Creato da: rossdale il 22/01/2008
...

 

Nessuno dimentichi il Tibet e la sua tragedia, colpevolmente ignorata dall'occidente in nome dei rapporti economici con la Cina.

 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

excel_krossdaleGiransolevinc35poetellaandreaebasta0Io_piccolo_infinitoallaricercadiunsognoregolabilekremuziofrancescaberlinghieralohanuovadimaio3dcqrmelo
 

Ultimi commenti

questo blog...langue....
Inviato da: poetella
il 22/06/2011 alle 20:29
 
bello, eh?
Inviato da: poetella
il 12/06/2011 alle 14:52
 
Penso che si possa rimanere sempre sè stessi senza...
Inviato da: MisterLoto
il 19/08/2009 alle 13:27
 
Mi riferivo più al fatto che Gheddafi non mi sembra degno...
Inviato da: rossdale
il 06/08/2009 alle 17:22
 
Spero che arrivi il momento di raccogliere i frutti...
Inviato da: rossdale
il 06/08/2009 alle 17:18
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I miei link preferiti

 

 
« TEA LESSON n. 16Succhi di acqua »

La volontà dei popoli e i giochi delle superpotenze....

Post n°101 pubblicato il 02 Settembre 2008 da rossdale
 

La crisi caucasica é un esempio tremendo di come la volontà dei popoli "piccoli" (numericamente) é legata alle scelte delle grandi potenze.
L' Abkhazia e l'Ossezia già da tempo avevano espresso la loro volontà autonomistica rispetto alla Georgia, ma la Russia era rimasta a guardare. In effetti la Russia non sembra proprio il paladino dell'autodeterminazione dei popoli, basta vedere come ha "risolto" la situazione della Cecenia....... Si può ovviamente pensare che é più facile appoggiare una secessione che incida sull'integrità territoriale di un altro stato piuttosto che sulla propria, ma l'intervento filo-indipendentista di Putin nel Caucaso ha motivazioni diverse, risalenti ad alcuni mesi fa, quando il Kosovo ha proclamato l'indipendenza dalla Serbia.
In quell'occasione la Russia, in ottimi rapporti con la Serbia, espresse la massima prudenza e invitò gli altri paesi a NON riconoscere la proclamazione di indipendenza del Kosovo. Invito ignorato. Gli USA, i paesi della Nato e la maggior parte di quelli europei riconobbero l'indipendenza kosovara. Uno schiaffo alla Serbia, ma anche alla Russia. All'epoca i diplomatici russi dissero che con quella scelta si stava aprendo "un vaso di Pandora".......
Ed ecco che a distanza di mesi arriva la risposta di Mosca: Putin con questa azione vuole dimostrare al suo popolo che la Russia é ancora una grande potenza, non si lascia mettere i piedi in testa da Bush e dall'Unione Europea, e che se loro si sono sentiti padroni di approvare l'indipendenza di una nazione (Kosovo) fregandosene del veto russo, bhe, allora la Russia può approvare l'indipendenza di due nazioni (Abkhazia e Ossezia) fregandosene di Bush e Solana.....
Morale: se tre popoli si stanno avviando verso l'autodeterminazione con successo, ciò non é avvenuto in nome del diritto internazionale, ma solo per i giochetti tipo risiko delle grandi potenze..................... che tristezza.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/rossdale/trackback.php?msg=5344325

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Leena_Lander
Leena_Lander il 04/09/08 alle 21:07 via WEB
Madonna mia come l'hai detta bene: non è avvenuto in nome del diritto internazionale ( aggiundo io in nome dei diritti umani), ma solo per i giochetti tipo risiko... Solo tristezza? Io caro rossdale dire che schifo! Hai notato che nei giornali nessuno o quasi ha fatto riferimento alla situazione in Cecenia? Eppure è un parallelo così naturale... La Cecenia non conta nulla, o meglio nessuno si metterebbe mai contro la Russia per una partita persa come la Cecenia....
(Rispondi)
 
rossdale
rossdale il 05/09/08 alle 10:57 via WEB
... così come nessuno si metterà mai contro la Cina per una partita persa come il Tibet (e non solo il Tibet, ci sono altre minoranze in Cina che non sono entusiaste di far parte della Repubblica Popolare Cinese)....
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963