Creato da sgsal il 09/10/2006
Giovani di Salice per il Partito Democratico

Ultimi commenti

Salve a tutti, questa mattina tra i vari volantini mi è...
Inviato da: Anonimo
il 26/10/2008 alle 17:10
 
Non ti vergogni carissimo P.A. quelli sono comizi o...
Inviato da: Anonimo
il 22/10/2008 alle 13:24
 
Carissimo anonimo,purtroppo sono costretto a chiamarti...
Inviato da: Anonimo
il 20/10/2008 alle 16:22
 
Carissimo Ligori, Ti chiarisco subito quale è lo status...
Inviato da: sgsal
il 20/10/2008 alle 16:02
 
Bellissimo comizio ieri da parte del sindaco ( x chiarire...
Inviato da: Anonimo
il 20/10/2008 alle 10:50
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I miei link preferiti

 

 

« Messaggio #50Messaggio #52 »

Post N° 51

Post n°51 pubblicato il 31 Agosto 2007 da sgsal

Cari amici... 

apriamo una nuova fase sul nostro sito internet dedicata interamente al Forum dei Giovani, un progetto cardine inserito dalla Sinistra Giovanile nel programma della lista Democrazia è Partecipazione e che sarà attivato in breve tempo dall’Amministrazione Comunale. Il nostro scopo non è, e non sarà quello di auto incensarci per il lavoro fatto, ma di guardare avanti e continuare a lavorare affinché si possa arrivare al Forum con una più vasta, e soprattutto varia, partecipazione possibile di associazioni, gruppi, comitive di giovani, senza distinzioni di alcun tipo. La varietà delle idee è la base da cui partono le discussioni e quindi il fattore indispensabile per riuscire a realizzare qualcosa di importante. Il Forum sarà uno strumento al servizio dei giovani, che riuscirà a creare un forte canale di comunicazione tra Amministrazione Comunale e universo giovanile. Finalmente la politica saprà dare delle risposte concrete in materia di giovani, risposte queste, che scaturiscono direttamente dalle domande dei diretti interessati. Inoltre c’è da considerare un aspetto meno pratico, ma certamente più importante; mi riferisco al tanto sospirato movimento dei  giovani che oggi il Forum potrebbe creare: dalle aggregazioni per la formazione delle liste, alle elezioni per il presidente ecc.; per non parlare dello scossone più importante che riguarda la mente, le idee, da troppo tempo ferme, che hanno dato modo di far parlare di disagio giovanile. Ora spetta a noi tutti dimostrare il contrario, rompendo le mura che racchiudono il confronto nella propria cerchia di amici, allargando il campo, e partecipare nella formazione del Forum dei Giovani.
Invito tutti gli ospiti di questo sito internet a dare un contributo sin da subito alla creazione di un importante strumento di partecipazione quale sarà il Forum dei giovani, rispondendo numerosi ai sondaggi
che vi proponiamo sul nostro sito internet.
Un saluto a tutti i visitatori.

Marco Bossi
segretario cittadino Sg

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/sgsalice/trackback.php?msg=3188898

