Diritto e Rovescio

Scelgo dunque sono. Ulisse e l'invenzione del soggetto


La consapevolezza di essere un soggetto capace di autodeterminarsi è una conquista fondamentale, che è alla base di concetti come “colpa” e “responsabilità”, e prelude alla loro successiva trasformazione in principi giuridici. La storia di Ulisse consente di seguire i passaggi di questa straordinaria “invenzione”. Come altri eroi omerici Ulisse sa che gli dei possono determinare le sue azioni, ma esiste anche la possibilità di contrastarli: una persona è responsabile delle proprie azioni solo quando ha agito liberamente e volontariamenteEva Cantarellaha insegnato in Italia e all’estero, attualmente insegna Diritto greco antico all’Università di Milano. Ha pubblicato numerosi saggi sul diritto e sugli aspetti del mondo greco e romano, ricordiamo: Norma e sanzione in Omero (Giuffrè, 1979); L’ambiguo malanno. La donna nel mondo greco e romano (Einaudi, 1980); I supplizi capitali. Origini e funzioni della pena di morte in Grecia e a Roma (Rizzoli, 1991); Itaca. Eroi, donne, potere tra vendetta e diritto (Feltrinelli, 2002); L’amore è un dio (Feltrinelli, 2007); Ritorno della vendetta. Pena di morte: giustizia o assassinio? (Rizzoli, 2008).venerdì 29 agosto.ore 17.30.piazza d’armi Fortezza Firmafede - gratuitoEva Cantarella - Scelgo dunque sono. Ulisse e l'invenzione del soggetto