Blog
Un blog creato da roride il 26/02/2008

R. NON SAPEVA RIDERE

narrazione e musica

 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

Post N° 12

Post n°12 pubblicato il 07 Aprile 2008 da roride

Carissime,



innanzitutto ci scusiamo per non aver risposto prima ma
abbiamo avuto dei problemi…



Condividiamo come avete completato la storia, comprese le
attività e le musiche.



Noi pensavamo innanzitutto di leggere l’intero racconto e
conversazione libera dei bambini per favorire la successiva analisi
guidata nelle varie fasi/attività che abbiamo stabilito



· Successivamente, di volta in volta seguiamo la traccia
delle attività che ci siamo date trascrivendo nel Blog la modalità operative e
le risposte dei bambini.



· Dato che ci hanno lasciato carta bianca nella
formazione dei gruppi, pensavamo di proporre a tutti i bambini le attività,
essendo queste trasversali alla nostra progettazione. Visti i tempi “ristretti”
abbiamo deciso di formare un gruppo-campione, eterogeneo di 4 e 5 anni,di 10
bambini che ruoteranno nel laboratorio con maggiore frequenza per fornire loro
maggiori opportunità di comprensione, apprendimento, ecc.



 



Pensavamo di iniziare la lettura della storia giovedì di
questa settimana in modo tale da partire con la prima attività lunedì.



Per la griglia
vorremmo un attimo discuterne…vi faremo sapere in settimana.



 

 
 
 

A PROPOSITO DI DOCUMENTAZIONE.......e altro

Post n°11 pubblicato il 03 Aprile 2008 da roride

Care colleghe,
leggendo le ultime indicazioni di lavoro sulla documentazione, io e la collega abbiamo pensato ad una bozza di griglia di osservazione.

Dalla nostra programmazione annuale abbiamo individuato due traguardi di competenza inerenti a questo progetto di lavoro:
- comunica le proprie emozioni;
- usa vari registri espressivi.
Da qui abbiamo individuato le competenze attese rispetto alle attività:
- ascolta i compagni;
- racconta di sè;
- associa musica ed emozioni attraverso i colori, il corpo, il linguaggio verbale.
A cui aggiungiamo osservazioni riguardo il coinvolgimento, le reazioni, i comportamenti dei bambini rispetto all'attività proposta.

Noi abbiamo intenzione di iniziare la sperimentazione lunedì prossimo...solo che non abbiamo ricevuto nessuna vostra considerazione riguardo le attività e le musiche da noi scelte. Che ne pensate?

Infine vogliamo precisare come intendiamo sviluppare l'inizio della storia e l'attività connessa. Pensiamo di riflettere con i bambini sulle diverse reazioni emotive che il robot potrebbe provare di fronte a diverse situazioni tipo se viene scelto e acquistato da un bambino, oppure se passano i giorni e nessuno lo acquista....in modo da indivisuare la reazione emotiva di essere felici, tristi, spaventati, arrabbiati.
Poi faremo parlare i bambini di sè chiedendo loro quando, in quali situazioni si sono sentiti felici, tristi,...
Infine faremo ascoltare loro dei brani musicali marcatamente tristi, allegri, spaventosi, chiedendo loro di associarli alle varie situazioni in cui si potrebbe trovare Roby.

Siamo in attesa di una vostra opinione e dei vostri suggerimenti.
Buon lavoro
FABIANA E DONATELLA


 
 
 

pronti... partenza... quasi!

Post n°10 pubblicato il 20 Marzo 2008 da roride

Care colleghe,

BUONA PASQUA ANCHE A VOI!

Vi inviamo (con un po' di ritardo! Scusateci!) il resto della storia con le relative proposte di lavoro. Dopo le vacanze ci risentiamo per poter partire con l'attività da svolgere insieme ai bambini: la parte della storia che ci avete inviato trova tutto il nostro consenso... aspettiamo vostri suggerimenti ed eventuali correzioni per quanto riguarda la nostra proposta.

ROBY, CHE NON SAPEVA RIDERE

 

 

Roby,
il robot, sta aspettando impaziente sullo scaffale di un negozio di
giocattoli che un bambino lo scelga: non vede l'ora di trovare un
compagno di giochi.

 

ATTIVITA’ n°3 – registro motorio (E allora come ti senti?)

Obiettivi:

Portare i bambini a

  • l’ascolto dei brani musicali

  • associare l’ascolto della musica a diverse reazioni emotive (in particolare la tristezza)

  • ad esprimere le proprie emozioni (registro verbale)

Musica:

GRIEG, PEER GYNT, op23, Death of Ase

(N.B. ABBIAMO TROVATO DIFFICOLTA’ NELLA SCELTA DEI BRANI, AVETE QUALCHE SUGGERIMENTO?)