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 04/09/07 alle 10:27 via WEB
Inviterei il "compagno deluso" a firmarsi con nome e cognome per salvaguardare la dignità, il valore, la storia della parola che utilizza, la parola "compagno", liberandosi dal vile anonimato dietro al quale si nasconde forse perchè consapevole che le sue tesi e affermazioni non fanno onore al suo nome, tant'è che preferisce celarlo! Allo stesso tempo inviterei tutti noi a discutere sulla lettera del segretario sg Marco riguardante il Forum dei Giovani mettendo da parte le solite idiozie e offese nei confronti di tizio e di caio.Ci lamentiamo sempre dello stato in cui versa il nostro Paese, ma non perdiamo occasione per tenere sempre basso il livello della discussione...almeno dall'intellettualismo arrogante, reboante e fatuo di alcuni "compagni delusi" mi sarei aspettato riflessioni più di serie!Emanuele
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 19/09/07 alle 10:44 via WEB
ciao perchè nessuno su questo blog si è preoccupato diparlare del V day di Grillo? non avete niente da dire?
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 19/09/07 alle 15:12 via WEB
io condivido solo un punto della sua proposta di legge, quello di tornare ad un sistema elettorale che consenta di scegliersi il candidato, non condivido l'impossibilità di candidarsi per coloro i quali sono stati condannati in 1° e 2° grado perchè i gradi di giustizia sono 3 (lo trovo incostituzionale), non condivido la proposta di imporre per legge la non candidabilità dopo due legislature è un pericolo anche per la nostra democrazia...persona come De Gasperi, Berlinguer, Moro, Togliatti etc che fine avrebbero fatto???e poi è troppo semplice dire "vaffa..." l'obiettivo deve essere quello di sporcarsi le mani per migliorare la realtà non starsene in piazza a criticare e basta...ci trovo solo tanta demagogia, populismo e superficialità!
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 21/09/07 alle 21:18 via WEB
Credo che molte cose di cui parla GRILLO, sono giuste è vanno cambiate.
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 22/09/07 alle 10:47 via WEB
Perché scelgo Rosy di Gad Lerner Se vi racconto perché il 14 ottobre prossimo andrò a votare Rosy Bindi come segretaria del nuovo Partito democratico, è perché considero le elezioni primarie un esperimento che riguarda tutti gli italiani, anche quelli che hanno idee politiche diverse dall’Ulivo. Non s’è mai visto un partito nascere così: con decine di migliaia di persone pronte a candidarsi gratis per un’assemblea costituente; e tutti i cittadini che lo desiderino, dai 16 anni in su, chiamati a esprimere la loro preferenza. Almeno proviamoci, a cambiare la politica. Un’innovazione che costringerà felicemente pure gli avversari a migliorarsi, favorendo il coinvolgimento dei cittadini nelle loro scelte. La mia, di scelta, si basa su una semplicissima considerazione. Anche se non la farò mai di mestiere –sarei un disastro- sono convinto che per migliorare l’Italia oggi bisogna impegnarsi a cambiare la politica: obiettivo temerario, lo so, ma senza una politica rispettabile, quindi in grado di agire efficacemente, rischiamo di finire tutti vittime della legge della jungla. Dunque prima di tutto credo che farebbe un gran bene alla società italiana, e in particolare alla riforma della politica, avere finalmente una donna in gamba al vertice del Partito democratico. Siamo un paese che umilia ancora l’immagine della donna, incapace di valorizzare il patrimonio di competenze e sensibilità della sua maggioranza femminile. Quale occasione migliore di dare il buon esempio? Invece assisto a una contraddizione imbarazzante: il Partito democratico ha stabilito che debbano essere donne la metà dei candidati e dei capolista alla sua assemblea costituente. Ma nel frattempo Ds e Margherita si sono accordati perché sia il futuro numero uno, Walter Veltroni, sia il futuro numero due, Dario Franceschini, restino maschi. E anche le donne di partito più in vista, da Anna Finocchiaro a Barbara Pollastrini, al dunque, fanno sì i complimenti al coraggio della Bindi ma poi si sottomettono al compromesso di potere maschile. Sbagliano: per cambiare la politica ci vuole più coerenza tra il dire e il fare. Così il felice paradosso è che Rosy Bindi, dopo essere stata democristiana, si presenta adesso come la meno democristiana fra i candidati segretari del Partito democratico. Affronta il giudizio degli elettori senza preventive designazioni