Creato da cadefu0 il 22/10/2007

DIDATTICA E NT

WEBLOG DI NUOVE TECNOLOGIE PER L'APPRENDIMENTO E L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA (di Carmine De Fusco)

 

 

« Breve elenco di combinaz...Scegliere l’opportuna de... »

Raccomandazioni sui DSA: Risposte a quesiti

Post n°7 pubblicato il 09 Marzo 2012 da cadefu0
 
Foto di cadefu0

Da: Raccomandazioni cliniche sui DSA. Risposte a quesiti. Documento d’intesa elaborato dal Panel di aggiornamento e revisione della Consenzus Conference DSA

 

Quando è consigliata l'adozione di strumenti compensativi?

A. Dopo una precisa valutazione clinica, dove si esplicita il profilo funzionale

dell’utente, tenendo conto del progetto di intervento complessivo e con verifiche periodiche dei risultati, quando:

a) vi è una limitazione importante dell’autonomia rispetto alle esigenze

personali e le richieste ambientali, in particolare quelle scolastiche, ad es.

nelle verifiche che richiedono molta lettura e scrittura e nello studio e

produzione di testi in caso di dislessia, disortografia o disgrafia; quando vi

è una compromissione importante nelle abilità numeriche e/o di calcolo,

che ne limitano l’utilizzo in compiti logico/matematici più complessi;

b) non sono sufficienti semplici adattamenti didattici, ad es. fornire più tempo

per le verifiche scritte;

c) c’è la possibilità di un training di formazione personalizzata all’uso in

autonomia possibilmente esteso anche ai familiari;

d) Quando c’è accordo con l’utente e i familiari per l’uso a domicilio e gli

insegnanti e l’utente per l’uso in classe;

e) Quando questo utilizzo non viene percepito come stigma dall’utente;

B. L’introduzione degli strumenti compensativi può essere effettuata anche

precocemente secondo un ottica di integrazione con gli altri interventi.

Nota. E’ utile distinguere strumenti compensativi specifici (che vicariano o

ausiliano in modo diretto e specifico una delle abilità, lettura – ortografia – grafia – numero – calcolo; ad es. sintesi vocale, calcolatrice, correttore ortografico, lettore esterno, penne con impu-gnatura speciale, …) e strumenti compensativi non specifici o funzionali (ad es. della me-moria procedurale o di altre abilità quali ad es. tavola pitagorica, promemoria verbi, sequenza giorni, sequenze mesi, ecc. - quaderni speciali, testi con carattere più leggibile)

 

Quando è consigliato suggerire l’adozione di misure dispensative?

A. Quando le misure compensative non sono sufficienti per permettere una sufficiente autonomia e dei risultati scolastici compatibili con le potenzialità di apprendimento e l’impegno nello studio rispetto alle richieste ambientali (ad es. sostituzione delle verifiche scritte con verifiche orali, la valutazione del contenuto e non della correttezza ortografica nelle produzioni scritte, la scelta del carattere grafico più leggibile in caso di disgrafia, ecc.). Si raccomanda di suggerirle in collaborazione con gli insegnanti.

 

Quali sono le caratteristiche di ergonomia visiva (ergo-oftalmologia) da adottare nell’atto di lettura?

Indicazioni generali per la leggibilità dei testi le raccomandazioni sono:

1. Carattere 16p ( può essere letto in maniera fluente anche da soggetti con deficit visivo significativo)

2. Preferire caratteri senza grazie (sans serif), evitare corsivo e sottolineatura.

Font: Trebuchet; Verdana; Courier; Tahoma; Century Gothic; Arial; Comics

sans; font dedicati.

 

Per agevolare la lettura si consigliano:

1. Carta opaca

2. Carta color bianco avorio prive di immagini di sfondo

3. Aumento spaziatura caratteri (espansa)

4. Interlinea 1,5

5. Evitare il corsivo e le sottolineature

6. Non spezzare la parola per andare a capo

7. Allineamento a sinistra

8. Adoperare tabelle e numerare gli elenchi

9. Massimo 60-70 caratteri per rigo

10. Aumentare i margini della pagina

11. Consentire verticalizzazione del testo (eventualmente leggio)

12. Buona illuminazione

13. Evitare fonti luminose fastidiose all’interno del campo visivo

14. Adeguata correzione rifrattiva (se necessaria)

15. Evitare testi fotocopiati

16. Consentire di seguire il testo col dito.

 

