Creato da cittadinolaico il 20/03/2008

La città per noi

percorsi culturali e politici nella metropoli

CHI SONO


Mi chiamo  Marco Zanier  e sono nato a Roma  il 19 Marzo 1973 in un Rione del Primo Municipio. Gli studi: Ho frequentato le Scuole pubbliche fin dalla  prima infanzia, ricevendo sempre un’ottima istruzione. Seguendo l'incli- nazione naturale per il Disegno e la Storia dell'Arte, ho frequentato con profitto il Liceo Artistico, diplomandomi con 54/60. Ho continuato gli studi umanistici  iscrivendomi a Lettere e Filosofia con indirizzo Letteratura italiana  moderna e contemporanea presso l’Uni- versità “La Sapienza” di Roma. L'attività politica:  Da ragazzo sono stato iscritto per tre anni (dal 1997 al 1999) all'"Associazione Nazionale Antirazzista 3 Febbraio" favorendo la tutela legale degli immigrati, la loro difesa dai pregiudizi razzisti, informandoli sulle normative vigenti in Italia, favorendo il dialogo tra culture e contribuendo a costruire il Terzo Festival  Interetnico in Piazza San Giovanni. Nel Primo Municipio, sono stato fondatore nel 2004 e membro dell’Esecutivo fino al 2008, ossia fino al suo scioglimento, dell’"Associazione Cittadini Castro Pretorio- Sallustiano", che ha fatto da tramite fra le richieste dei cittadini e gli amministratori locali eletti sul territorio, favorendo la risistemazione funzionale degli spazi urbani e l’erogazione      dei servizi (leggi l'articolo del Corriere della Sera ).  Nel 2008 mi sono iscritto al Partito Socialista e in qualità di delegato ho partecipato ai lavori del Primo Congresso Nazionale, aderendo alla Prima Mozione. A Dicembre 2008 sono stato nominato Responsabile Cultura della Federazione Romana del Partito Socialista.  Sono tra i fon- datori dell’ "Associazione SocialismoeSinistra" (che pro- muoveva il dialogo tra PSI e SEL) e di essa sono stato il Segretario degli strumenti multimediali,  avendone ideato e gestito tecnicamente la comunicazione virtuale attraverso il suo  Blog ufficiale.   Dopo aver sostenuto per due anni la necessità di un rinnovamento profondo del Socialismo italiano ispirato soprattutto alle figure di Rodolfo Morandi e Francesco  De Martino e della politica che dovrebbe necessariamente ripartire dalla conoscenza dei problemi reali per realizzare una società migliore per tanti, nell'estate del 2010 ho lasciato il Partito e l'Associazione  av- vicinandomi al PD e alle scelte di Pierluigi Bersani . Oggi, lasciato il PD, mi sono riavvicinato al PSI ed ai compagni che richiedono un Congresso aperto alla società civile.

 


Scrivi un commento, se vuoi

e  ne parleremo insieme.

 

 

 

Ciao.

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cittadinolaicopedronimarco83mgmidalesca88thcteamDssaCinagliaAnnaRitaMarymary_lmcharlieplumber1belladigiorno_mEpsilon_Revengemickyviolalost4mostofitallyeahgioiaamorepiccolacris3
 

TAG

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« A Roma la festa della Po...CINEMA e STORIA 100 + 1.... »

E.MOUSEION il museo a portata di mouse

Post n°121 pubblicato il 20 Maggio 2010 da cittadinolaico

Molto importante, secondo me, é la creazione, da parte del Ministero per  i Beni e le Attività Culturali, di un canale di comunicazione virtuale tra istituzioni museali e cittadino, perché permette a ciascuno di noi di avere le informazioni che cerca su un singolo Museo o un luogo d'arte e  interagire con esso: chiedendo maggiori informazioni, eventualmente sporgendo un reclamo o semplicemente esprimendo un parere sull'attività in corso. Credo che le nuove tecnologie, se messe al servizio della collettività per agevolare la conoscenza della storia culturale del Paese e la fruizione della cultura, rappresentino una conquista importante e uno strumento utile a mettere in comunicazione  istituzioni e cittadini.