di vertice. Raccoglie i suoi sostenitori prescindendo dal gioco delle correnti organizzate che come sempre aspirano a perpetuarsi all’ombra del candidato in apparenza più forte; prefigurando un partito i cui notabili appoggiano una leadership per influenzarla, fiduciosi di piegarla alle loro esigenze di sopravvivenza. Quando vedo organizzarsi, tutte ipocritamente nel nome di Veltroni, le correnti centriste e quelle sinistra, i sostenitori della Cei e i favorevoli ai Dico, i sindaci del Nord e certi capi clientelari del Sud, avverto il rischio che veda la luce un partito di establishment troppo simile alla vecchia Democrazia cristiana. Al contrario, la fermezza con cui Rosy Bindi –donna di fede cattolica- ha saputo fronteggiare gli attacchi venuti dalla gerarchia della Chiesa contro la sua legge sui Dico, testimonia un’ammirevole fermezza in materia di laicità dello Stato. E’ quel che ci vuole: politici capaci di sostenere posizioni scomode pagando anche dei prezzi personali. Mi piace infine la priorità che Rosy Bindi assegna da sempre ai temi della giustizia e della solidarietà sociale. Scimmiottare le posizioni della destra sul fisco, sulla flessibilità del lavoro, sugli immigrati, sui rom, non procurerebbe nuovi consensi al Partito democratico ma lo renderebbe invece subalterno culturalmente ai suoi avversari. Per i riformisti la modernizzazione della società e il sostegno alla crescita economica sono obiettivi fondamentali che si realizzano però solo garantendo la coesione sociale, cioè la tutela dei poveri e la piena cittadinanza delle fasce più deboli della comunità. Rosy Bindi, con il suo caratteraccio, potrebbe guidare un bel partito popolare di cui siano protagonisti sul serio i cittadini. Rinviando a tempo debito il tema della successione al governo di Romano Prodi. Oggi è molto più importante che milioni di elettori siano coinvolti in questo rischioso ma affascinante tentativo di riforma della politica che sperimenteremo a partire da domenica 14 ottobre.
(Rispondi)
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 24/09/07 alle 13:27 via WEB
Un voto alla Bindi per la coerenza espressa nella sua storia politica. Un voto alla Bindi per il futuro del cattolicesimo democratico in Italia. Un voto alla Bindi perchè il PD sia non un contenitore vuoto, ma una fonte di idee e contenuti. Un voto alla Bindi perchè da Ministro della Repubblica ha mostrato un coraggio ed una tenacia senza pari. Un voto alla Bindi perchè su di Essa nessuno può muovere alcun sospetto di carattere morale. Un augurio Donato
(Rispondi)
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 05/09/07 alle 12:15 via WEB
Caro compagno segretario, sono sempre io , compagno deluso, ho letto attentamente quello che hai scritto rispondendo al mio precedente messaggio, bene, voglio sgomberare il campo da qualsiasi dubbio o sospetto. questo mio intevento non vuole essere assolutamente una replica, o peggio creare una sterile polemica con un ragazzo che stimo e che è portatore di entusiasmo e nuova linfa. però, consentimi alcune brevi riflessioni. l'entusiasmo non può far chiudere gli occhi dinanzi alla realtà di una sinistra che è ormai completamente allo sbando. ho qualche capello in meno e qualche ruga in più ma l'amore verso quella bandiera rossa non è mai venuto meno a differenza di tanti compagni che per acquistare posizioni si sono sempre riciclati nel corso degli anni. anch'io sono stato un accesso iscritto con cariche e incarichi, ma quando ho capito che il mio tempo era passato mi sono messo da parte senza creare polemiche. vi è un tempo per ogni cosa. nel nostro paese vi sono famiglie che in politica si rigenerano in continuazione per irmnere sempre in prima fila. prima democristiani, poi popolari e ora margheritini, così come prima comunisti poi pidiessini e ora boh... voglio chiederti de dei contento di quanto sta accadendo nella sinistra a Salice e di conseguenza nella nostra amministrazione. sempre senza polemica voglio chiedere a te come mai nel congresso cittadino dei portatore di una linea politica perdente e poi diventi segretario del tuo (nostro) partito qualcosa non torna. è più facile esporre una figura giovane non attaccabile e poi dietro c'è chi fa i fatti. Come mai iscritti del tuo (nostro) partito, pochi mesi prima delle elezioni vanno via per fare un'altro partito? forse per avere un posto assicurato in giunta? (da sorella a fratello) come mai un commercialista viene nominato assessore ai lavori pubblici, e un dottore