Pensieri&riflessioni

Satira

Creato da caiodentato il 28/12/2008

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 41
 

 

« La misteriosa ammiratriceUn brusco risveglio »

I citrulli del web

Post n°429 pubblicato il 13 Ottobre 2016 da caiodentato

Sono passati almeno quattro anni da quando venne bucata e sgonfiata sul web, speravo per sempre e invece va ancora in giro la notizia dell 'inesistente senatore Cirenga che fece un disegno di legge poi approvato dal Senato, per la realizzazione di un fondo per i " parlamentari in crisi" in vista dell'imminente fine legislatura perchè molti rimarrebbero senza lavoro. Eppure gira ancora e la gente ci crede. E magari si lascia pure influenzare da queste chiacchiere da comari da ballatoio per decidere per chi e come votare. Nessuno stupore. In questi ultimi anni ci siamo bevuti di tutto. La foto taroccata della Maria Elena Boschi che giura  al Quirinale col tanga che spunta dai pantaloni. La ragazza americana con tre mammelle. I gatti bonsai allevati in bottiglia. Laura Boldrini che faceva la ragazza"coccodè" La morte di Paul Mc Cartney sosituito da un sosia. E udite: "La resurrezione" di Michael Jackson che ora, in incognito fa il benzinaio in Canada. Aveva proprio ragione Umberto Eco: Ormai Internet è divenuto un territorio  anarchico dove si può dire di tutto senza essere smentiti.Però se è difficile stabilire se una notizia sulla rete sia vera, è più prudente  supporre che sia falsa. E come dice il grande Arbore " Meditate gente, meditate...."

 
 
 
Rispondi al commento:
angela.foschi1984
angela.foschi1984 il 14/10/16 alle 20:37 via WEB
A proposito di Eco ,mi sovviene una sua riflessione su internet che condivido in pieno. "Questo è il bello dell'anarchia di internet.Chiunque ha il diritto di manifestare la propria irrilevanza". Ma forse il punto non è tanto questo,quanto piuttosto quello di disporre di parametri di giudizio, che possano mettere ordine non in quella congerie di informazioni che internet ci propina ogni giorno,impresa arda ed inutile,quanto piuttosto nella nostra mente,discernendo la verità dalla menzogna.Solo che purtroppo questo discernimento è frutto di una poderosa cultura, costruita mattone su mattone,attraverso la scuola,i libri,e un intensa esperienza di vita.Quindi mi chiedo,come faranno,specie i giovani ad acquisirla,se la loro più esaltante esperienza di vita oggi, è quella di accendere il tasto start di un pc.Hai ragione Umberto,c'è veramente da riflettere! Saluti carissimo!
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

acer.250caiodentatotempestadamore_1967solnelblu1prefazione09m12ps12g.incalcaterraDesert.69alexxia_74amorino11cassetta2annamatrigianoOfeliadgl19surfinia60dusolina
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963