  
Veramente fuori posto ....  

L'Assessore allo sport GP GUAGLIANONE:  voto 5
Il Saronno ha disegnato l'assessore come - onnipresente - nell'organizzazione dell'evento, può anche essere  ......... certo è che la spesa dei 30000 euro l'addebito a Lui, del resto è il suo assessorato che sborsa i quattrini necessari per l'evento.
A distanza di dodici ore, non ne  è rimasta l'ombra del passaggio dei ciclisti, il vuoto per i 30.000 euro è invece rimasto ! Per me il marketingf territoriale non ha funzionato.

LARA COMI: voto 2
La faccia tosta di presentarsi sul palco l'ha avuta, nonostante le polemiche degli ultimi giorni, una presenza inutile ed ingombrante.

POLIZIA LOCALE: voto 9  
sarebbe stato dieci se non avessi visto il vice ...  su una Ferrari, senza avere allacciate  le cinture ...  per il resto i ragazzi hanno lavorato sodo e gentili come sempre meritano un bel voto  ... per loro la tre valli è stata uno stress non un divertimento

SCOLARESCHE:  voto 7
quando sei obbligato a presenziare ad un evento il voto non può essere mai molto alto .... 

TIFOSI :  voto 10
il popolo del ciclismo è sempre grande, infatti fin dalle prime ore del mattino girava tra i pullman incuriosito dalle nuove tecnologie dei produttori. Ordinato ed esperto, ha avuto l'opportunità di vedere Nibali ed Aru, ma sopratutto ha avuto l'opportunità di conoscere e salutare i gregari ed i campioncini delle squadre minori ....

PENSIONATI SARONNESI:  voto 8
E' facile prendere un bel voto quando non si ha nulla da fare, ma la competenza e l'attenzione dei molti pensionati che hanno girato tra i pullman delle squadre mi ha colpito, meritano un bel voto!

PEDALE SARONNESE: voto 8
presenti con i loro piccolini in bici, non sono stati da meno dei professionisti, quando si meritano dei complimenti .....  un bel bravi se lo meritano.

ORGANIZZAZIONE: voto 6
mancavano un po di cartelli, sopratutto in periferia della città, via Roma alla fine è bastata , ma non è stato facile .....  per il resto ha funzionato tutto ...  a mio parere solo il palco e l'audio in piazza non era all'altezza ....  

CICLISTI:  voto 10
i ciclisti meritano rispetto, che siano professionisti o che siano lavoratori o studenti pendolari ....  alla fine bravissimi tutti ......   anche se poi in città i ciclisti non sono poi così rispettati   

SPONSOR:  voto 10  non hanno sponsorizzato nulla ed hanno fatto bene, l'evento, per come è organizzato non avrebbe mai dato u n ritorno ......

LA CITTA'  voto  10
senza fare brutte figure, si è riusciti ad supportare il tutto con il minimo sforzo, complice la bella giornata e la pazienza dei saronnesi ...   bravi !!

,  

 

 

 

 

 
 
 

I COLPI DI SOLE DEL SINDACO

Post n°194 pubblicato il 24 Agosto 2016 da strada.robi

Pensieri a proposito dell'ipotesi di una nuova arteria stradale al posto dei binari dell'ex linea Ferroviaria Saronno Seregno.   

Voler fare un dispetto, con i soldi dei saronnesi, alla precedente giunta, mi pare stupido ed eccessivo, probabilmente al Sindaco Fagioli non piace l'ipotesi di "greenway", ma perché voler portare avanti un progetto che fa acqua da tutte le parti, solo per dare un dispiacere ai sostenitori della precedente Giunta ?  Tutto ciò mi sembra veramente senza logica.

il sedime dal passaggio sopra via Don Luigi Monza sino alla Stazione corre sopraelevato, occorre sbancare l'intera massicciata !!  Ma si rende conto il Sindaco di quanto denaro servirebbe ?

