Imparare a scrivere - Questo blog ha una funzione didattica: intende presentare problemi relativi all'uso della scrittura in ambito scolastico
« Precedenti Successivi »
 

Il doposcuola

Adesso che sono volontaria ad un doposcuola mi sono resa conto che i ragazzi non mancano di idee, ma spesso non sanno come esprimerle. Il rimedio? farli leggere a voce alta, facendo le pause giuste nella punteggiatura: questa la carenza maggiore!
 

Scrivere in latino per le suore

Una nuova fonte di interesse:scrivere in latino per le suore di clausura. Ho anche imbastito dei Colloquia! Eccone uno:Colloquium primumPrima luce, soror Maria Magdalena et soror Maria Pia se invicem salutant in peristylio apud Monasterium Sanctae Clarae. -          Ave Maria!-          Ave Maria!-          Soror mea,  nondum tintinnabulum sonuit. Hodie festinanter e lectulo surrexisti. Cur festīnas?-          Quia hodie…
 

Cosa è meglio?

Per comunicare, è meglio la scrittura o uin film? Per me, sempre la scrittura.
 

Esprimersi con un haiku

Ai ragazzi sono piaciuti molto gli haiku, e ne hanno composti. Eccone uno:Il ventoIl vento che soffiafa cadere le foglieimpaurite cadono in mezzo alla strada.Ed un altro:Inferno e paradisoPiove gli animali si rintanano.Si vede uno spruzzodi sole, e un arcobaleno.
 

E' ricominciato il lavoro con i piccoli

Sono tornata ancora alla scuola per lavorare con i più piccoli; ho fatto ancora un'inchiesta sulla scrittura. Ancora una volta ho presentato Archiloco, che è piaciuto. Ora farò fare degli aiku.
 

Calvino e i classici

Le frasi più belle di Calvino sono queste:4. D'un classico ogni rilettura è una lettura di scoperta come la prima.5. D'un classico ogni prima lettura è in realtà una rilettura.6. Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quello che ha da dire.Nell'immagine Benedetto XVI esamina il papiro Bodmer 74-75, della…
 

Calvino e i classici

Ecco cosa Calvino dice dei classici:1. I classici sono quei libri di cui si sente dire di solito: "Sto rileggendo ..." e mai: "Sto leggendo .... "2. Si dicono classici quei libri che costituiscono una ricchezza per chi li ha letti e amati: ma costituiscono una ricchezza non minore per chi si riserba la fortuna…
 

Calvino e i classici

Nel suo testo Perché leggere i classici Italo calvino afferma fra l'altro: Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire.Questo è il punto 6 delle riflessioni di Calvino, e mi sembra che vada straordinariamente d'accordo col Fedro di Platone. Non ho molto tempo di scrivere nel blog;…
 

Calvino e i classici

Ho letto da poco un libro di Calvino sui classici. Mi sembra veramente molto bello e con pensieri simili a Fedro platonico. Sottolinea infatti che i classici ci stupiscono ogni volta che li leggiamo, e che sono capaci di "scrollarsi di dosso" quanto viene detto su di loro per dire cose sempre nuove.
 

Cosa pensa Platone della scrittura

Sono tornata a leggere il mito di Theuth nel Fredo di Platone. E' splendido, e molto attuale. La scrittura non serve ad essere più sapienti, ma a cercare la memoria delle cose fuori di sè. Inoltre, afferma Platone, i testi che noi leggiamo non parlano con noi; se interrogati, danno sempre le stesse risposte. Solo pochi…
 

« Precedenti Successivi »