Creato da: ruconcon il 25/07/2005
Sul ritmo della pachanga i ricordi di un giovane 'rivoluzionario'

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

damianojackgg1950g.filistrucchielcicala_1944save.lellaruconcondino.nitratolllllTCllllldemachegrazianosalsaugodegrandisorienteavanasilviasprizzacharat2Gramsci451
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« El Curandero.Trabajar, producir, ahorrar. »

Il Comandante Ernesto Guevara.

Post n°21 pubblicato il 28 Settembre 2005 da ruconcon

Una domenica mattina un elicottero discese verso la radura centrale e ne scese un uomo dalla corporatura massiccia e dalla chioma abbondante raccolta disordinatamente sotto il baschetto nero: era il Comandante Ernesto Guevara”. Così Guizzardi descrive l’arrivo del Comandante a Las Minas del Frìo, per una visita durata “poco più di mezzora”, alla quale era seguita un’altra sosta a Las Vegas de Jibacoa. Qui gli avevano fatto trovare il suo cavallo del tempo di guerra, ed a cavallo si era diretto, assieme ad altri militari, alla Ciudad Escolar. Ci avvisano di trovarci nell’edificio dove c’è il locale riunioni, perché vuole incontrarci.
Il gruppo di cavalieri sale la collinetta dalla quale si può vedere l’intero complesso, il Comandante Guevara ed il nostro Capitano fino alla sommità – e dall’alto si additano riferimenti di lavori fatti o in corso – gli altri si fermano più in basso. Il Comandante monta un bel cavallo dal manto tutto nero, che scalpita e lui lo trattiene. E’ una vista che dà l’emozione di un quadro risorgimentale: è come osservare Nino Bixio che ispeziona lo schieramento dei Mille prima della battaglia. La reminiscenza scolastica mi ha fatto pensare a Nino Bixio, perché a Giuseppe Garibaldi ho già associato Fidel Castro; io mi sento uno dei Mille, pronto ai suoi ordini.
Il gruppo si porta poi dove noi stiamo aspettando; Guevara smonta da cavallo, saluta amichevolme
nte i militari che l’hanno accompagnato ed entra a sedersi con noi in riunione. Il cinese balza subito a regalargli due vasi con relativo discorsetto.
Guevara si toglie la bohina – il basco – e accenna a metterla in testa ad un vaso, poi si fa Ministro serio e ce la posa accanto; si sistema la fondina col revolver al fianco, non è grasso, ma certo piuttosto robusto e l’arma lo infastidisce nella posizione seduta. Io lo ricordo allegro, non la triste immagine diventata di moda dopo la sua morte; la barba nera, a sprazzi disordinati, occhi vivacissimi (ho letto che erano azzurri, non so).
Ho già piazzato il microfono sul tavolo e inserito la spina, faccio partire il registratore. Prendo poi anche un po' di appunti ed è tutto quel che mi rimane di quell’incontro, oltre a qualche ricordo ed una grande emozione.
Da una lettera di Zilioli risulta infatti che “il nastro che mi hai spedito non è arrivato” e allora ricordo di averglielo mandato perché sul mio registratore la riproduzione risultava raaalleeentaataaa… e lui poteva trovare in RAI qualche tecnico che la rimediasse; non pensai – sono stato proprio stupido – che sarebbe stato facile, comunque, fare una trascrizione del contenuto. Un’altra cosa mi spiace molto, di aver smarrito la foto scattata durante il dibattito. Un fascio di sole, attraverso le lame di una persiana, illuminava solo il volto del Comandante, sul fondo scuro dell’interno. Ricordo l’effetto notevole della diapositiva proiettata e penso che oggi, elaborandola appena al computer, si sarebbe prodotto un bel ritratto di un Che sorridente, ben diverso dalla famosa icona di Korda. Ritrovo invece un’altra foto, sfocata, del Che in gruppo all’uscita, con in mano i vasi cinesi.

(segue domani)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963