in legge al bilancio? comprendi sono cose che fanno meditare anche chi come me, pur essendo un compagno ha la mente libera senza populismo di dire sempre quello che pensa come è sempre stato nel mio partito. essendo .... lontano voglio chiedere a te quello che si sta facendo in amministrazione, io posso dire quello che vedo e quello che penso: - in due mesi di estate non ho visto un vigile nelle vie del nostro paese, per esempio; - vi è una variante all'abitato bella da vedere, ma si continuano a far passare mezzi pesanti nel paese, con ovvi problemi; - vi è un porcillaio che ha ripreso a emanare un odore che le sere d'estate è stato impossibile respirare. ricordo che con Gravili tutto ciò non avveniva. cassonetti della spazzatura sempre male odoranti, ma l'assessore all'ambiente non si accorto di nulla ... hai ragione lui era intento a respirare l'aria di Torre Lapillo; - un paese completamente abbandonato a se stesso, nè una iniziativa per quanti rimasti a casa che non hanno le rosorse dei nostri amministratori ad uscire fuori; Queste sono solo delle brevi riflessioni, ma ne potrmo fare delle altri se mi sarà data la possibilità di continuare a scrivere e far leggere queste poche righe. Con stima, da compagno deluso.
(Rispondi)
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 05/09/07 alle 15:09 via WEB
Caro “compagno deluso”(che credo di aver identificato…), condivido in parte alcuni passaggi del tuo messaggio, quando fai riferimento, ad esempio, al mancato rinnovamento della classe dirigente del nostro paese, un problema che non è esclusivo della nostra cittadina ma che riguarda nel complesso il Paese Italia e non solo con riferimento alla politica ma più in generale tutti i livelli dirigenziali…un discorso troppo vasto e anche talmente ricorrente che non mi sembra il caso di parlarne.Apprezzo il tuo esserti messo da parte quando hai capito che “il tuo tempo era passato”, un atto di responsabilità e onesta intellettuale che ormai ben pochi compiono. E’ proprio da qui vorrei partire per rispondere alla domanda che mi rivolgi: “come mai nel congresso cittadino sei portatore di una linea politica perdente e poi diventi segretario del tuo (nostro) partito qualcosa non torna.” Tu che “sei stato un acceso iscritto con cariche e incarichi” dovresti conoscere bene la storia del nostro partito, soprattutto quella più recente e quindi trovare una risposta alla tua domanda…è sufficiente questo affinché tu capisca…come ben sai il voto espresso sul segretario della nostra sezione è stato disgiunto dal voto sulle mozioni congressuali poiché vi erano molti altri elementi da tenere in considerazione, uno tra questi il rinnovamento della classe dirigente del nostro partito partendo dalla figura più in vista; il merito di questa scelta è in gran parte da riconoscere all’ormai ex segretario compagno Quaranta che ha voluto, insieme agli altri compagni, passarmi il testimone.A questo si è aggiunto nei giorni successivi al congresso un rinnovamento,parziale (poiché l’esperienza non è qualcosa che si può rimpiazzare da un giorno all’altro) del direttivo del nostro partito che oggi vede al suo interno la presenza di ragazzi nuovi e giovani.E’ semplicistico,oltre che sbagliato e gratuito, affermare che si è scelta una figura giovane perché difficilmente attaccabile, anche perché ad essere attaccate sono le scelte passate dei partiti e non i loro segretari, e questo vale per qualsiasi partito a mio modo di vedere. L’entusiasmo non mi impedisce affatto di guardare con occhio attento a quello che è lo stato di salute della sinistra nel nostro paese.Sta attraversando un periodo denso di profondi cambiamenti che porterà a breve ad un riassetto della nostra area politica e dell’intero sistema politico italiano.Quanto questi cambiamenti siano condivisibili dipende dalla storia di ciascuno di noi, ci sono diversi cantieri all’opera, alcuni con i lavori in via di completamento altri in alto mare, ma, passami l’espressione, c’è ampia possibilità di scelta. Infine, una risposta sull’operato dell’amministrazione comunale. Se qualcuno mi chiedesse di esprimere un giudizio sul suo operato in questi pochi mesi di attività, direi che è senz altro positivo vista e considerata la situazione di partenza. In questi pochi mesi, giorni, di attività l’amministrazione comunale ha gia avviato un progetto di “ristrutturazione, manutenzione straordinaria, messa in sicurezza, adeguamento a norma,igiene ed agibilità degli edifici scolastici di via Valente; ha