Creato da libera_voce il 03/03/2008

LIBERA VOCE

informazione libera e indipendente

 

 

« Messaggio #35Messaggio #37 »

Post N° 36

Post n°36 pubblicato il 29 Novembre 2008 da libera_voce
 

Racconto n° 1

In nome della legge

di Cinzia Baldini

Il cielo è livido di pioggia. Piccole pozze d’acqua riflettono il via vai delle persone in transito sulla banchina. Il treno, tra i gemiti convulsi dei freni e i fiotti di calore sprigionati dal ronzante pulsare del suo cuore meccanico, si è appena fermato in stazione. Il giovane uomo con un agile balzo scende a terra, si guarda attorno incurante delle gocce che, gelide, gli scivolano sul viso e come evanescenti perle decorano la giacca scura della divisa prima di venire assorbite dal tessuto.

Annusa l’aria: “Tre anni!” esclama tra sé. “Sono tre anni che manco da questa città ma il suo odore, il suo sapore, l’aria che l’avvolge è la stessa di sempre. Quella che mi ha salutato quando sono partito” pensa, mentre un nodo di malinconia gli stringe la gola.

Inspira profondamente quasi a volersi ubriacare di quel sapore appena ritrovato, così intimo, così familiare, così struggente.

Afferra la ventiquattrore e a passo deciso si avvia verso l’uscita. Il piazzale antistante la stazione centrale lo accoglie con il consueto traffico dell’ora di punta. L’inclemenza del tempo, invece, ha scoraggiato le passeggiate a piedi e solo poche persone infreddolite e nascoste dagli ombrelli camminano spedite sui marciapiedi.

Perso nei suoi pensieri raggiunge il parcheggio dei taxi e quasi meccanicamente entra nel primo della fila. Stampandosi un’espressione di circostanza sul viso recita a memoria l’indirizzo verso cui è diretto.

Il conducente solleva le mani dal volante e si gira, lo fissa negli occhi per sincerarsi di aver capito bene: «ma è…»

«Lo so!» taglia corto l’uomo con tono educato ma deciso: «Conosco bene la città, ci ho vissuto per qualche anno» aggiunge quasi a voler mitigare la veemenza della sua affermazione.

L’autista, mentre riprende la giusta postura di guida, annuisce col capo. L’abisso di dolore che ha scorto tra le iridi scure del giovane e la lunga cicatrice che gli deturpa i tratti del volto, lo intimidiscono. Eppure quei lineamenti tesi che sembrano scolpiti nel granito non gli sono sconosciuti. É convinto di averlo già visto. Ha una buona memoria, ma nonostante i ripetuti tentativi, questa volta la sua mente si rifiuta di collaborare. L’uomo continua ad arrovellarsi nel tentativo di diradare il velo di foschia in cui è confuso quel ricordo. Senza replicare ingrana la marcia e si avvia in direzione del luogo richiesto.

Il giovane in divisa scura accoglie con freddezza gli sguardi che di sottecchi il conducente gli lancia dallo specchietto e, affondando completamente nel sedile posteriore, posa la nuca sul poggiatesta, socchiude gli occhi e…

Il ronzio regolare del motore rallenta improvviso mentre l’auto si incolonna per imboccare la stretta rampa d’accesso dell’autostrada. La marcia delle auto procede a singhiozzi in un flusso ininterrotto, come sangue pompato nelle arterie da un enorme cuore, finché dopo il casello la fila si fluidifica e scorre veloce, ormai convogliata sul lungo serpentone di nero asfalto.

Un allegro cicaleccio si ripropone alla mente. Volute di fumo accompagnano il gracchiare della radiotrasmittente collegata alla centrale operativa mentre l’abitacolo si ravviva di risate che si alternano a silenzi improvvisi”.

 Rabbrividisce nonostante il tepore che il condizionatore acceso produce nell’abitacolo: “come le soste della Via Crucis” pensa tra sé.

Il mare ammicca lucente oltre il guard-rail, l’aria è tersa e limpida, uliveti e fichi d’india scorrono oltre il parabrezza in un’ordinata disposizione naturale. Il sole è alto nel cielo e i suoi raggi avvolgono la gioventù, l’entusiasmo, il pulsare di vita racchiusi nell’auto blu che sfreccia veloce sull’asfalto rovente. L’uomo alla guida osserva il cruscotto ed esclama con sollievo: «Ancora una decina di chilometri ed il turno è finito, il tempo di cambiarmi ed inizio lo straordinario».