Materiale:

cd musicale, riproduttore di suoni.

 

Attività:

  • Conversazione sulle emozioni e sui sentimenti legati a precise esperienze per condividere ed esplicitare tutte le parole che esprimono un’emozione o un sentimento (scelta di un simbolo che identifichi l’emozione o il sentimento).

  • Ascolto di brani musicali.

  • Verbalizzazione della scelta individuale brano-emozione/i.

 

Purtoppo
i giorni passano ma nessuno lo ha ancora comprato. Roby decide, allora,
di andare lui stesso a cercarsi un amico con cui giocare; così, appena
ne ha l'occasione, scende dallo scaffale, esce dal negozio e
s'incammina per le vie della città
 per
giungere poi in un grande
parco. Roby si sente triste e solo..si guarda intorno e vede tanti bambini che
giocano felici, che ridono..un bambino piange perché è caduto ma subito è
consolato dalla mamma che gli vuole tanto bene!!

(Attività n°2 – registro motorio)

Vorrebbe giocare con loro,
vorrebbe la loro felicità ma non sa come fare quindi si allontana pensieroso e
si mette seduto sotto un albero.

All’improvviso sente un rumore di
passi, alza la testa e vede due piccole figure strane che lo guardano
incuriosite.

“Chi siete?”chiede Roby.

“Siamo due gnomi di nome Albi e Cocca..e tu chi sei? Non
ti abbiamo mai visto, sei così strano..da dove vieni…?” chiedono sorpresi

Roby è confuso e risponde” Io sono un robot di nome
Roby..sto cercando dei compagni con cui giocare e imparare a ridere come quei
bambini laggiù. Mi potete aiutare voi?”

Albi e Cocca si guardano pensierosi e rispondono”Non ti
preoccupare, possiamo provarci..vedi quei bambini laggiù di cui parlavi?
sono nostri amici ..Dai, vieni con noi,
non aver paura…

(Attività n°2 – registro visivo)

Roby accetta incuriosito dalle corse e dalle risate dei bambini che giocano.

“Bambini –dicono gli gnomi- venite! Vi abbiamo portato un nuovo compagno di giochi: ecco Roby!... Roby  vorrebbe qualcuno con cui giocare e imparare a ridere…”

I bambini gli corrono incontro e lo accolgono con entusiasmo:

“Ciao, sono Paolo…”  “Sono Marta..” “Io mi chiamo Marco..” “Ciao! Vieni a giocare” “No, vieni con me” “Guarda io ho un pallone: giochiamo a calcio?”….. Insomma i bambini parlano tutti insieme… le voci si confondono… Roby non capisce più nulla!

Allora gli gnomi propongono un gioco…

ATTIVITA’ n° 1 – Introduzione (Chiavi e bottoni)

Obiettivi:

Portare i bambini a

·         Abituarsi all’ascolto

·         Riconoscere la peculiarità della voce quando utilizzata per cantare

Saper cantare una semplice breve melodia.

Materiale:

1         bottone, 1 chiave, 1 sedia

Attività:

Gioco del bottone e della chiave

 

Roby è felice: ora conosce tutti i bambini; ora ha trovato degli amici con cui giocare, degli amici con cui ridere.

Roby è diventato il giocattolo più amato dai bambini, anzi l’amico-giocattolo più amato e questo diverte molto il robot, che propone ai bambini:

“Perché non inventiamo una canzone tutta nostra?...”

ATTIVITA’ n°1 – registro verbale (Suonala ancora Sam!)

Obiettivi:

·         Familiarizzare i bambini con il mondo musicale

·         Aiutarli a capire il rapporto parole e musica

Materiale:

Testi di canzoni conosciute dai bambini, registrazioni o spartiti degli stessi brani, riproduttore digitale di suoni o chitarra.

Attività:

o    Discussione per trovare una canzone che piaccia a tutti

o    Ascoltare insieme il brano

o    Trasformare la canzone cambiando il testo in modo che parli di loro, di come sono, delle loro emozioni.

UN ABBRACCIO E TANTI AUGURI!!!

FABIANA E DONATELLA

DALLA SCUOLA DELL'INFANZIA DI SAN MARCELLO

 
 
 

BUONA PASQUA!!!

Post n°9 pubblicato il 19 Marzo 2008 da roride

I NOSTRI MIGLIORI AUGURI DI UNA PASQUA SERENA E...RIPOSANTE!!!

LE INSEGNANTI DELLA SCUOLA CIPI'

PS.UN AUGURIO SPECIALE ALLE NOSTRE FORMATRICI!!!

