Scido nel Mondo - storia, opinioni, viaggi, eventi, cultura, spettacolo e altro ancora
« Precedenti Successivi »
 

Scido nel Mondo: SCHIDON

Leggendo Schidon - cronache e usanze - (1870 - 1930), di Nino Germanò, scrittore e medico condotto di Scido per oltre quaranta anni, si evince che il significato del nome così come descritto nel post n. 21 del 30 luglio di questo blog, ha ben altro significato, forse, più attendibile di quanto, Rocco Liberti, storico…
 

Scido nel Mondo: c'era una volta Cuzzapodine

                                                                                                                                                                                                        Tra le realtà ubicate nel territorio dell'antica diocesi di Oppido, va annoverato un piccolo nucleo, Cuzzflpòdine o Cozzopòdinì.Antico casale di Santa  Cristina d'Aspromonte, abbandonato intorno al 1715 Cozzopodine era una località, ora priva di abitanti, tra Scido e S. Giorgia.L'origine del paesino è, probabilmente, da assegnarsi all'epoca della dominazione bizantina, mentre il nome potrebbe derivare…
 

Scido nel Mondo: S.Giorgia

                                                                                                                         [Santa Giorgia, frazione di Scido, ormai ridotta a una borgata con circa venti abitanti, affonda le sue radici, in epoche lontane.Zerbi ha scritto nel 1876, che Santa Giorgia, casale di S. Cristina, venne «fabbricato, in seguito delle ultime incursioni saracinesche, sui fastigi di una valle, i cui borri son bagnati da fiume lento e melmoso».…
 

Scido nel Mondo: viaggio storico intorno a Scido.

                                                                                                                                                      In alcuni documenti si evidenzia che, in una vasta zona di territorio a noi conosciuta, esistevano oltre a Scido altri centri abitati: Pedavoli, Sitizano e Sinopoli. Per quel che risulta, Scido era a suo tempo un paese nel quale si riscontravano pochi abitanti, meno di trecentocinquanta (circa 320) ed aveva quale capoluogo S. Cristina.…
 

Scido nel mondo : il nome, le origini, l’economia.

Skidon, scheggia di legno, toponimo di origine bizantina, risponde al nome di Scido.Anche se da verificare, pare che il nome prenda origine dai dintorni boschivi e dalle attività della sua popolazione che da secoli è stata legata esclusivamente alla lavorazione del legno. Non necessariamente, il nome, è da ricercare in altre direzioni, anche se pareri…
 

Scido nel mondo: Mesogaia - I° Concorso di Fotografia

28 Luglio 2012I° Concorso di FotografiaDELIANUOVA: Viaggio fotografico nei paesi di Mesogaia (Oppido Mamertina-Cosoleto-Delianuova- S.Cristina d’Aspromonte-Scido)(da MESOGAIA.IT)
 

Scido nel mondo: la Biblioteca

La biblioteca comunale “Paolo Greco” ubicata in Via Roma, nell’antico palazzo Ruffo (1875), appartenuto ad una delle più antiche nobili famiglie del Regno di Napoli, da anni, è stato acquisito e ristrutturato dal Comune di Scido. La biblioteca raccoglie un ingente patrimonio di grande valore storico e culturale costituito da… LEGGI TUTTO    All’interno del Palazzo Ruffo…
 

Scido nel mondo: Cenni storici

 Chiesa San BiagioLe origine della chiesa di Scido sono da collegarsi alla invasione degli Arabi, avvenuta nell’anno 951 d.c. e alla distruzione di Taureana, capoluogo della piana.Gli abitanti, terrorizzati, cercavano rifugio nascondendosi verso l’interno boscoso.Per completare la lettura clicca qui.  Immagini e documenti sono di proprietà del sito web di Scido.
 

Scido nel mondo: lo scopo del blog

 Non è mai stata sottovaluta l’importanza delle immagini e delle dichiarazioni pubblicati in questo blog. I documenti e le immagini sono frutto di ricerche nelle varie biblioteche e delle gentili concessioni dei siti web che in qualche modo affrontano problematiche e tradizioni culturali della nostra terra di Calabria. Non sempre la Calabria è descritta negli aspetti socioculturali che merita, anzi, spesso è…
 

Scido nel mondo: pellegrinaggio al Santuario di Polsi.

In estate, dopo la mietitura e la vendemmia, nei primi giorni di settembre... comincia il pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Polsi o di Santa Maria della Montagna, luogo mistico nel comune di San Luca che ha origini bizantine. La leggenda vuole che nel secolo XI, nel posto dove ora sorge la Chiesa, sia stata…
 

« Precedenti Successivi »