FRAMMENTI DI VITA!!

.. in funzione di nessuna logica!

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

Maggio in Alsazia e Baden 2g.

Post n°76 pubblicato il 09 Maggio 2008 da spinosetta

Venerdì 2 maggio

Alle 9.00 abbiamo già caricato le moto e siamo pronti ad affrontare una nuova giornata, ci dirigiamo nuovamente verso il Titisee e lungo la strada troviamo qualche cosa che cattura nuovamente la ns. attenzione, una casa a “cucù” molto particolare

Proseguiamo verso Triberg, definita anche la capitale degli orologi in legno, cerchiamo di fermarci per fare una visita alla cittadina ma i parcheggi delle moto sembrano svaniti nel nulla e quindi decidiamo di proseguire avanti.

La foresta nera ci regala ancora paesaggi bellissimi e troviamo anche qualche mulino a vento che visto da vicino fa sempre il suo effetto.

A pochi km da Freudenstadt lo stomaco inizia a gridare vendetta e decidiamo di fermarci a pranzo,

il posto non ci ispira poi tantissimo ma decidiamo di fermarci ugualmente, visto che di solito il buon istinto di Devilman non sbaglia mai …. Ed infatti anche questa volta non sbaglia!!
Sembra di entrare nel salotto di casa della proprietaria, una sala curatissima e molto luminosa

e se non bastasse anche la cucina merita un plauso, per non parlare delle deliziose torte e della nonnina che con tutta la sua calma cerca di servire i turisti che entrano numerosi nel locale ... certo non bisogna aver fretta.

Dopo esserci rifocillati saliamo nuovamente in moto e percorriamo la bellissima strada N500 Schwarzwald Hochstrasse che arriva fino al lago Mummelsee dove facciamo un’incontro del terzo tipo

peccato che la foto sia risultata sfuocata ma è l'unica in ns. possesso e merita comunque d'esser vista.

ancora qualche scatto alla Foresta Nera

 e via nuovamente in sella direzione Baden Baden.

Arriviamo in campeggio, dove pernotteremo, nelle zone di Buhl a 12 km da Baden Baden.

Campeggio: 2 moto, 2 persone, 1 tenda e corrente € 22,00

 

 
 
 

Maggio in Alsazia e Baden 1g. 

Post n°75 pubblicato il 09 Maggio 2008 da spinosetta

Giovedì 1 maggio ‘08

Con molta calma verso le 8.00 scendiamo in garage a caricare le ns. due compagne di viaggio

E via autostrada ci dirigiamo verso Como per poi “invadere” la terra Svizzera.

Sosta “forzata” per comperare la vignetta, dove una gentil donzella con fare gentile ci chiede di sganciare € 30,00 per la vignetta autostradale annuale … dove abbiamo capito che se non ti andava bene potevi tranquillamente girare i tacchi e tornatene a casa, ovviamente non eravamo già a conoscenza della tassa da pagare e non abbiamo battuto ciglio

 

Nonostante la molta autostrada da percorrere ci accompagnano paesaggi da cartolina e tutto sembra davvero meno pesante,  peccato che non ci si possa fermare spesso ad immortalare tanta bellezza.

A pochi chilometri dall’uscita della galleria del S. Gottardo (17 km) rimaniamo bloccati

La preoccupazione sale, in senso contrario arrivano poche macchine, e ad un certo punto non passa proprio nessuno … argh! Lo smog inizia a dare fastidio e circa dopo 15 minuti d’attesa il semaforo da rosso scatta verde, poco più avanti incontriamo due camper in panne già soccorsi dalla polizia ed ecco spiegato il perché del “fermo forzato”.

Usciti dalla galleria e dall’autostrada, ecco altri paesaggi mozzafiato che ci distraggono e ci fanno tornare il sorriso, il Lago di Urner See

I laghi che fiancheggiamo sono molti, e uno più bello dell’altro,  peccato non ci sia il tempo per fare una sosta ogni qualvolta il panorama lo richieda, altrimenti saremo sempre fermi.

Ed eccoci arrivati in foresta nera, i pini altissimi e molto scuri catturano subito la ns. attenzione e non ci facciamo scappare l’occasione per scattare qualche foto

Arriviamo al Titisee dove troviamo molti turisti e tanta tanta confusione, quindi decidiamo di proseguire verso Friburgo per cercare il campeggio ed avere il tempo di girare la città con calma.

Lungo la strada incontriamo dei bellissimi campi di tulipani e decidiamo di “rubare” qualche scatto

e qui capiamo che sono coltivazioni a vendita diretta, gli interessati vanno direttamente nel campo a raccogliere i fiori e lasciano l’importo della spesa in una cassettina di metallo (tipo salvadanaio) appena fuori dal campo.

