« Messaggio #86Messaggio #88 »

Post N° 87

Post n°87 pubblicato il 08 Settembre 2005 da sentospiriti

La metà degli anni ottanta del secolo scorso, è un periodo storico che riusciamo a comprendere appieno solo ora per le ripercussioni che ha avuto nella nostra storia e nella nostra cultura.

A livello tecnologico la stazione orbitante MIR (in russo 'pace') e le navicelle Soyuz rappresentano il canto del cigno della ricerca spaziale sovietica.

La tecnologia domestica vede la nascita dei primi personal computer, è l'epoca d'ora dello ZX spectrum e del commodore 64. Nei bar e nelle salagiochi scompaiono i flipper per i videogiochi coin-op, come pacman. I nuovi supporti per i dati (quasi essenzialmente audio) non sono più i dischi e le schede perforate, ma diventano le cassette magnetiche e i floppydisc prima flessibili da 5 pollici poi i dischetti rigidi da 3 pollici e mezzo ancora supportati dai pc attuali. Viene inventato il disco ottico o CD, anche se non esiste ancora uno standard per un uso universale. Film simbolo: Wargames (primo film in cui mi risulta compaia un modem e una rete, almeno in un uso domestico e non militare o universitario)

A livello politico la guerra fredda si sta raffreddando. In medio oriente un alleato degli stati uniti è a capo di uno stato definito dagli alleati eufemisticamente 'monopartitico', prepara una guerra contro un paese vicino che sarà l'inizio degli avvenimenti storici che caratterizzano i nostri giorni. Parlo di Saddam Hussein. La guerra è quella tra i laico Irak e l'integralista Iran. In Italia con la bomba di Bologna si chiude la stagione del terrorismo e dello stragismo. E' l'epoca di Craxi, e dell'ingrandimento di Berlusconi.

Sotto Reagan la società occidentale cambia. La ripresa economica porta trasformazioni in seno alla società che abbandona il modello trasgressivo e anticonformista degli anni '70 per abbracciare un modello "vincente" o come si diceva allora Yuppie. Nel cinema, caratterizzato negli anni '70 da film crudi, drammatici e iperealistici come Arancia meccanica, Taxi driver, vediamo comparire nuove figure di 'winner' in film come Pretty Woman, Indiana Jones, Rocky, Ufficiale e gentiluomo, Top gun, etc etc.

A livello giovanile nascono nuovi gruppi sia a destra che a sinistra. I modelli mods, hooligans, skinhead (sia nazi che rossi), dall'inghilterra si diffondono in tutta l'europa occidentale.

Se gli anni '70 per la musica sono stati quelli dei punk come i sex pistols e degli sperimentatori come i pink floyd, gli anni '80 vedono il nascere della discomusic. La febbre del sabato sera si diffonde in tutto il mondo. In Italia Vasco 'va al massimo' con la 'cocacola', chiara allusione alla cocaina droga dei vincenti del periodo in contrapposizione all'eroina che ebbe il boom negli anni '70. però sogna anche la ragazza che respira piano per non far rumore.

Sono anche gli anni dei Queen, degli OMG, di quel mostro di Micheal Jackson e di we are the world we are the children.

 La musica degli anni '90 probabilmente è l'hip hop e quelle della prima della decade del 2000 chissà, forse la nuova House per certi versi, tra vent'anni potremo saperlo.

Anche per il fumetto è epoca di grossi cambiamenti. Il lettore italiano non vuole più un fumetto impegnato e d'autore come Linus (inteso come testata), simbolo della controcultura degli anni precedenti, o trasgressivo come Frigidaire, vediamo un ritorno al fumetto seriale, possibilmente pubblicato in albi autoconclusivi, esempio principe: dylan dog e martin mystere.

Almeno questa è la mia opinione sugli anni della mia prima infanzia.

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Commenti al Post:
casavuota
casavuota il 08/09/05 alle 02:36 via WEB
.gradevole, ma frettoloso.
(Rispondi)
 
sentospiriti
sentospiriti il 11/09/05 alle 20:51 via WEB
Grazie, ho radunato delle idee senza curare la forma e senza approfondire materie vastissime come la musica e il cinema.
(Rispondi)
nau1981
nau1981 il 09/09/05 alle 21:06 via WEB
Bhè, a mio parere non hai torto, le grandi trasformazioni affermatesi negli anni novanta hanno il loro preludio negli anni ottanta, anche se io ricordo ben poco di ciò che hai descritto... Buona serata ;9 Baci.
(Rispondi)
 
sentospiriti
sentospiriti il 11/09/05 alle 20:55 via WEB
Bhe anche io ricordo poco dell'epoca però mi piace riscoprire i fumetti e le riviste dell'epoca piuttosto che compare i fumetti nuovi della Bonelli che fanno schifo!
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

claudia1980.cSnoopyHoodmilano20090davidegobbidglminsterr999toorresalottergsprinces.valesentospiritigaippefusion0soleil_rm
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963