da dove il Sindaco vuol  far partire la nuova strada ? da via Milano ? da via Morandi ?
fino a via Don Luigi Monza ci sono gli spazi per fare doppio senso di marcia?

la sicurezza degli incroci con via F. Reina e via Don L. Monza come verrà pensata ?
Il Sindaco ha pensato di mettere un semaforo in via Piave ? 

passata via Don Luigi Monza l'ex linea ferroviaria degrada lentamente a livello strada, e qui forse la strada potrebbe anche essere più larga, a questo punto però la strada non ha più senso, in quanto da via Piave il successivo sbocco è in via è in via Costa - De Sanctis, zona che non necessita di particolari interventi viabilistici in quanto non densamente abitata, già ben servita e nemmeno bisognosa di parcheggi.

oltre via Costa la strada sarebbe inutile in quanto terminerebbe in territorio di Solaro a ridosso della pista ciclabile che collega la frazione Introini a Solaro.

con il passaggio di automobili (ammesso che ci sia lo spazio previsto dalle regole urbanistiche e dalle leggi vigenti) peggiorerebbe la qualità dell'abitare per  tutta la zona 

In una città dove il 60% degli abitanti ha più di cinquant'anni, non è forse il caso di investire in socialità, lavoro e assistenza e smetterla di pensare che le nuove strade risolvono tutti i problemi delle persone, ci sono sempre meno soldi a disposizione per i servizi ai cittadini, quei pochi usiamoli bene !! 

 

 
 
 

le spese estive della Giunta Fagioli

Post n°193 pubblicato il 28 Luglio 2016 da strada.robi

Ad un anno dalle elezioni la giunta Fagioli ha preso piena confidenza con il suo ruolo amministrativo.

Così con i soldi di tutti i saronnesi la Giunta ha scelto di far partire dalla nostra città la storica corsa ciclista TRE VALLI VARESINE, una bella iniziativa che costa ai saronnesi 30000 euro, anche se il Sindaco promette di recuperarli da qualche sponsor, intanto a bilancio occorre mettere anche qualche migliaio di euro per le spese tecniche (per ora solo gli attacchi elettrici a Villa Gianetti ma saranno senz'altro da aggiungere altre spese).

Ma la Giunta Fagioli non si ferma qui, con determina 608 del 13 luglio, l'amministrazione comunale investe 1159 euro per restaurare   un tavolo in noce depositato da tempo nei piani sotterranei della ex pretura di via Varese e donato al Comune a seguito, presuppongo,  di qualche richiesta.
Niente contro i tavoli in noce, ma questa scelta ha tutta l'aria di essere uno "sfizio" personale risolto con i soldi di tutti ....   magari mi sbaglio, ma .. giudicate voi ...  

Che dire poi della riapertura di Piazza De Gasperi. Con la sperimentazione, in attesa di spendere 250000 euro per rendere a doppio senso l'attuale strettoia,  la Giunta ha già speso 2952 euro per la cartellonistica.

Ancora più interessante risulta la spesa e la conseguente scelta di "finanziare" l'associazione Festival del teatro e della Comicità, di cui è referente il simpatico Francesco Pellicini (neo direttore artistico del Teatro Giuditta Pasta).
Lo spettacolo proposto costa 4900 euro a cui vanno aggiunti altri 2257 euro spesi per la linea d'alimentazione.   Probabilmente al posto d'investire 7157 euro per un solo spettacolo si poteva scegliere di finanziare una serie di iniziative per tutta l'estate saronnese!

Per concludere la serie di queste spese - pazze - estive, aggiungerei il libro fotografico della manifestazione Associazioni in Piazza, che è stato stampato a Rezzato (?) ed è costato 1227 euro.
Questo libretto fotografico era indispensabile ??  

Buone vacanze a tutti.

 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

strada.robiRomanticPearlcassetta2verdibustoarsizioBraveheart00lauragiampiattimo_creativobalestrero2studiolegale.gillinadiakasaClash72acquasalata111rossella.crossannagurigiorgiocrespi
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963