«Ma non dovevi correre a casa?» chiede perplesso il collega seduto al suo fianco.

«Appunto! Mio figlio mi sta spettando per fare i compiti di matematica» replica l’uomo, e un lampo di tenerezza e di orgoglio si accende negli occhi concentrati nella guida.

Sorride e, facendo l’occhietto al compagno di lavoro, osserva lo specchietto retrovisore, si schiarisce la voce assumendo un tono burbero: «Ehi, voi due là dietro, cosa avete da complottare? Non è serio fare i piccioncini in servizio! Se non la smettete vi farò rapporto!».

I due giovani seduti nel sedile posteriore si interrompono osservandolo stupiti. La prima ad aprire bocca è la ragazza: «Ispettore, è colpa mia…» dice preoccupata, spalancando sull’uomo due grandi occhi colore del miele.

«Non vedi che sta scherzando?» La riprende il collega che le siede a fianco e senza farsi notare le poggia, furtivamente, la mano sulla sua. Alza gli occhi e, convinto di incrociare lo sguardo di lei, increspa le labbra in un sorriso, ma una luce intensa lo abbaglia. Pensa che il sole sia esploso in un enorme fuoco d’artificio e non fa in tempo a formulare il pensiero che un boato assordante come l’eruzione di un vulcano gli esplode nelle orecchie e la caduta in un tunnel buio ed infinito è l’ultima cosa che la sua mente memorizza…

Il giovane non riesce a trattenere un gemito, quindi si porta le mani sulla fronte ed inizia a massaggiarsi le tempie. Il conducente della vettura interviene sollecito: «Si sente male? Siamo quasi arrivati ma se vuole ci fermiamo alla prima farmacia».

«No… tutto bene… non c’è bisogno… la ringrazio» risponde l’uomo cercando di nascondere il tremito della voce e osservando come ipnotizzato il movimento dei tergicristalli.

Percorrono in silenzio ancora un paio di chilometri finché  l’auto accosta dolcemente al marciapiedi e si ferma.

Il giovane è molto pallido. Scende e inspira intensamente, poi paga la corsa. Si avvicina ad una bancarella e con calma, come se quel gesto fosse il più importante della sua vita, sceglie dei fiori. Un mazzo enorme che a fatica riesce a tenere tra le braccia. Colorato come l’arcobaleno che sta uscendo da uno squarcio apertosi nel cielo plumbeo, profumato e seducente come la giovinezza.

Vi nasconde il viso e imbocca la strada principale, pochi passi ed oltrepassa il pesante cancello in ferro battuto, svolta nel piccolo vialetto laterale. Non un rumore lacera la quieta immobile del luogo, solo un debole sospiro di vento muove le cime dei cipressi secolari. Accompagnato dallo scricchiolio dei suoi passi sull’acciottolato il giovane in divisa avanza lentamente, alza lo sguardo e la vede. Trattiene il respiro mentre lei gli sorride con sguardo birichino da sotto il cappello d’ordinanza mettendo in mostra le fossette ai lati delle guance. Con la mano alzata nel caratteristico saluto militare, ostenta fiera ed orgogliosa la divisa in tutto simile a quella di lui. Il giovane sente il suo cuore battere all’impazzata come se volesse uscirgli da petto.

Si inginocchia e le depone l’enorme mazzo di fiori davanti. Con il palmo della mano, si sfiora la cicatrice cercando di cancellare le lacrime che, insolenti e copiose, scendono a lambirgli le gote, poi allunga il braccio e con i polpastrelli accarezza la fotografia.

Il contatto con il marmo gelido gli procura un brivido lancinante e riaccende il dolore sordo e disperato, mai sopito, per il vuoto incolmabile che lo accompagna, ormai, da quel giorno maledetto di tre anni prima. Le parole fissate con caratteri dorati risaltano nitide sulla lapide rosata e si incidono come un marchio rovente nella sua anima: “Una mano vigliacca ed assassina ha spento per sempre il tuo sorriso e strappandoti a tutti noi che ti amavano ti ha trasformata in un angelo del cielo. I colleghi del servizio scorte della Polizia di Stato”.