compiuto una scelta che butta poco fumo negli occhi dei cittadini/elettori ma ha responsabilmente messo a sicuro i bambini del nostro paese.Ha dimezzato le indennità di carica dei suoi amministratori, alleggerendo il peso sul bilancio del nostro ente fortemente provato. Ha ridotto le tariffe del campo sportivo comunale del 50% circa, 1.00€ per il giorno 1.50€ per la sera, dando la possibilità a tutti i ragazzi di portare giocare anche più volte a settimana. Si è impegnato per portare i servizi necessari alle abitazioni delle famose “palazzine stem” attraverso l’acquisizione del parere favorevole per acquisire le zone interessate.Ha sistemato la fontana di piazza Aldo Moro che versava litri d’acqua al giorno sul piazzale antistante e si sta provvedendo ad ulteriori interventi per farla zampillare correttamente. Ha sottoscritto il protocollo d’intesa per l’adesione al progetto interreg IIIa Italia/Grecia Ne.Di.C.T.T.H. che vede coinvolta l’università del Salento e l’ISUFI. Ha organizzato la festa dell’accoglienza presso tutti gli istituti scolastici del nostro comune. E poi tanti altri provvedimenti che rappresentano i presupposti per la realizzazione di progetti più importanti sui quali si sta lavorando. Credo che sia un buon inizio tenendo conto del tempo trascorso e della situazione economica ereditata. Emanuele Fina, segretario Ds.
(Rispondi)
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 06/09/07 alle 10:13 via WEB
Caro compagno segretario, sono sempre io , compagno deluso, dispiace aver urtato la tua suscettibilità, ma pernso di aver detto ciò che pensavo in modo corretto senza offendere nessuno. con la tua risposta (non comprendo il motivo che spinge te ad intervenire ogni volta che qualcuno inteviene. questo è il sito della SG o sbaglio, credo che non sia corretto nei confronti delsuo segretario)mia fai pensare di aver ancora una volta colto nel segno. se tu mi porti su questo terreno di "alta politica" mi viene da chiederti come si sono comportati a livello locale e nazionale i rappresentanti di quella corrente che nel Congresso non hanno condiviso l'incontro tra DS e Margherita (Zacheo, Violante, Mussi, ecc.). La coerenza deve esserci nelle parole e nei fatti. non si può dire sono contro la linea Fassino e poi ricopri la carica di segretario in un partito che non ti rappresenta. il voto può anche essere disgiunto come dici tu !!! ma se i rappresentanti che ho nominato prima e di cui tu eri portatore del pensiero sono andati via dal partito ... tu cosa ci fai ancora? C'è qualcosa che non va.... forse è la solita sete di potere che si nasconde nelle belle parole, ma poi si manifesta nelle azioni. le azioni che tu hai tanto decantato di questa amministrazione, sono solo e solamente ordinaria amministrazione. - i soldi della Scuola in grande parte sono da contributi regionali non certamente chiesti da questa giunta; - interreg non è qualcosa scoperto dal sindaco De mitri; - vi un paese senza acqua e l'amministrazione non informa i suoi cittadini. dov'era l'assesore ai lavori pubblici nel suo studio a Salice o a Lecce; e potrei continuare. dalle tue parole traspare in ogni cosa che dici e che fai grande meraviglia, quasi come quel contadino che dalla campagna arrivato alla periferia di Salice gli sembrava essere giunto in una grande metropoli. ciò che caratterizza l'azione di un'amministrazione e la rende positiva agli occhi dei suoi cittadini sono altre azioni. ad esempio perchè non si diminuisce l'aliquota ICI sulla seconda casa, non si abbatte quella sulla prima, dal momento che la casa è un bene realizzato con il sudore della fronte, non si diminuisce l'addizionale comunale (IRE). QUESTE SONO LE AZIONI CHE CARATTERIZZEREBBERO L'OPERATO DI UN'AMMINISTRAZIONE DI CENTROSINISTRA non le belle parole. nel momento in cui la nostra amministrazione inizierà a lavorare con questi principi, sarò il primo ad essere felice e ad elogiarne l'operato. se vorrai continuare in questa corrispondenza potremo farlo aggiungendo altri dettagli. con stima da compagno deluso.
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 06/09/07 alle 12:56 via WEB