Ed eccoci in campeggio, dopo aver scaricato le moto e dopo aver sistemato la tenda

Ci dirigiamo a Friburgo e facciamo un giro per la città,

una delle porte d’entrata alla città

La Cattedrale con la sua torre campanaria alta 116 mt

La piazza della Cattedrale

Alcuni scorci interessanti della città

 

Campeggio: 2 moto, 2 persone, 1 tenda e corrente € 21,10

 

 

 
 
 

un pallido sole e la focaccia di Recco

Post n°74 pubblicato il 22 Aprile 2008 da spinosetta

Dopo ben tre settimane di stop forzato causa maltempo venerdì sera sotto una lieve piogerellina accendo la SuZalla, che incredula, non esita a rombare pronta come non mai!

Sabato mattina ci alziamo e il sole, finalmente, ci dà il buon giorno!!
La destinazione è già praticamente programmata, Liguria arrivamo Big%20smile
Partiamo da Cremona direzione Piacenza per poi deviare per Bobbio e la tanto nominata Val Trebbia, forse è ancora presto e di motociclisti "smanettoni" neanche l'ombra.
Percorriamo la SS45 fino a Baragli, per poi scendere velocemente a Recco.
Dopo un lauto pranzo a base di focaccia al formaggio Tongue ci concediamo due passetti lungomare e ci gustiamo un tiepido sole.
Ci rimettiamo in moto lungo l'Aurelia, uno scatto veloce a Rapallo
Si passa nel centro di Chiavari e vengo colpita dal viale pieno di piante di mandarino LOL e tra un semaforo e l'altro ne approfitto per fare qualche foto
E' giunta l'ora di iniziare a pensare al rientro e ci portiamo nell'entroterra per arrivare sul Passo del Bocco
Ma lungo la strada vengo rapita da un magnifico scorcio, mi prendo il tempo di fare dietrofront per scattare una fotina
Da qui prendiamo per Bedionia, facciamo il Passo Montevaca per poi arrivare sul Tomarlo Wink ooooooooh mamma che strada LOL è sempre un piacere arrivare lassù, poco traffico e curve magnifiche
Si scende e nei magici paeselli che ti trovo??!!? Shocked
la mia residenza estiva LOL
il rientro lo facciamo passando dalla Val D'Aveto
 
il ponte di Bobbio
Ed ora possiamo ritornare a casa felici e contenti Wink
 
 
Cartina del giro
 
 
 
 