Fuori dal cimitero intanto il tassista è rimasto a pensare. L’espressione malinconica del giovane cliente appena sceso e la dignità del suo comportamento, la profonda sofferenza che ha letto nei suoi occhi, lo hanno colpito e mentre l’osserva avviarsi verso la bancarella dei fiori un flash, come il timido raggio di sole che accompagna lo splendore dell’arcobaleno appena formatosi tra le nuvole gravide di pioggia, gli riporta alla mente un articolo di giornale di qualche anno prima:

“Un grave attentato di chiara matrice mafiosa ha versato, ancora, sangue innocente. Eroi, loro malgrado, un alto magistrato, il suo autista e quattro poliziotti di scorta caduti nell’adempimento del loro dovere. Servitori dello Stato che con mezzi insufficienti, retribuzioni inadeguate e sacrifici personali, pagano spesso con la vita, l’abnegazione profusa per garantire l’applicazione della giustizia e il rispetto della legge.

L’alto magistrato è rimasto dilaniato, insieme al suo autista, dalla deflagrazione di una potente carica di esplosivo al plastico nascosto sotto la sua auto. L’attentato è costato la vita anche a tre dei quattro poliziotti, tra cui una donna, che componevano la scorta e che lo seguivano su un’altra vettura. In condizioni disperate il quarto agente sbalzato fuori dall’abitacolo dallo spostamento d’aria. Attualmente, dopo una difficile e lunga operazione, è in coma nel reparto di rianimazione del Policlinico. Se sopravvivrà rimarrà sfigurato.

L’ispettore lascia la moglie ed un figlio in tenera età, mentre per l’agente sopravvissuto e la poliziotta deceduta, quello dell’attentato sarebbe stato l’ultimo giorno di servizio prima del loro matrimonio”.  

 

 

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/rosariogaviota/trackback.php?msg=5996135

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
EssereAnima
EssereAnima il 01/12/08 alle 18:15 via WEB
Ben scritto in ogni particolare con metafore sognanti e aggettivi accostati in modo dignitoso e puro. Finale commuovente che lascia spazio alla voce del cuore. Ma a parte questo, ricordiamo che c'è gente là fuori che lotta per noi: non solo per sconfiggere un fenomeno che abusa di persone ed economia, ma soprattutto per rendere la nostra società più libera e dignitosa. Onore a questi uomini che possiamo chiamare EROI e onore a te Cinzia per il bello scritto e le parole importanti. Grazie per la riflessione...Baci Simone
 
Gypsygirl
Gypsygirl il 02/12/08 alle 01:17 via WEB
Davvero un testo commovente, profonso e carico di descrizioni, che aiutano il lettore ad entrare nella scena. E' inoltre ben scritto, semplice e scorrevole come solo tu sai fare. Hai dato il meglio di te anche su questo argomento un pò difficile, dando quel non so che di diverso ed intrecciando una bellissima storia strappa lacrime...Complimenti Cinzia...
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

VODISCA

Associazione di Promozione Culturale

sede legale, via Andrea Pazienza 25 -80144 Napoli

c.f. 95083380634

email- vodisca@gmail.com

 

 

VODISCA EDIZIONI ELETTRONICHE

La casa editrice elettronica dell'associazione, strumento di diffusione culturale mediante la rete. Invia il tuo manoscritto alla nostra mail.

 

Libera Voce Channel

Canale on line del blog, succursale video su you tube

 

Nodo Scampia

NO COCA COLA

 

PREMIO ANTONIO LANDIERI

bando della II edizione del Premio Antonio Landieri è consultabilie sul sito

http://www.concorsiletterari.it 

http://www.club.it

 

Newsletters

Iscriviti alla nostra newsletters inviando il tuo indirizzo mail a vodisca@gmail.com

 

CONTATTI

vodisca@gmail.com

 

VODISCA PIATTAFORMA CYBERATTIVA

Per visualizzare i nostri appelli, clicca su tags - petizioni

 

LICENZA CREATIVE COMMONS

Sito registrato con Licenza

CREATIVE COMMONS

 
Per utilizzare al meglio questo sito-blog consulta in basso le nostre tags
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963