Caro “compagno deluso” non hai urtato alcuna suscettibilità, ho risposto con garbo al tuo commento con il quale mi chiamavi in causa, mi spiace se i miei toni sono stati ambigui, di certo non volevano essere duri. Il blog è della SG ma non è aperto a tutti coloro che vogliono partecipare alle discussioni, e fino a prova contraria, penso di essere un cittadino come gli altri che ne ha il diritto specie se direttamente chiamato in causa. Non voglio polemizzare, ma non hai affatto colto nel segno.Provo a spiegare il perché. Innanzitutto c’è una grave imprecisione in ciò che scrivi: Violante non era tra i sostenitori della seconda mozione bensì tra quelli della prima, ossia la mozione Fassino…ed un compagno queste cose dovrebbe conoscerle bene. Probabilmente sarai anche tu un compagno che ha fatto parte del nostro partito sin dai tempi del PCI, quindi sai che tanti nostri congressi hanno visto sempre confrontarsi diverse mozioni politiche e su queste si è incetrata la discussione congressuale.In ogni caso nessuno di noi non si è sentito rappresentato dal nostro partito, ma semplicemente ha dato il suo contributo alla discussione. Ma non tutte le volte i rappresentati delle mozioni “perdenti” hanno abbandonato il partito:non lo hanno fatto nel 2000, nel 2001, nel 2005!Solo questa volta l’area Mussi ha deciso per la scissione, una scelta che non ho condiviso, che ho criticato anche in qualche direzione provinciale dell’area Mussi!A questo poi si aggiunge un cambio improvviso di rotta sempre dell’area Mussi (tanto che lo stesso Angius sta per abbandonarla perché non si sta più seguendo la linea indicata nella mozione), una serie di prese di posizione politiche che non condivido, l’andare a braccetto con PDCI e PRC che di certo non rappresentano la mia idea di sinistra, la mancanza di un progetto politico organico e ben definito, e quindi ho rivisto le mie scelte.La coerenza spesso può confondersi con la cocciutaggine, e come disse Oscar Wilde “la coerenza è l’ultimo rifugio delle persone prive di immaginazione”.Chiaramente una discussione grossolana porta a dire che il mio comportamento è dettato da “sete di potere”, rispetto la tua opinione ma non mi preoccupo neanche di smentire.Esci allo scoperto e confrontiamoci sul merito, ne trarremmo beneficio entrambi!Quanto all’amministrazione travisi un po le mie parole: nessuno ha detto che il progetto interreg sia stato scoperto da De Mitri, ciò che conta è l’attenzione verso ciò che ci succede attorno per cogliere tutte le opportunità!Per anni le tariffe di utilizzo di una struttura pubblica sono state pari a quelle di una privata, in pochi giorni sono state ridotte!Si discute sempre di costi della politica, mai nessuno ha fatto niente oltre alle parole, questa amministrazione ha dimezzato le indennità di carica!Per le scuole,oggetto di tanti comizi nella campagna elettorale, sono gia stati realizzati i primi interventi finanziati dal Comune per circa 130.000€ (se non ricordo male) otre che dalla Regione Puglia etc etc. Vedi, compagno deluso, un problema della crisi della sinistra di cui parlavi nel tuo commento precedente è che molto spesso alcuni perdono tempo a parlare, a manifestare….senza assumersi la responsabilità di governo facendo i conti con la realtà. E’ certamente più semplice spargere al vento belle parole come “diminuiamo le aliquote ici, l’addizionale ire” ma questo lo si può fare quando non si ha il problema di far “quadrare i conti e gli equilibri di bilancio”….ma con tutto ciò, chi sta dietro le finestre, non deve fare i conti!Saluti ““compagno”” deluso.Emanuele
(Rispondi)
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 07/09/07 alle 14:28 via WEB
Caro compagno deluso, mi hai tirato in ballo e per questo motivo ho deciso di rispondere. Prima di tutto come sottolinea Emanuele, sul forum della sinistra giovanile può scrivere chiunque è interessato ad intraprendere una seria discussione. In secondo luogo non sembra che tu mi abbia dato notevoli spunti di riflessione su cui rispondere, motivo per cui ti invito a scrivere un commento sull’attuale tema del blog, ovvero il forum giovani. Magari mi dici cosa ne pensi riguardo a quello che ho avuto modo di scrivere. Compagno deluso non è mia intenzione aprire una ulteriore polemica…motivo per cui concludo augurandomi che si possa raggiungere la maturità di uscire dall’anonimato, rendendo la discussione più interessante…se hai paura del tuo nome non credi in quello che dici!Saluti Marco Bossi
(Rispondi)
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 10/09/07 alle 09:00 via WEB