Per l’attività scolastica:

1. Leggio con postura corretta

2. Ingrandimento dei testi se con caratteri eccessivamente piccoli

3. Carta opaca

4. Carta color bianco avorio prive di immagini di sfondo

5. Buona illuminazione

6. Evitare fonti luminose fastidiose all’interno del campo visivo

7. Adeguata correzione rifrattiva (se necessaria).

In caso di uso del PC, valgono le comuni regole di ergonomia visiva: il bordo

superiore del monitor deve essere allineato all’altezza degli occhi. Per la qualità

dell’immagine frequenza di refresh superiore a 70 Hertz. Luminosità e contrasto devono essere sempre regolati alla luminosità presente nella stanza; quanto maggiore sarà la differenza di luminosità fra monitor e ciò che si vede attorno, tanto maggiore sarà la fatica visiva.

 

(Componenti del gruppo di lavoro:

Patrizio Tressoldi (coordinatore), Alessandra Luci, Antonio Salandi, Daniela

D’Alessandro, Isabella Lonciari, Laura Breda, Lety Ruggeri, Luca Grandi,

Luigi Marotta, Manuela Pieretti, Mario Marchiori, Roberto Iozzino)

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

DUE BLOG DIDATTICI

ALCUNE LETTURE CONSIGLIATE

“Chi legge i libri come si stanno ad ascoltare gli amici, vedrà come essi gli sveleranno i loro tesori e diventeranno per lui un intimo possesso. Quello che egli legge non scivolerà via né andrà perduto, ma al contrario gli rimarrà e gli apparterrà, lo allieterà e lo consolerà come soltanto gli amici sanno fare”. Hermann Hesse (1877-1962) Premio Nobel per la letteratura nel 1946.

Versioni digitali di alcuni volumi, liberamente scaricabili.
Peroni, Grandi, Staffa, Berton
Dislessia - Come utilizzare al meglio le nuove tecnologie con i Disturbi Specifici dell'Apprendimento  VI Edizione - 2010

Peroni, Ciceri
"Ritardo Mentale - Come utilizzare al meglio le nuove tecnologie con i disturbi cognitivi" I Edizione

Contardi, Piochi, Pertichino
"La matematica - Come utilizzare al meglio le nuove tecnologie con allievi in difficoltà" II Edizione

 

DSA

                                               M. Meloni, N. Galvan, N. Sponza, D. Sola “Dislessia: strumenti compensativi” A cura della Associazione Italiana Dislessia, Editore Libri liberi;  15 euro

 

Meloni M., Sponza N., Galvan N., Grandi L., Staffa N., Valente M.C. “Dislessia: attività di recupero” A cura della Associazione Italiana Dislessia, Editore Libri liberi;  15 euro

 

A cura di Claudia Cappa “Manuale di sopravvivenza” Editore: Coop Editrice Consumatori;  10 euro

 

 

ALCUNI TESTI DI RIFERIMENTO SULLE NT DIDATTICHE

prova
p

Bruschi B. e Carbotti S. "I.Pad"Aracne 2012, Roma

Calvani A. e Rotta M. “Fare formazione in Internet”  Erickson, 2003

Calvani A. “Che cos’è la tecnologia dell’educazione” Carocci, 2004

Calvani A. “Educazione, comunicazione e nuovi media” Utet 2001

Caravita S. (a cura di, 2003) “Simulazioni e ambienti virtuali nella didattica e nella formazione” Erickson

Galliani L. Costa R. Varisco B.M. (1999) “Le tecnologie didattiche” Pensa Multimedia

Maragliano R. (a cura di, 2004) “ pedagogie dell’e-learning” Laterza

Ranieri M. “E-learning: modelli e strategie didattiche”, Erickson, 2005

Trentin G. “Apprendimento in rete e condivisione delle conoscenze. Ruolo, dinamiche e tecnologie delle comunità professionali online” Franco Angeli, 2004 

 

CALCOLATRICE SCIENTIFICA

 

ULTIME VISITE AL BLOG

elisabettamontanilaura.panariannascarlinoivi.guarinoolioecaffe82LADY_KIKKAantonellagallo86adelestranoblumannaroecodellacoscienzatobias_shuffledeteriora_sequorMASCHIO_BETADJ_Ponhzi
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963