Creato da c.danny il 18/09/2006

Runners Blog Valenza

Il diario di corsa di Daniele. La corsa a modo mio: passione, emozioni, amicizie, Scritti, foto e commenti delle gare mie e del gruppo dei miei amici, qui poche volte si parla di risultati importanti e molte volte invece di risultati modesti però ottenuti sempre con tanta passione e tanto impegno.

 

« il gruppo va a TrevisoGrazia »

Lungo lento 2011.

Post n°322 pubblicato il 07 Febbraio 2011 da c.danny
 

 Preparare una maratona in primavera è sempre impegnativo, bisogna incominciare gli allenamenti subito dopo il periodo natalizio spesso con qualche chilo di troppo, nota particolarmente dolente (+ 8 dai miei 72 dello scorso anno), e bisogna da subito mettere chilometri nelle gambe, anche qui il peso gioca a sfavore. Quest'anno poi il tempo, quello atmosferico, non ha certo aiutato freddo, pioggia, neve e fitti nebbioni da tagliare con il coltello, beh se

torna la primavera

da una parte il tempo non ha aiutato però il fatto di avere un obbiettivo mi ha obbligato ad uscire anche quando la voglia era ai minimi e il correre con il gruppo è un altro aspetto che mi ha stimolato molto.

 

Per i primi lunghi abbiamo variato sempre i percorsi passando da un 19k piatto-piatto sul percorso di S.Michele-Giardinetto-Quarqnento ai 23k collinari tra Valenza, Frescondino e Valparolo.

Tra le tipologie di percorsi per fare allenamento lungo personalmente prediligo sempre il collinare, più stimolanti muscolarmente e moolto meno impegnativi sul piano mentale.

Di tutti i percorsi lunghi che ho provato negli anni in cui ho corso almeno una maratona sicuramente quello di domenica scorsa è il mio preferito, si tratta di un giro di poco meno di 30k molto vario, sicuramente con salite impegnative, ma con un tratto finale favorevole.

Il  ritrovo fissato è per le nove del mattino, partiamo presto poiché ci aspetta una lunga prova, partiamo dalla zona industriale, così al ritorno eviteremo ben due salite, siamo: io, Max e Sandro, il gruppo solito di tutti i soliti mezzogiorno all'Esselunga, c'è anche Cesare che ci ha seguito nelle ultime domeniche e che sfidando la sua pubalgia vuole tirarmi per questo lungo e Tony che sembra che abbia ricominciato a correre con continuità, almeno a giudicare dal dimagrimento, e che credo vada alla maratona di Roma a marzo. Con noi ci sono anche Annalisa, la moglie di Cesare, Grazia, la mia di moglie, e Lella, senza consorte; loro partono qualche minuto prima di noi, mentre noi aspettiamo il Claudio che oggi è un po' in ritardo, loro faranno la prima parte come la nostra poi all'ottavo, subito dopo Villanella, gireranno per fosseto e da lì sbucheranno sul tratto che noi faremo nel finale per un totale di 18k, che poi è il giro che ho fatto settimana scorsa con Claudio, mentre nevicava.

Non sembrava possibile che solo la settimana prima avesse nevicato, la giornata di domenica era molto bella con un bel sole, un po' fresca al mattino presto ma nelle poche ore del nostro allenamento raggiungeva temperature prettamente primaverili.

( NDR la foto della rosa d'inverno con le due api l'ho scattata io nel mio giardino il pomeriggio della domenica del nostro allenamento, credo che renda bene del clima primaverile)

Partendo solo pochi minuti dopo le donne a Villabella  le avevamo già prese, appena abbiamo incominciato a vederle in lontananza il ritmo era subito aumentato e già dai primi chilometri si viaggiava alla media dei cinque. Raggiungendole incrociavamo un terzetto, tutti imbaccuccati con tanto di passamontagna che sembravano arrivare dal polo, erano quelli del turno delle otto del mattino che stavano già finendo il loro allenamento, dal loro abbigliamento stimo che siano partiti almeno con 6-7 gradi meno di quando siamo partiti noi.