Marco Zanier



E.mouseion è il nuovo canale di comunicazione del Mibac attraverso il quale il pubblico può dialogare con i luoghi della cultura: musei, aree archeologiche e monumenti. Così, dal sito www.emouseion.beniculturali.it oppure cliccando l’icona corrispondente al progetto sul sito istituzionale del Ministero o del luogo culturale prescelto, visitatori, operatori culturali e turistici sono collegati a un motore di ricerca che consente loro di: visualizzare la lista dei 409 luoghi della cultura statali italiani e le corrispettive schede informative dei servizi offerti; inviare una mail con cui richiedere ulteriori informazioni; sporgere eventuali reclami o proporre suggerimenti. Attraverso questo nuovo strumento, le risposte da parte degli istituti arrivano in tempi rapidi e in una logica di miglioramento del servizio reso all’utenza. Quest’ultima, infatti, ha l’opportunità di interagire con il sito culturale su argomenti che spaziano dalle informazioni sui servizi essenziali, alla fruibilità degli spazi espositivi, dai servizi all’accoglienza, ai servizi speciali. Considerate le esigenze dell’utenza, i luoghi della cultura statali saranno in grado di assicurare una migliore qualità delle prestazioni erogate al pubblico.
COS’E’: e.mouseion è un servizio pensato per il pubblico che consente di contattare via mail musei, aree archeologiche e monumenti per ricevere informazioni dettagliate, inoltrare una richiesta specifica, sporgere reclami o inviare suggerimenti, in un’ottica di miglioramento della qualità dei servizi resi all’utenza.

DESTINATARI:
il vasto pubblico dei fruitori dei luoghi della cultura (singoli visitatori, turisti, scuole, ricercatori, ecc.), ma anche operatori culturali e turistici italiani e stranieri.

COME FUNZIONA:
direttamente dal sito www.emouseion.beniculturali.it o cliccando il logo e.mouseion dalla pagina web del Mibac o del sito culturale prescelto si entra nel motore di ricerca collegato a 409 istituti culturali statali (musei, aree archeologiche e monumenti), dal quale si possono raccogliere le informazioni utili e i servizi offerti per ciascuno di essi. Inoltre, se si desidera ricevere particolari notizie riguardo l'accesso e la fruibilità degli spazi espositivi, sporgere direttamente un reclamo o suggerire soluzioni riguardo l'allestimento, è possibile inviare una mail al sito culturale, che risponderà “a stretto giro di posta” … elettronica.

DOVE:
http://www.emouseion.beniculturali.it

 

 

dal sito ufficiale del Ministero de Beni e delle Attività Culturali  www.beniculturali.it/

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

VI CONSIGLIO UN LIBRO

"Quando il pesciolino e lo squalo s’incontrarono per la prima volta": una favola che parla della pace tra due popoli con il linguaggio semplice che può immaginare un bambino della quinta elementare e la saggezza di un uomo adulto.

Uno squalo  che voleva mangiare un pesciolino e invece inizia a giocare a nascondino con lui. Un’amicizia bella che nasce con semplicità tra due persone differenti a dispetto delle convenzioni. L’autore è Gilad Shalit, israeliano, nove anni dopo aver scritto questo libro sarà rapito da un commando palestinese dal quale ancora oggi non è stato rilasciato. Colpisce immaginarlo bambino a sognare la pace, oltre la guerra e vederlo tornare nel libro come un pesciolino dallo squalo per chiedergli di fare amicizia nonostante gli abbiano detto che loro due non possono essere amici. Un modo per capire una parte della storia, un messaggio universale per andare oltre la cronaca e immaginare un futuro migliore fatto della convivenza serena tra i popoli.

Gilad Shalit, "Quando il pesciolino e lo squalo s’incontrarono per la prima volta", Giuntina editore, 2008


 

ARTICOLI MIEI PUBBLICATI DAL CIRCOLO ROSSELLI

 

Alcuni miei aricoli sulle battaglie coraggiose dei  socialisti nel Ventennio sono stati pubblicati anche dal Circolo Rosselli di Milano. Clicca e consultali  sul loro sito:


1) "Il Centro socialista interno (1934-1939)- appunti per un dibattito su antifascismo e unità di classe"

2) Giacomo Matteotti amministratore pubblico


 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963