 
 
 

STORIA, ATTIVITA' E MUSICA...

Post n°8 pubblicato il 18 Marzo 2008 da roride

Ciao!!

Con le mie colleghe abbiamo riletto la storia ed inserito gli obiettivi, le musiche e le attività nei punti dove ritenevamo opportuno.

Naturalmente la nostra è solo una proposta da condividere con voi perciò cambiate pure tutto ciò che ritenete opportuno senza alcun probleme!!

Per una più veloce comprensione dei punti cambiati, vi preghiamo di contrassegnarli con un colore diverso..

Aspettando la parte finale della storia vi mandiamo un abbraccio

Mara


ROBY, CHE NON SAPEVA RIDERE



Roby, il robot, sta
aspettando impaziente sullo scaffale di un negozio di giocattoli che un bambino
lo scelga: non vede l'ora di trovare un compagno di giochi.



 



PENSAVAMO FOSSE GIUSTO CHE INSERIATE  VOI UNA MUSICA E UN’ ATTIVITA’  IN QUESTO PUNTO,DATO CHE QUESTA PARTE E' STATA INVENTATA DA VOI (noi pensavamo ad una musica
che esprima tristezza…)


 



 



Purtoppo i giorni
passano ma nessuno lo ha ancora comprato. Roby decide, allora, di andare lui
stesso a cercarsi un amico con cui giocare; così, appena ne ha l'occasione,
scende dallo scaffale, esce dal negozio e s'incammina per le vie della città p
er
giungere poi in un grande parco. Roby si sente triste e solo..si guarda intorno
e vede tanti bambini che giocano felici, che ridono..un bambino piange perché è
caduto ma subito è consolato dalla mamma che gli vuole tanto bene!!



Vedi
Attività NUMERO 2 -registro motorio



Obiettivi:



 portare i bambini a



  • l’ascolto di brani musicali
  • associare il ritmo del brano
    musicale al movimento e al colore (registro motorio-visivo)
  • esprimere le proprie emozioni
    (registro verbale)
  • argomentare le proprie scelte


Musica:
William Orbet



Materiale:



cd brano
musicale; riproduttore di suoni; stoffe colorate



Attività:



- ascolto del
brano musicale



- conversazione
guidata sulle sensazioni provate durante l’ascolto..“quando provi questa
emozione?”



- riascolto
del brano, scelta di una stoffa colorata e muoverla insieme alla musica



- conversazione
in circle time sul perché della scelta del colore e del movimento



Vorrebbe
giocare con loro, vorrebbe la loro felicità ma non sa come fare quindi si
allontana pensieroso e si mette seduto sotto un albero.



All’improvviso
sente un rumore di passi, alza la testa e vede due piccole figure strane che lo
guardano incuriosite.“Chi siete?”chiede Roby.



“Siamo due gnomi
di nome Albi e Cocca..e tu chi sei? Non ti abbiamo mai visto, sei così
strano..da dove vieni…?” chiedono sorpresi Roby è confuso e risponde” Io sono
un robot di nome Roby..sto cercando dei compagni con cui giocare e imparare a
ridere come quei bambini laggiù. Mi potete aiutare voi?”



Albi e Cocca si
guardano pensierosi e rispondono”Non ti preoccupare, possiamo provarci..vedi
quei bambini laggiù di cui parlavi?

sono nostri amici ..Dai, vieni con noi, non aver paura.



 



Vedi
Attività NUMERO 2 del Registro visivo:Sentire i colori



Obiettivi:



 portare i bambini a



  • migliorare la capacità di
    ascolto di brani musicali
  • riflettere sull’associazione
    tra musica-emozione-colore (registro grafico)
  • comprendere che uno stesso
    brano musicale può suscitare ad ognuno emozioni diverse (registro verbale)


Musica:
SCHUMANN-OP.68-IL CONTADINO ALLEGRO



Materiale:



cd brano
musicale; riproduttore di suoni; colori,carta



Attività:



  • ascolto del brano musicale




  • scelta del colore in base al “tono emotivo”
    della musica ascoltata e rappresentazione grafica
  • verbalizzazione della scelta
    individuale musica-colore
  • creazione di una tabella a
    doppia entrata “colore-emozione”
  • lettura della tabella
  • analisi e confronto dei dati
    emersi.






 Roby accetta
incuriosito……….



 

 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

b.antonio_61stefanogismondianima.mafelicebucci1965dolceshevastudiocarigoldikinain_talkingmassaggivacanzealbanuova_2005roberto0153kingo76mlucignolo_fumanten.salvatoresbiffulus
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e i membri possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963