Avevamo già passati i primi otto chilometri senza quasi accorgercene, ora la strada verso Mirabello cominciava a scendere e il passo diventava più agevole con il risultato che il gruppo iniziava a dividersi, raggiunto Mirabello il quartetto che ci precedeva ci aspettava alla fontanella, un sorso veloce e si imboccava la strada per Lu Monferrato,  si era al 12 km, e la strada incominciava a salire. Tre chilometri di salita mediamente dura con alcuni tratti più decisi, altro sfaldamento del gruppo, in coda io e Cesare cominciavamo la salita con già una trentina di metri da Sandro e Claudio il nostro punto di riferimento riuscendo però a tenere molto bene per tutta la dura salita, perdendo qualcosa da loro ma non troppo, con il nostro passo medio di 5'20" al km.

Invece il duo di testa Max e Tony allungava subito il passo, dopo un consulto tra i due Tony fà: "Prendiamola con calma che poi tiriamo nel finale" Ma mettendosi davanti lui a tirare e forse  a causa di un guasto del suo garmin, magari uno scarto di qualche maledetto satellite tipo quando la Nato li oscurava dovendo intercettare un qualche Mig durante la guerra fredda, il suo passo era subito al di sotto di 4'20" al km. (e credetemi la salita è lunga, lunga e dura).

Mi domando se anche loro avranno visto il paesaggio che ho visto io, in cima alla salita, si vede il paese di Lu e guardando alla nostra destra si vedevano Vignale, Conzano, Camagna con dietro queste belle colline tutto l'arco alpino con il massiccio del Rosa e il Cervino in bella vista.

Brevissimo ricongiungimento del gruppo, c'è la fontanella al bivio ma è chiusa e non possiamo bere, quindi niente sosta per noi che chiudiamo il gruppo, siamo al 15° a metà del nostro giro, la parte più dura è passata, ma da qui a San Salvatore è tutto un su e giù , bisogna stare attenti a non farsi prendere troppo nei tratti favorevoli per non pagare dazio nelle salita, brevi ma spaccagambe, e così abbiamo fatto io e Cesare, mentre il gruppo ora è tirato da Claudio, mi dirà poi che si è messo davanti lui perché Tony tirava troppo (fingo di crederci), ma non cambierà niente, di lì in poi come dice Max, si faranno solo del male.

Giunti a San Salvatore, ultima reunion alla fontana, poi imbocchiamo la strada che facciamo nella gara di settembre, ma al contrario, fino a Valenza la strada è in discesa, in questo ultimo tratto mi concedo qualche allungo; di tutte le volte che ho fatto questo giro forse è la volta che ho finito meglio la mia media finale non sarà delle mie migliori (5'10" al km.) ma considerando le salite, e il fatto che ho finito senza dolori e senza vistosi cali mi và benissimo così e mi dà morale per il proseguimento della preparazione per Treviso.

Il  gruppo di testa ci ha dato qualche minuto e ci ha anche aspettato diverse volte, d'altronde i loro obbiettivi sono diversi dai miei, ma anche in un allenamento lungo lento impegnativo come questo con un po' di buona volontà si possono combinare allenamenti tra runners di livelli diversi con buona soddisfazione di tutti e poi in compagnia si digeriscono meglio.

D.

Il giro di LU: Valenza (D3), Villabella, Mirabello, Lu monferrato, San Salvatore, Valenza

potete vedere i dettagli di questo allenamento sulla pagina che ho caricato in garmin connect    vai alla pagina

giro di Lu

 


 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

L'AUTORE DEL BLOG

Segui cortodanny su Twitter

daniele Daniele
Valenza, Italy
Orafo in Valenza per vocazione, runner per passione, dal 2006 scrive sul blog: Runners Valenza.


 

MOBILE

Seguimi su Libero Mobile

 
 

TAG

 

RUNNERINO, IL CIONDOLO DI CHI CORRE


Ti piace il Runnerino? visita il sito ufficiale: http://runnerino.blogspot.com , scopri i prezzi e gli sconti speciali per tutti i runner.

Come acquistare?

Spedizioni in contrasegno in 3gg lavorativi  (spese di spedizione €10) .

Acquistare da chi produce è facile e conveniente.

 

SITI CONSIGLIATI

 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963