Creato da sanminaonlus il 11/11/2009

San Mina ONLUS

Associazione degli immigrati moldavi

5 PER MILLE

 Sostieni la nostra Associazione con la tua dichiarazione dei redditi destinando il 5 per mille delle tue tasse,e molto semplice e non costa niente.Sugli modelli per la Dichiarazione dei rediti ,sceglie lo spazio riservato al Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale(ONLUS) ed inserisci esattamente il nostro codice fiscale:94048800588

per informazioni:

sanminaonlus@yahoo.it

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Messaggio #4IMMIGRAZIONE - LE ACLI N... »

L’INTERCULTURALITA’ E CONSERVAZIONE DEI VALORI NAZIONALI DEI GIOVANI MOLDAVI A ROMA.

Post n°5 pubblicato il 18 Novembre 2009 da sanminaonlus

La comunità moldava in Italia è la terza collettività dell’Est Europa, dopo quelle originarie di Romania e Ucraina. All’inizio del 2009 90.000 persone, i dati sono riportati nel Dossier Statistico Immigrazione 2009. Nel contesto però i residenti moldavi sono 4000 persone di cui 726 minori, 80 studenti iscritti nelle Università di Roma e 1350 nelle scuole della Provincia.Parlando della interculturalità questa significa lo scambio, la relazione, la trasformazione reciproca. E’ una dimensione che non si accontenta della compresenza e della tolleranza, ma cerca l’interazione ed il confronto, anche a costo di innescare conflitti, che bisogna saper riconoscere, attraversare e gestire con le conoscenze, le competenze e le tecniche giuste, nel rispetto dell’integrità della dignità di noi stessi e degli altri. In questo contesto possiamo dire che la interculturalità dei giovani moldavi include tutte le caratteristiche del processo interculturale.Questo si osserva principalmente dal fatto che la maggioranza dei giovani moldavi frequentano le scuole e le Università, i luoghi chiave per il processo d’integrazione e interculturalizzazione. Ma anche si sa che i giovani di per sé hanno la qualità d’integrarsi, di adattarsi più facilmente in un’altra società, cultura sono più aperti alle novità e alle sfide.Poi sono varie inchieste svolte sul campo dimostrano che molti giovani stranieri di cui anche moldavi diventano molto simili ai giovani italiani condividendone gusti, consumi, mode e anche le incertezze esistenziali, ma hanno anche caratteristiche proprie che li rendono protagonisti trainanti per il futuro. Risultano infatti essere meno fatalisti e più grintosi di fronte alle incertezze e alle crisi esistenziali.Si deve anche rilevare che tutti i giovani moldavi intessono amicizie, conoscenze e buoni rapporti con gli italiani, soprattutto in ambito lavorativo, scolastico, religioso e familiare, cioè un’altra prova della interculturalizzazione dei giovani moldavi a Roma.Nonostante del fatto che i giovani moldavi sono coinvolti nel processo d’integrazione loro non dimenticano le sue radici, la cultura ed i valori nazionali. Questo si nota nell’aumento del numero dei giovani nella chiesa, che è il luogo più importante nella preservazione delle tradizioni, dei riti e dei valori nazionali. Così stano vicini ai loro connazionali organizzando le feste tipiche moldave con tutte le sue fascine e bellezze. E’ importante anche di ricordare che sono stati anche i giovani a organizzare lo stand della Repubblica Moldova alla “Festa dei Popoli”, svolta il 17 maggio 2008. Questa partecipazione è stata apprezzata come dagli stranieri tanto dagli italiani. Cioè possiamo concludere che i giovani moldavi a Roma tendano di rafforzare e di mantenere relazioni strette con i connazionali che faccia conservare i valori nazionali del nostro popolo.

 Intervento di Arina Iavorschi la responsabile del comitato dei giovani dell'Associazione San Mina ONLUS al convegno- Moldavi in Italia: situazioni e prospettive. Roma, 5 novembre 2009

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963