Tag

 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Questo blog è un prodotto amatoriale e non editoriale ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001. Premesso che tutto il materiale pubblicato su Internet è di dominio pubblico, se qualcuno riconoscesse proprio materiale con copyright e non volesse vederlo pubblicato sul blog, non ha che da darne avviso agli autori del blog, e sarà immediatamente eliminato. Si sottolinea inoltre che ciò che è pubblicato sul blog è a scopo di approfondimento, di studio e comunque non di lucro.

 
Creato da: quagliasebastiano il 04/01/2008
Blog su argomenti relativi al diritto

 

 
« Meno scuola per tuttiLO SCOSSONE AL MURO di F... »

Ue, niente status giuridico per i blog

Post n°31 pubblicato il 17 Ottobre 2008 da quagliasebastiano

È del 25 Settembre la decisione del Parlamento Europeo di respingere la proposta di regolamentazione dei blog. L’autrice della relazione presentata è l’Europarlamentare estone Marianne Mikko, appartenente al gruppo socialista,   che chiedeva di “chiarire lo status dei blog e dei siti con contenuti generati dall'utente, assimilandoli, a fini legali, a ogni altra forma di espressione pubblica".  Il rapporto dell’europarlamentare Mikko è stato approvato solo in parte, non riconoscendo alcuno status giuridico ai blog ma riconoscendo  il loro  “contributo importante alla libertà di espressione, sempre più utilizzato tanto da professionisti dei media che da semplici navigatori”. 
Nel rapporto, che non rappresenta alcun vincolo per gli Stati Membri, l’Europarlamento si propone di incoraggiare il dibattito su tutte le questioni legate allo status dei blog.  A termine della seduta Marianne Mikko ha dichiarato che il suo intento non era certo quello di regolamentare la rete. L’obiettivo che si era preposta era semplicemente di riuscire a sapere chi c’è dietro ai blog proprio perché le parole rappresentano un’arma da maneggiare con cautela.
Ha rappresentato un importante punto di svolta per il popolo blogger e di internet in generale. La proposta di regolamentazione che aveva suscitato tanta preoccupazione ha invece “promosso” gli utenti della rete al ruolo di contribuenti alla libertà di espressione. Inoltre si è finalmente aperto un varco verso una de-criminalizzazione dei blog e ad una nuova vita del diritto legato al web: diritto 2.0.

Scritto da Margherita Gervasoni 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

I miei link preferiti

Ultimi commenti

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963