PASQUA E TRIORA

Post n°73 pubblicato il 25 Marzo 2008 da spinosetta

Ebbene si, nonostante le previsioni apocalittiche con fronti artici armati fino ai denti di freddo e neve, siamo partiti lo stesso per trascorrere la nostra Pasqua sulla riviera ligure di Ponente, precisamente in zona Triora nell'alta valle Argentina.
Abbiamo pernottato nella frazione di Corte appena sopra Molini di Triora, piccola agglomerato di case tutte in ardesia dove un buon sorriso e un saluto non si nega a nessuno. Questa volta abbiamo scelto un B&B a conduzione famigliare, specifico che più che esser condotto da una famiglia li gli ospiti sono parte integrante della famiglia e mi sento di ringraziare Simona per l'ospitalità... Il B&B è "La casa del Maestro", casa dell'ottocento con poche stanze e una calda cucina dove fare colazione la mattina tutti insieme, premetto subito che il riscaldamento è tutto a legna quindi ha i suoi pro e contro: il calore della legna è particolare e si sente nelle ossa e di contro c'è che se non alimenti il fuoco il calore viene a meno, quindi la mattina ci si sveglia col fresco. Personalmente ci tornerei molto volentieri, ma non lo consiglio a tutti.
Incomincio subito premettendo di non chiedere di vedere nessuna foto, non ci sono foto. In sintonia col governo cinese le abbiamo censurate tutte... Vabbè non ci crede nessuno, Riki ha lasciato la batteria nel caricatore a casa , non immaginate nemmeno lontanamente il rosario di parolacce che ha sacramentato quando sul Faiallo ha capito il motivo per cui la macchina digitali rimaneva spenta... Ma iniziamo da Sabato.
Sabato ci svegliamo a Cremona col sol leone, temperatura fresca e voglia di partire. Ci prepariamo e veloci in autostrada arriviamo ad Ovada dove sulla SS del Turchino abbiamo intenzione di arrivare all'omonimo passo. La strada scorre piacevole tra qualche ciclista e le curve della statale fino al passo dove imbocchiamo la deviazione che ci porterà sul Faialo.
Questo è uno dei miei passi preferiti, si ha una visuale sul mare ampissima, la strada costeggia le montagne a ridosso del mare sinuosa  ed estremamente piacevole con un paesaggio vagamente lunare... Scesi dal Faiallo arriviamo sulla SS del Sassello e ci immergiamo nell'Alta Langa. Pontivrea, Dego, Piana Crixia, su fino quasi a Crotemilia, Carcare, Millesimo, su fino quasi a Murazzano, Ceva... Si guida con pochissimo traffico su strade piacevoli, il panorama è un po' spoglio perchè la primavera qua tarda un po' ad arrivare, ma si mangia notevolmente come alla locanda "La Rosina"  a Porri di Dego, dove incontriamo Roberto, motociclista di Qde.
Trasferimento verso Garesio e Ormea non degno di nota tranne per il fatto che il cielo si oscura... Fino quando verso Ormea inizia a scendere qualche goccia e ci accorgiamo che le montagne iniziano ad essere velate di bianco e subito temo che non riusciremo a passare il colle di Nava... Inizia a nevicare e ci cambiamo i guanti e mettiamo all'asciutto borse e borsette, sul colle nevica leggermente ma non si ferma, appena svalichiamo l'influsso del mare ci aiuta e smette di nevicare. Scendiamo per la bellissima strada fino ad Imperia, volevo fare il passo di Teglia ma era chiuso, e da Taggia saliamo per la valle Argentina prima che inizi anche qua a piovere.
Domenica mattina ci siamo svelgiati baciati dal sole, colazione sostanziosa e partiamo in direzione colle Langan per arrivare a Pigna, sosta veloce nella graziosa Rocchetta Nervina e scendiamo passando da Dolceacqua. Molto bello il castello Doria ma visto il caos preferiamo proseguire verso l costa Azzurra. Costa Azzurra "una cagata pazzesca", ci mettiamo due ore e mezza per fare 90 km e non per colpa del traffico, MA PER I SEMAFORI. Degno di nota oltre alle mille parolacce che ho tirato il paese panoramico di Eze, per il resto fino all'inizio della strada che costeggia l'Esterel una rottura di coglioni immonda. Prime curve dell'Esterel e inizia a piovere ma per fortuna dura poco e ci godiamo la bellissima strada fino a St Raphael, ritorno per la costiera della Corniche dell'Esterel. Strada a bordo mare molto bella e panoramica, con questo massiccio rossastro che cattura i nostri sguardi. Arrivati in zona Antibes ci infiliamo in autostrada perchè un'altra passione come l'andata non l'avremmo retta, sole e bel tempo fino a Monaco dove ha iniziato a tirare un vento molto freddo ed ad oscurarsi il cielo. Arrivati in Liguria vediamo le montagne velate di bianco... Arriviamo velocemente a Triora per visitare il bellissimo borgo delle streghe, facciamo qualche acquisto e scendiamo a Corte che la temperatura di 2° comincia a starci stretta. Intanto nel pomeriggio a Corta ha nevicato ma non si è fermata ne sulla strada ne sull'erba...
Lunedì ci svegliamo ancora baciati dal sole, lauta colazione e autostrada fino a Finale Ligure, deviazione nell'interno causa Capo Noli chiuso ( tra l'altro la zona di Varigotti è bellissima ) e da Savona saliamo ad Altare per una strada curvosissima, infatti popolata da smanettoni... Ci siamo lasciati andare in qualche piega tanto per ricordarci come si fa!
Alta Langa con Montezemolo, Cravanzana, Bistago, Acqui Terme... Fresco tanto fresco e la strada del vino Astigiano molto interessante, ci siamo detti che passeremo con più calma. E poi tutti a casa via autostrada.

Concludendo Pasqua fresca con punte di freddo e neve, ma siamo stati molto fortunati guardando il resto dell'Italia, zona di Triora veramente meritevole infatti ci siamo detti che ci ritorneremo l'anno prossimo per fare il Teglia e il Monte Ceppo.

Totale 1566 km

 
 
 

ROMBINO I MOTORI

Post n°72 pubblicato il 26 Febbraio 2008 da spinosetta

Sabato mi hanno montato le scarpette nuove alla Suzallina e oggi sono passata in garage a salutarta e mi son detta "dai che vediamo se parti!"
Spente le luci, girata la chiave ... starttttttt ... brommmmmmmmmmm!! Sempre in splendida forma la Suzalla, è partita al primo tentativo e credo non veda l'ora di iniziare una nuova stagione.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: spinosetta
Data di creazione: 26/03/2006
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIMI COMMENTI

Non sai quanto ti invidio per esserti gustata la focaccia...
Inviato da: chiaracarboni90
il 26/09/2011 alle 16:53
 
GRANDE SPINO
Inviato da: brus1900
il 08/12/2008 alle 09:47
 
belle le foto ciao da andrea
Inviato da: Anonimo
il 21/05/2008 alle 19:43
 
ci sono già dei bei programmi in cantiere, speriamo che il...
Inviato da: spinosetta
il 11/04/2008 alle 19:51
 
la stagione è arrivata vai verso nuove avvenuture
Inviato da: brus1900
il 10/04/2008 alle 20:06
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

on_the_airTEGOO0eagleflyawaymauryzyo62morenodgl15ciaobettinamartino.zuglianiunochedicelasuadott.caselliluciadelloiaconoriganoandreaevelynedebecmontesano.ginnibest1972ltsguido6657
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963