caro segretario della SG, credo di non aver detto nulla di offensivo nei tuoi confronti nè sul "nostro" segretario, ritengo di aver fatto delle semplici e pure considerazioni che ogni cittadino attento sta facendo in questo primo periodo di amministrazione De Mitri. Le critiche devono essere viste come un momento importante di crescita e non di semplici accuse. Chi non accetta la critica in politica, come in ogni attività, è meglio che cambi mestiere, quando si è chiamati ad esserte giudicati dal giudizio del popolo bisogna accettare tutto. Critiche ed elogi. mi chiedi cosa penso sul forum dei giovani. bene ti rispondo dicendo che è un momento di grande confronto tra persone pensanti per questo lo ritengo altamente positivo per quanti parteciperanno, ce ne fossero di questi momenti di confronto e partecipazione. B R A V I ! ! ! Quando bisogna riconoscere le cose positive sono e sarò sempre il primo a farlo. saluti da compagno deluso.
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 10/09/07 alle 20:25 via WEB
Caro compagno deluso,la sinistra giovanile fra gli altri motivi, ha diciso di creare questo sito internet e quindi anche questo blog per mettersi in gioco e prendersi tutte le critiche di questo mondo, in una sorta di arma a doppio taglio...nella misura in cui esse siano concrete, reali e credibili.Mi soffermo proprio su questo ultimo aggettivo, in quanto credo che da parte tua vi sia poca credibilità perchè non ti assumi la responsabilità di quello che dici, in quanto non hai un nome. E su questo vorrei una tua risposta. Poi non condivido la frase "mestiere della politica", non si addicice alla mia idea della politica. Riguardo al forum giovani è fondamentale che goda della più ampia partecipazione;e sappiamo quanto sia difficile riuscire a creare un gruppo di giovani che tra le altre cose si interessai di argomenti seri. Si tratta di quella decadenza dei giovani di cui tanto si parla.Tu cosa proporresti per riuscire a far partecipare più varia gente possibile?Marco Bossi
(Rispondi)
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 11/09/07 alle 08:55 via WEB
qualcuno potrebbe spiegarmi nel dettaglio in cosa consiste esattamente il forum giovani?è tipo consiglio comunale baby o cosa?grazie mille..
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 11/09/07 alle 19:40 via WEB
Si…il Forum è un mezzo mediante il quale, i giovani, diventano per gli amministratori, una tappa obbligatoria da percorrere nel momento in cui si debbano prendere delle decisioni in materia di politiche giovanili. In questo modo, finalmente, noi giovani non ci ritroveremo come protagonisti di un “gioco” a cui “non vogliamo giocare”, o come semplici “spettatori”, ma al contrario, “protagonisti e giocatori nel campo”, capaci di influire realmente. Inoltre il Forum può proporre delle tematiche riguardanti i giovani, da discutere all’interno del Consiglio Comunale, facendo in modo che gli amministratori non perdano tempo ad immaginare i bisogni dei giovani, rischiando per forza di cose di sbagliare nelle scelte. Infine il forum può organizzare delle iniziative a carattere culturale, ricreativo etc…andando anche a formare tutti coloro che vi parteciperanno allo spirito organizzativo, diventando quasi un piccolo amministratore. Tutto ciò non può che contribuire alla crescita della personalità di tutti coloro che vi parteciperanno. Se ti interessa l’aspetto tecnico del forum, posso dirti che si comporrà di un’assemblea a cui tutti possono inscriversi(14/29 anni), e da un consiglio a cui si accede per elezione, nominando anche il presidente ed il vice. L’elezione sarà per liste concorrenti, motivo per cui verrà ad essere favorita l’aggregazione…ed anche un minimo di sfida elettorale! Bossi Marco segretario SG
(Rispondi)
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 23/09/07 alle 20:06 via WEB
Ma Rosy Bindi non era un importante esponente della Democrazia Cristiana? Se veramente vuoi fare una politica nuova, allora non dovresti scegliere il PD. Liste bloccate. Candidati figli delle burocrazie dei partiti. candidati che parlano di tutto tranne che di programmi. Un candidato già vincitore(Veltroni) che parla ed "esterna" già da leader Presidente del Consiglio indebolendo il già indebolito Prodi... Ma quale nuovo Partito... stiamo assistendo ad un circo mediatico frutto della più brutta e vecchia politica.. ma credete davvero che noi siamo così stupidi???
(Rispondi)
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 26/09/07 alle 17:19 via WEB
Ma non si doveva parlare di giovani e del FORUM in questo post? a tal proposito mi si conceda una curiosità: da quando in qua è possibile affiggere i manifesti del COMUNE DI SALICE SALENTINO sulle bacheche delle sezioni di partito? LP
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963