Creato da cadefu0 il 22/10/2007

DIDATTICA E NT

WEBLOG DI NUOVE TECNOLOGIE PER L'APPRENDIMENTO E L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA (di Carmine De Fusco)

 

 

« Giornata dell’autismoEsami di Stato 2012 »

SCEGLIERE LE OPPORTUNE IMPOSTAZIONI DEL MOUSE

Post n°10 pubblicato il 14 Aprile 2012 da cadefu0
 

     Windows 98, ME, 2000, XP, Vista e 7 consentono di impostare alcune caratteristiche del mouse. Di seguito è descritto il procedimento per effettuare modifiche in Windows, fino a XP (nelle ultime versioni è molto simile), i sistemi operativi più diffusi sui PC nelle scuole.

 

Per accedere:

Start, Impostazioni, Pannello di controllo, Mouse.

Si apre la finestra “Proprietà Mouse” contenente 3 schede (Win 98): Pulsanti, Puntatori, Moto.

Oppure 6 schede (Win XP): Pulsanti, Puntatori, Opzioni puntatore, Rotellina, Hardware, Impostazioni del dispositivo. Proviamo le principali.

 

1) “Pulsanti” presenta due box: il primo è Configurazione pulsanti, per Mano destra o per Mano Sinistra (ovviamente per i mancini o per studenti con disabilità motorie alla mano destra). Sono anche indicate le azioni che compie ciascun pulsante.

Il secondo box permette di impostare le velocità del doppio clic (sarà Min. per utenti non particolarmente rapidi nella motricità fine).

[Esercitarsi nell’area di prova con le velocità Minima, media e Max.]

 

2) “Puntatori”: il box Combinazione consente di scegliere tra varie tipologie di puntatori. Provare a selezionare: Windows invertito (grande), Windows invertito (molto grande). Questi tipi di puntatori sono molto indicati per studenti con minorazioni visive non gravi perché hanno colori invertiti rispetto allo sfondo: bianco/nero, nero/bianco, ecc.. Provare anche Windows standard (grande) e (molto grande). Nel box in basso è mostrata l’anteprima delle varie combinazioni.

Il pulsante “Sfoglia” permette di selezionare altre tipologie di puntatori: eventualmente scaricati da Internet e salvati in qualche cartella. Se non sono sufficienti i puntatori “molto grandi” già presenti nel Sistema Operativo, si possono scaricare gratuitamente da Internet. Esempi di siti che li offrono:

 

http://www.provvstudi.vi.it/erica/cursori/cursori.htm

http://www.francofrascolla.it/Tiflo.htm

 

     I puntatori vengono salvati in una cartella e, una volta selezionati attraverso il pulsante “Sfoglia”, è opportuno salvare la nuova combinazione con il pulsante “Salva con nome…”.

Per applicare la combinazione selezionata: clic su “Applica” e clic di conferma su “OK”.

[Ricordarsi di ripristinare quella iniziale se non si lavora su un computer proprio o della propria scuola!]

 

3) “Moto” permette di regolare la velocità del puntatore: Min. per chi ha difficoltà visive o problemi di coordinazione oculo-manuale. E’ possibile anche selezionare “Traccia Mouse”, un effetto fastidioso per molti ma utile per alcune situazioni di handicap o di disagio scolastico. Se si seleziona di mostrare la traccia, se ne può anche scegliere l’entità tra un valore minimo ed uno massimo.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/scienzenatura/trackback.php?msg=11232666

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

DUE BLOG DIDATTICI

ALCUNE LETTURE CONSIGLIATE

“Chi legge i libri come si stanno ad ascoltare gli amici, vedrà come essi gli sveleranno i loro tesori e diventeranno per lui un intimo possesso. Quello che egli legge non scivolerà via né andrà perduto, ma al contrario gli rimarrà e gli apparterrà, lo allieterà e lo consolerà come soltanto gli amici sanno fare”. Hermann Hesse (1877-1962) Premio Nobel per la letteratura nel 1946.

Versioni digitali di alcuni volumi, liberamente scaricabili.
Peroni, Grandi, Staffa, Berton
Dislessia - Come utilizzare al meglio le nuove tecnologie con i Disturbi Specifici dell'Apprendimento  VI Edizione - 2010

Peroni, Ciceri
"Ritardo Mentale - Come utilizzare al meglio le nuove tecnologie con i disturbi cognitivi" I Edizione

Contardi, Piochi, Pertichino
"La matematica - Come utilizzare al meglio le nuove tecnologie con allievi in difficoltà" II Edizione

 

DSA

                                               M. Meloni, N. Galvan, N. Sponza, D. Sola “Dislessia: strumenti compensativi” A cura della Associazione Italiana Dislessia, Editore Libri liberi;  15 euro

 

Meloni M., Sponza N., Galvan N., Grandi L., Staffa N., Valente M.C. “Dislessia: attività di recupero” A cura della Associazione Italiana Dislessia, Editore Libri liberi;  15 euro

 

A cura di Claudia Cappa “Manuale di sopravvivenza” Editore: Coop Editrice Consumatori;  10 euro

 

 

ALCUNI TESTI DI RIFERIMENTO SULLE NT DIDATTICHE

prova
p

Bruschi B. e Carbotti S. "I.Pad"Aracne 2012, Roma

Calvani A. e Rotta M. “Fare formazione in Internet”  Erickson, 2003

Calvani A. “Che cos’è la tecnologia dell’educazione” Carocci, 2004

Calvani A. “Educazione, comunicazione e nuovi media” Utet 2001

Caravita S. (a cura di, 2003) “Simulazioni e ambienti virtuali nella didattica e nella formazione” Erickson

Galliani L. Costa R. Varisco B.M. (1999) “Le tecnologie didattiche” Pensa Multimedia

Maragliano R. (a cura di, 2004) “ pedagogie dell’e-learning” Laterza

Ranieri M. “E-learning: modelli e strategie didattiche”, Erickson, 2005

Trentin G. “Apprendimento in rete e condivisione delle conoscenze. Ruolo, dinamiche e tecnologie delle comunità professionali online” Franco Angeli, 2004 

 

CALCOLATRICE SCIENTIFICA

 

ULTIME VISITE AL BLOG

elisabettamontanilaura.panariannascarlinoivi.guarinoolioecaffe82LADY_KIKKAantonellagallo86adelestranoblumannaroecodellacoscienzatobias_shuffledeteriora_sequorMASCHIO_BETADJ_Ponhzi
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963